Olio di oliva in volo? Tra Regolamento e Sicurezza
Solitamente il trasporto è l’anello debole della filiera dell’olio di oliva soprattutto in riferimento al sistema strada-aereo. Prima di partire non sappiamo mai cosa mettere nelle nostre valigie. L’olio è da conservare nel bagaglio a mano o in quello da stiva? Possiamo usare una semplice bottiglia di vetro? Quanti litri possiamo portare con noi? Sono semplicissime domande che spesso non trovano risposta. Beh, noi proviamo a darla. Vediamo cosa ci dicono i diversi regolamenti che disciplinano tutto ciò all’interno di un aereo.
Quanti di noi hanno dubbi su dubbi prima di un viaggio su cosa portare come cibo e liquidi? Tutti, indistintamente.
Si fa sempre molta fatica su come decidere o scegliere quale mezzo sia più comodo per portare con noi tutto ciò che vogliamo. E al tempo stesso sappiamo che un aereo non ci da le stesse possibilità di un’auto.
Ma esistono degli accorgimenti e delle regole che, se seguite, non ci faranno trovare impreparati al check-in di qualunque aeroporto. Nessuno potrà sequestrarci i nostri prodotti e potremmo così goderci un meritato volo.
Come comportarci all’interno dell’Unione Europea?
Possiamo tirare un sospiro di sollievo perché all’interno dell’UE possiamo portare con noi prodotti liquidi nel bagaglio stiva dell’aereo (cosa che vale anche per i cibi solidi).
Ovviamente c’è una restrizione: i prodotti che portiamo con noi possono essere posti solo nella stiva e non nel bagaglio a mano.
Se invece abbiamo intenzione di portare con noi liquidi, che possono essere acqua, olio di oliva, succhi, bevande varia, dobbiamo stare attenti a:
- acquistare dei sacchetti prettamente venduti per questo genere di trasferte (acquistabili in un normalissimo supermercato)
- non portare con noi oltre 1 litro di prodotti liquidi
- i liquidi a bordo devono essere necessariamente distribuiti in contenitori da 100ml l’uno
- ogni passeggero ha diritto di portare con se 1 litro di liquidi
Come comportarci se il nostro viaggio è in un paese extra-europeo?
Sappiamo tutti che più ci spostiamo e più l’ansia da viaggio e da check-in aumenta.
Ma anche qui possiamo stare tranquilli! Il regolamento afferma che non sono ammessi, se state viaggiando verso l’UE, cibi come:
- Carne
- Latte e derivati
Cosa possiamo portare, allora?
- Brodi per minestrine
- Latte in polvere
- Omogenizzati
- Miele
- Olive e olio di oliva
- Tutto ciò che non ha a che fare con carne e derivati
Per chi viaggio dall’UE verso un paese extra-europeo è fondamentale che si informi presso i siti governativi del paese di destinazione oppure semplicemente all’ambasciata italiana su cosa poter portare e cosa no.
Russia: ogni alimento di origine animale dovrà avere sulla confezione, tutte le informazioni utili al suo trasporto. Non è possibili portare oltre 5kg di cibo, altrimenti la confisca dei beni è assicurata. Per i liquidi vale lo stesso regolamento citato all’inizio.
Giappone: non è prevista nessuna regolamentazione per i prodotti da portare e quali no. I prodotti a base di carne vengono solitamente controllati, evitare di portarli è sempre la migliore soluzione. Per quanto riguarda l’Olio di oliva, non ci sono restrizioni ma solo regole di conservazione (così come abbiamo già detto)
Stati Uniti: le regole sono identiche a quelle dell’Unione Europea. Sull’aereo bisogna solitamente consegnare un modulo all’interno del quale verrà indicato il prodotto o i prodotti da importare. Rischio: sanzioni che potrebbero addirittura arrivare a 10000€.
Verso gli USA possiamo quindi portare:
- Olio d’oliva
- Frutta secca
- Formaggi
- Succhi di frutta
- Bevande in polvere
- Caffè
- Pasta
- Prodotti in barattoli
Ricapitolando, quali liquidi si possono portare in aereo? Innanzitutto tutti gli acquisti effettuati al duty free dell’aeroporto, cioè nella zona successiva ai controlli, che verranno sigillati e riposti in una busta o sacchetto di plastica trasparente dal commesso/a nel negozio in cui acquisterai bottiglie d’acqua, liquori o prodotti per il bagno.
Tra i liquidi in aereo, sono consentiti anche quelli che porti da casa, a patto che non superino i 100 ml per confezione, fino ad un totale di 1 litro (quindi 10 piccole confezioni). I liquidi devono essere inseriti in una busta o sacchetto di plastica trasparente e richiudibile con cerniera o zip. Al momento dei controlli del bagaglio, prima di accedere alla zona del duty free, dovrai estrarre e mostrare il sacchetto agli addetti della sicurezza aeroportuale, che verificheranno il rispetto delle regole riguardanti il trasporto dei liquidi in aereo nel bagaglio a mano.
Liquidi nel bagaglio in stiva?
Se durante il tuo viaggio hai anche il bagaglio in stiva, e non puoi proprio fare a meno del tuo olio di oliva che supera la capienza consentita per i liquidi nel bagaglio a mano, la buona notizia è che puoi inserire questi prodotti nella valigia destinata alla stiva dell’aereo.
È consigliabile, però, di imballare per bene questi prodotti ed evitare che si aprano nel tuo bagaglio, rovinando i vestiti e gli altri oggetti presenti; i bagagli in stiva infatti subiscono diversi colpi e spostamenti che potrebbero rompere le tue bottiglie di vetro e confezioni di profumi.
Ci sono limitazioni per i liquidi nel bagaglio in stiva? No, a meno che ovviamente non si tratti di sostanze corrosive o che si potrebbero infiammare.
Ecco una mini-guida che eliminerà definitivamente la tua ansia prima di prendere il volo! Raccontaci se hai avuto esperienze diverse a riguardo!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
posso imbarcare in stiva 15 litri di olio in latte da 5 litri ? e consentito?
Le regole per il trasporto di liquidi nelle compagnie aeree possono variare in base alla compagnia e al paese, ma in generale, quando si parla di bagaglio da stiva (non del bagaglio a mano), è possibile trasportare quantità maggiori di liquidi come l’olio d’oliva.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente:
1. Imballaggio: Assicurati che l’olio sia ben imballato per evitare fuoriuscite. Utilizza contenitori sigillati e considera l’idea di metterli in sacchetti di plastica sigillabili per un ulteriore strato di protezione. L’olio può danneggiarsi o fuoriuscire a causa delle variazioni di pressione e delle sollecitazioni durante il volo.
2. Peso e restrizioni: Sebbene il liquido in sé possa essere consentito, devi fare attenzione al peso totale del tuo bagaglio. I 15 litri di olio aggiungeranno un peso significativo. Assicurati di non superare il limite di peso imposto dalla compagnia aerea.
3. Dichiarazione alla dogana: A seconda del paese di destinazione, potresti dover dichiarare l’olio alla dogana. Alcuni paesi potrebbero avere restrizioni sull’importazione di prodotti alimentari.
4. Consigli: È sempre una buona idea verificare con la compagnia aerea specifica con cui stai volando per assicurarti che non ci siano restrizioni particolari o requisiti di imballaggio per l’olio d’oliva.
In sintesi, mentre è spesso possibile imbarcare in stiva grandi quantità di olio d’oliva, è essenziale verificare con la compagnia aerea e assicurarsi che sia correttamente imballato e dichiarato se necessario.
Salve, con un amico vorremmo portare 5 boccette di olio a testa nel bagaglio a mano (500 ml per uno nella bustina) I flaconcini da 100 ml potrebbero far perdere l’olio. Come posso sigillarli per non avere perdite?
Nel bagaglio di stiva posso trasportare 4 lattine di olio ciascuna da 1 litro?
Stamattina brutta sorpresa all’aeroporto di Palermo all’area consegna bagagli. Non hanno accettato un bagaglio che conteneva una latta di 10 litri di olio alimentare. Motivo si possono imbarcare latte di dimensioni inferiori. È corretto? Se no posso chiedere un risarcimento?
Salve, la normativa prevede la vendita e il trasporto in lattine di max 5 litri.
Saluti