Conosci davvero tutto sull’olio Evo?

L’olio di oliva in cucina e la sua resistenza alle alterazioni
A temperatura elevata, e in presenza dell'ossigeno atmosferico, i fenomeni di ossidazione, che i grassi subiscono anche a temperatura ambiente, accelerano notevolmente il loro corso. L'intensità del processo ossidativo è proporzionale al grado…

Quali sono i pregi e i difetti dell’olio extra vergine d’oliva?
Molte possibili sensazioni percepite alla degustazione degli oli extra-vergini sono individuate attraverso il ricorso a un lessico ufficiale fissato dalle direttive dell'Unione europea.
Le sensazioni piacevoli
Risultano tali le note di fruttato,…

Effetti dell’olio extravergine sull’apparato digerente
Gli alimenti preparati con olio extravergine di oliva presentano un'eccellente tolleranza gastrica e intestinale. L'olio d'oliva protegge le mucose ed evita gli effetti dell'ipercloridria, riducendo così i rischi di ulcere gastriche e duodenali.
Inoltre,…

Effetti dell’olio extra vergine sulle malattie cardiovascolari
L'alimentazione ricca di grassi animali aumenta la quantità di colesterolo nel sangue che costituisce uno dei principali fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari; per prevenire l'aumento del colesterolo ed in generale per godere di…

Foglie di olivo, creme e tisane: come possiamo utilizzarle?
Le foglie di olivo vanno raccolte di primo mattino, quando la rugiada è appena evaporata, di preferenza nei mesi di aprile, maggio e giugno. Si eliminano quelle sciupate, mal formate e quelle dove si sono posate quantità eccessive di insetticida,…

Effetto degli antiossidanti dell’olio extravergine di oliva
Lo stress ossidativo può giocare un ruolo determinante nell'insorgenza di diverse malattie croniche come le patologie cardiocoronariche e il cancro. La possibilità che antiossidanti alimentare, come quelli presenti nell'olio di oliva, svolgano…