Olio di Oliva: ecco qualche Ricetta Salata

Olio di Oliva: ecco qualche ricetta salata

L’olio d’oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea. Ingrediente versatile e indispensabile per alcune ricette sia semplici sia elaborati. Insaporire i vostri piatti con del buon olio d’oliva renderà i vostri banchetti sani e gustosi!

L’olio d’oliva è indubbiamente uno dei prodotti di eccellenza del Made in Italy, un alimento energetico, sano e prezioso che ha aiutato ad elevare la cucina italiana sul palco delle più amate nel mondo. Un vero e proprio patrimonio, che il mondo ci invidia e che anche le tradizioni gastronomie estere hanno imparato ad ammirare fortemente, collocandolo nelle loro ricette e nelle dispense di ogni ristorante. Ecco qui qualche ricetta salata che lo vede come il principe sovrano!

La Bruschetta: olio di oliva e origano

La bruschetta è pensata per quanti desiderano servire un antipasto veloce prima di cena, ideale per chi vuole portare in tavola un antipasto semplice ma sempre apprezzato: la bruschetta classica all’olio, aromatizzata con una manciata di origano fresco. Non serve di certo uno chef di alta cucina per realizzare queste bruschette olio e origano, ma per chi è alle primissime armi, è davvero facile e veloce: in 5 minuti servirete il vostro antipasto, sano e genuino.

Ingredienti

  • pane casereccio
  • Aglio: 1 spicchio
  • Olio: quanto basta
  • Origano: quanto basta
  • Sale: quanto basta

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a circa 150°, tagliate 4 fette di pane casareccio e infornate fino a quando non saranno ben colorate e croccanti.
  2. Passatele con lo spicchio di aglio, molto leggermente per non coprire troppo i sapori.
  3. Disponete le bruschette in un piatto e bagnate con abbondante olio extravergine di oliva, salate e insaporite con una spolverata di origano
  4. Servite ben calde.

Un consiglio è quello di preparare un antipasto colorato aggiungendo alla portata anche una versione al pomodoro in modo da servire un antipasto ricco e bello anche da vedere, alternando una bruschetta con olio e origano e una con pomodoro. Buon appetito.

Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino: un vero classico

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono gli ingredienti chiave di una delle ricette più semplici della cucina italiana ma allo stesso tempo, per risultare davvero buona deve essere preparata bene.
Senza dubbio il sapore predominante è quello del peperoncino che si sposa perfettamente con l’aglio e l’olio d’oliva.
Le origini di questo piatto sono antichissime ed anche ai giorni nostri non si può stabilire la paternità di questa ricetta nonostante molte regioni cerchino di rivendicarla. Tra tutte citiamo il Lazio, la Toscana e la Sicilia, regioni dove hanno fatto di questo semplicissimo piatto una vera bontà.

Ingredienti

  • Aglio: 2 spicchi
  • Spaghetti: 400 g
  • Peperoncini piccanti: 2
  • Olio Extravergine di oliva: 100 ml
  • Sale: quanto basta

Preparazione

  1. Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e nel frattempo fate scaldare l’olio in una padella.
  2. Quando sarà caldo aggiungete l’aglio schiacciato, il peperoncino privato dei semi interni e tritato, poi mescolate il tutto per qualche minuto a fuoco dolce, finché l’aglio non si sarà imbiondito e infine spegnete il fuoco.
  3. Scolate per bene gli spaghetti quando saranno al dente e saltateli per 30 secondi nella padella con l’olio e il peperoncino e mescolate bene per rendere il tutto omogeneo.
  4. Servite i vostri spaghetti aglio, olio e peperoncino ben caldi e… Buon appetito.

Spaghettini alle olive con pomodorini e olio di oliva

Ingredienti e dosi per 4 persone

  • 300 gr. di pasta tipo spaghettini
  • fettine di cipolla
  • olive nere
  • 2 pomodori medi puliti dai semi
  • 4 pomodorini essiccati
  • alcune foglie di basilico
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Preparazione

  1. Mettere in ebollizione l’acqua per la cottura degli spaghetti ed una volta pronta, immergerli in acqua
    mentre gli spaghetti cuociono, mettete in una padella dell’olio d’oliva, delle cipolle, dei pomodori freschi e cuocete per pochi istanti.
  2. A fine cottura, versare gli spaghetti ancora molto al dente all’interno della pentola contenete il mix di ingredienti.
  3. Prima di servire aggiungete le olive e i pomodorini secchi.
  4. Amalgamate e servite mettendovi qualche foglia di basilico e un goccio d’olio d’oliva a crudo.

Bresaola, rucola e scaglie di grano

Arricchite il vostro secondo oppure se volete rimanere leggeri ecco ciò che fa al caso vostro: un buon piatto di bresaola, rucola e scaglie di grana con l’aggiunta dell’irrinunciabile olio di oliva.

Ingredienti

  • Bresaola a fette tagliate fine
  • Rucola: quanto basta
  • Parmigiano tagliato a scaglie: quanto basta
  • Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
  • Succo di limone: 1 cucchiaio
  • Sale: quanto basta
  • Pepe nero macinato: quanto basta

Preparazione

  1. Disporre la rucola su un piatto, condire con un filo d’olio, sale e pepe. Adagiare sopra alla rucola la bresaola.
  2. Tagliamo a scaglie il parmigiano e spargiamone un’abbondante manciata sopra alla bresaola.
  3. In un bicchiere prepariamo l’emulsione per il condimento mettendo 1 cucchiaio di succo di limone, 2 di olio d’oliva, sale e pepe a piacere.
  4. Sbattere con un cucchiaio e versare il composto sopra sulla bresaola.
  5. Servire subito o lasciar insaporire in frigorifero per 30 minuti e ovviamente Buon appetito!

Zuppa di legumi e cereali

La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto molto semplice da preparare, sano e sostanzioso. Valorizzata con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda durante i freddi giorni d’inverno ma anche tiepida durante tutto il resto dell’anno.

La zuppa che vi proponiamo in questa ricetta è stata realizzata con 10 tipi di legumi e due varietà di cereali. In particolare la zuppa contiene: fagioli cannellini, borlotti, fagioli bruni, fagioli dall’occhio, fagioli neri, fagioli adzuki, piselli, lenticchie verdi e rosse, farro e orzo perlato.

Se in frigorifero avete delle croste o degli avanzi di formaggio da grattugiare, inserite anche quelli nella zuppa durante la cottura: un sapore unico!

La zuppa di legumi e cereali è un sostanzioso primo piatto che per le sue caratteristiche nutrizionali può essere considerato anche un equilibrato piatto unico.

Ingredienti

  • Carote: due
  • Sedano: due coste
  • Cipolle: una
  • Aglio: uno spicchio
  • Olio di oliva extravergine: 3 cucchiai
  • Parmigiano Reggiano: 2 croste (facoltativo)
  • Brodo vegetale: 1 lt
  • Patate medie: 2
  • Rosmarino: 1 rametto
  • Timo: 1 rametto
  • Alloro: 1 rametto
  • Salvia: 1 rametto
  • Pomodori: 200 g
  • Fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, piselli e cereali per un totale di 500 g

Preparazione

  1. Mettete in ammollo i cereali in acqua fredda la sera prima.
  2. Il giorno seguente scolateli per bene, poi preparate un trito con cipolla, aglio, sedano e carote.
  3. Mettete a soffriggere il trito nei tre cucchiai di olio, quindi aggiungete i cereali e i legumi scolati
  4. Mescolate per un minuto e poi coprite con del brodo vegetale.
  5. Unite quindi anche i pomodori, precedentemente spellati e tagliati a cubetti. Grattate le croste di formaggio e aggiungetele in tegame (facoltativo).
  6. A questo punto unite il mazzetto di erbe aromatiche, che potrete fermare legandolo al manico della pentola in modo che non si spargano nella zuppa e potrete eliminare agevolmente una volta cotta. Portate lentamente a bollore la zuppa, aggiungete del sale e poi coprite il tegame con un coperchio: fate cuocere lentamente per almeno un’ora, aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale affinché la zuppa rimanga con la giusta quantità di liquido.
  7. Mezz’ora prima della fine della cottura, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubetti.
  8. A cottura ultimata, eliminate il mazzetto aromatico, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete un filo di olio evo e servite in ciotole o fondine ed ovviamente Buon appetito.

Insalata di arance

Questa ricetta, è particolarmente delicata e gustosa, ed è ideale da proporre sotto il periodo natalizio, per dare un tocco di originalità ed eleganza alla tavola, ma la si può gustare comunque per tutto il periodo in cui si trovano le arance sul mercato.
Esistono diverse ricette arabe che contengono le arance come ingrediente base e c’è da immaginarsi che a seguito delle invasioni arabe, qualcosa di questa popolazione ci sia rimasto!

Ingredienti

  • Arance: 4 tipo sanguinelle
  • Cipolle: 1/2 di tropea o un cipollotto
  • Olio di oliva: extravergine 3-4 cucchiai
  • Pepe: quanto basta
  • Olive nere: 12
  • Sale: quanto basta

Preparazione

  1. Per preparare l’insalata di arance, lavate le arance e sbucciatele eliminando anche la pellicina bianca esterna.
  2. Una volta che avrete sbucciato le arance, tagliatele a fettine alte circa 1 cm e riponetele su di in un piatto da portata, eliminando gli eventuali semi.
  3. Lavate la cipolla rossa o il cipollotto, affettatela finemente e riponetela in una ciotola
    In una terrina a parte, sbattete con una forchetta l’olio di oliva, il sale ed il pepe, creando un’emulsione. Mettete in una ciotola le fette di arance, la cipolla, unite le olive e condite il tutto con l’emulsione precedentemente preparata.
  4. Lasciate riposare l’insalata di arance così condita per 10 minuti a temperatura ambiente e poi servite.

 

Queste sono delle semplici ricette che hanno come condimento principale l’Olio Evo! Ne avete mai provata qualcuna? Raccontaci la tua esperienza

 

 

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *