Olio di oliva per realizzare una gustosissima Crema Pasticcera!

È una delle creme più usate nella pasticceria. Ottima sia come dessert che per farcire torte, bignè, sfoglie, crepes. Densa e gustosissima, accompagna la maggior parte dei dolci che ci vengono serviti in ristoranti e pasticcerie o semplicemente che realizziamo in casa. Conosci la sua storia? Ma soprattutto, l’Olio Extravergine di Oliva è un ingrediente da aggiungere al composto? Non ci resta che scoprirlo!

La Crema Pasticcera: tra storia e tradizione

La crema è una leccornia che viene usata per farcire i nostri dolci. Bignè, torte, cannoli, pan di spagna, ognuno con le sue sfaccettature che arricchiscono questo ingrediente utilizzato nel nostro paese e nelle nostre case.
Ne esistono di diversi tipi: al caffè, al pistacchio, agli agrumi, alla nocciola. Ma nonostante questo, le origini sono comuni.

E queste origini hanno come datazione il 1691. La prima ricetta scritta da François Massalot, un cuoco francese che ha servito tavole di personaggi illustri come il Duca di Orleans.
Ed è proprio in un suo scritto “Le cuisinier roïal et bourgeois” che appare per la prima volta la dicitura: “Crème pâtissière”.

Quali erano gli ingredienti usati?

  • Uova
  • Latte
  • Zucchero
  • Aromi

Ma cosa andiamo ad eliminare nella ricetta tradizionale per poter aggiungere il principe della cucina mediterranea? Le uova.
Ecco, quindi, una ricetta leggera che non sarà meno gustosa dell’originale ma che con l’Olio Evo giusto lo sarà ancora di più.

Crema Pasticcera all’Olio di Oliva

Ingredienti

  • 500ml di latte
  • 120gr di zucchero
  • 40gr di Olio Extravergine di Oliva
  • 4 cucchiai di fecola
  • Mezza buccia di limone grattugiato
  • 1 bacca di vaniglia

Procedimento

  1. Mettere sul fuoco una pentola contenete il latte e le bacche di vaniglia incise con un coltellino (così da poterne estrarre i semi)
  2. Non appena il latte sarà caldo, spegnere il fuoco e farlo riposare per 5 minuti circa
  3. In un pentolino a parte, versare l’Olio Evo, la fecola e lo zucchero ed amalgamare in modo omogeneo
  4. Filtrare il latte e versarlo lentamente all’interno del pentolino contenete il mix di olio, fecola, zucchero e buccia di limone grattugiato
  5. Mescolare il tutto con una frusta
  6. Quando il composto inizierà a diventare denso, spegnere il fuoco e lasciar riposare per qualche minuto
  7. La vostra crema pasticcera leggera è pronta per essere servita su una fetta di ciambella, con bignè o semplicemente come prodotto principale di una torta di compleanno.

Hai mai pensato di realizzare la Crema Pasticcera con dell’Olio di Oliva? Raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *