Finocchi sott’olio: dalla terra alle nostre tavole!

Finocchi sott’olio: dalla terra alle nostre tavole!

Croccante e profumatissimo, il finocchio è uno degli ortaggi sempre presenti sulle tavole di tutte le aree che caratterizzano il Mediterraneo. E perché non abbinarlo ad un altro prodotto della nostra terra come l’Olio Extravergine di Oliva? Vediamo come preparare i finocchi sott’olio!

Finocchio e Olio di oliva: proprietà e benefici

Il finocchio è uno degli ortaggi più coltivati in Italia. Le zone in cui è maggiormente presente è il Centro e il Sud Italia dove è usato come pasto per favorire la digestione.
Ed è proprio questa importante caratteristica che fa del finocchio un alimento usato tantissimo, quasi indispensabile per il nostro benessere.
E il miglior amico dell’apparato gastrointestinale.
Ha proprietà depurative per il nostro fegato e il nostro sangue. Non può di certo mancare una delle proprietà importanti per il nostro organismo: antinfiammatoria. Proprietà che non manca nemmeno al nostro caro Olio Evo.

È composto da:

  • Acqua
  • Potassio
  • Vitamina A
  • Vitamina C
  • Vitamine del gruppo B
  • Flavonoidi
  • Contiene pochissime calorie e grassi

Tra le sue proprietà possiamo, quindi, annoverare:

  • Favorisce la digestione
  • Aumenta le difese immunitarie
  • Contrasta l’anemia
  • Toccasana per il nostro cuore
  • Rafforza le ossa
  • Ottimo per la vista
  • Aiuta nel dimagrimento

Non sono proprietà che avete già sentito? Ebbene sì, anche l’Olio di oliva porta con se un bagaglio di proprietà al pari di quelle del finocchio e se uniti insieme in una danza in cucina, è possibile creare qualcosa di invitante e goloso.

Proviamo a chiudere gli occhi e a portarci al naso entrambi i prodotti. Ecco, terra, sole, acqua è tutto ciò che sentiamo e adesso immaginateli amalgamati tra di loro. Un connubio perfetto! Una vera e propria accoppiata vincente.

Ricetta dei Finocchi Sott’Olio

Ingredienti

  • 1 kg circa di Finocchi
  • Alloro
  • Ginepro
  • Olio Extravergine di Oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • Aceto di vino bianco

Preparazione

  1. Lavare i finocchi dopo aver eliminato le foglie più dure ed i gambi
  2. Tagliateli a spicchi non troppo sottili
  3. Sbollentare i finocchi per qualche minuto in acqua e aceto (stessa quantità di acqua e stessa quantità di aceto, facendo in modo che i finocchi vegano completamente ricoperti)
  4. I finocchi devono mantenersi abbastanza al dente
  5. Scolarli e adagiarli su un canovaccio lasciandoli ad asciugare
  6. Una volta asciutti, porli in vasetti sterilizzati precedentemente alternandoli con aglio a pezzetti, foglie alloro e grani di ginepro
  7. È il momento di ricoprire i vasetti con dell’Olio Extravergine di Oliva per poi chiudere i vasetti ermeticamente
  8. Conservare in un luogo fresco e asciutto per poi servirli come antipasto o contorno

Ricetta Finocchi in Agrodolce Sott’Olio

Ingredienti

  • 1kg di Finocchi
  • 130gr zucchero di canna
  • 150gr Olio Evo
  • Sale
  • Erba cipollino
  • 1 litro e mezzo di acqua
  • 750gr aceto di vino bianco

Preparazione

  1. Lavare i finocchi dopo aver eliminato le foglie più dure ed i gambi
  2. In una pentola far bollire acqua e aceto e aggiungere, al momento della bollitura, sale, finocchi, zucchero di canna, erba cipollina e olio di oliva
  3. Quando torna a bollore, continuare la cottura per ancora 3 minuti e poi scolare il tutto lasciando l’acqua di cottura da parte
  4. È il momento riempire i vasetti con strati di finocchio e gli aromi che più gradite aggiungendo dell’acqua di cottura precedentemente conservata
  5. Riempire il vasetto con il liquido e versarci sopra un filo di olio di oliva e chiudere ermeticamente
  6. Conservare in frigo oppure in un luogo fresco e al buio.

Come abbiamo potuto notare, l’uso dell’olio di oliva è così poliedrico da doverne avere sempre una scorta. Realizzare queste prelibatezze con dell’Olio Evo appena franto è un ottimo modo per gustare finalmente qualcosa di unico nel suo genere. Non fatevi scappare questi prodotti che la terra ci offre e che noi amabilmente curiamo e mettiamo sulle nostre tavole.

Realizza anche tu una di queste ricette e raccontaci le sensazioni che hai provato dopo averne assaggiato anche solo un pezzetto!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

1 commento
  1. Lucia
    Lucia dice:

    Buongiorno e grazie x le ricette
    Ho un pò di finocchi che vorrei mettere sott’olio, non sono x niente un’esperta e con i finocchi sarà la prima volta che ci provo…dunque ho una domanda, ma la sterilizzazione non serve?leggo da tutte parti di botulino, se metto sott’olio, verdura, ad esempio melenzane,pomodori verdi, cavolfiore, broccoli…che io condisco con aglio,peperoncino,prezzemolo(freschi) e oregano secco, devo poi far bollire i vasetti una volta pieni? A quale temperatura e quanto tempo?…in modo che si possano conservare parecchi mesi in cantina.
    Ieri ho sterilizzato melenzane e pomodori verdi sott’olio…ma 4 vasetti, al controllo del sottovuoto si sono aperti …cosa fare in tal caso?
    Lo so, è più di UNA domanda e mille scuse x il messaggio lunghissimo…ma preferisco chiedere prima di dover buttare tutto oppure avvelenare qualcuno ….grazie mille x la pazienza, saluti cordiali.
    Lucia

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *