Olio di oliva per la cura dei capelli
Prodotto pregiato, dal sapore intenso e fragrante, utilizzato come base per ogni piatto, l’olio d’oliva, anche chiamato oro giallo, può avere utilizzi anche del tutto lontani da quelli legati alla cucina. Grazie alle sue peculiari proprietà benefiche, infatti, può essere sfruttato per rinvigorire e rivitalizzare capelli deboli, fragili e sfibrati, aiutandone anche una crescita più folta e rigogliosa. L’olio di oliva sui capelli è dunque un vero e proprio toccasana sempre a portata di mano, genuino e naturale.
Vuoi scoprire tutti i segreti e gli utilizzi dell’olio Evo in ambito cosmetico?
Ricevi subito in REGALO un E-BOOK di 34 PAGINE, un vero vademecum ricco di consigli su come prenderci cura della nostra pelle grazie all’uso dell’Olio Evo.
Olio di oliva e capelli: benefici e proprietà
La cura dei capelli è uno degli aspetti più interessanti e intensi in una donna. Soprattutto con l’arrivo dell’estate, quando il sole e la salsedine possono rendere i capelli più secchi, causandone debolezza. Sono molti i trattamenti a livello domestico che possono essere messi in pratica per ottenere una capigliatura sempre brillante e ordinata e tra questi quello di maggior spicco è l’Olio Extravergine di Oliva.
L’uso dell’Olio d’Oliva come rinvigorente di cute e cuoio capelluto ha radici antiche, tanto che pare sia stato impiegato già ai tempi di greci e romani. Molte sono le proprietà nutritive di questo olio naturale e soprattutto Extravergine.
L’Olio Evo è una delle basi della Dieta Mediterranea. Ma lo è anche per l’applicazione esterna dove esprime tutto il suo potenziale: in particolare per la cura di pelle e capelli, grazie al suo concentrato di nutrienti e vitamine.
Da sempre utilizzato da mamme e nonne per la cura dei capelli, l’Olio d’Oliva aiuta cuoio capelluto e fibra attraverso:
- La vitamina A che contrasta gli effetti dell’invecchiamento
- La vitamina E che combatte gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari
- L’acido linoleico, indispensabile per donare morbidezza e anche per le chiome più difficili da trattare
L’Olio d’Oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poiché risponde ad ogni tipo di esigenza. Può regalare sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare danni quotidiani dovuti all’uso del phon e alla spazzola, ma anche del sole o dell’acqua del mare.
Olio di oliva su capelli secchi e sfibrati
I capelli diventano secchi per molte cause, gli agenti atmosferici, l’invecchiamento, l’inquinamento, l’esposizione al sole o l’andare in piscina, ma anche i trattamenti come tinte, permanenti o stirature.
Questi trattamenti impoveriscono la struttura del capello, riducono le sostanze di cui è fatto e lo rendono secco, debole e spento. Potete riconoscere i capelli secchi dal fatto che sono spesso opachi e privi di corposità
Un balsamo naturale per capelli secchi e spenti a base di olio di oliva, preferibilmente extra-vergine, tuorlo d’uovo e miele. L’uovo è ricco di proteine che nutrono il capello e di biotina, la vitamina H, molto importante per la salute della pelle e dei capelli, il miele rafforza la cheratina del capello.
Ingredienti
- 2 uova
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento
- Mescolare i tre ingredienti ottenendo una miscela ben amalgamata
- Applicare il prodotto su tutta la chioma
- Avvolgere i capelli in una cuffia da doccia e lasciare agire per circa 30 minuti
- Successivamente, per eliminare il prodotto, ricorrere ad uno shampoo normale per lavarla via
Olio di oliva sui capelli asciutti
Quando la chioma appare sfibrata, senza luce, quasi pagliacea, bisogna velocemente ricorrere ai ripari. A dispetto dei numerosi prodotti cosmetici specifici, tutti possiedono nelle proprie cucine l’olio d’oliva, un alleato d’eccezione per i capelli danneggiati dai lavaggi frequenti, dallo smog e dallo stress.
Per ottenere dei risultati visibili sin da subito, bisognerà effettuare degli impacchi di olio d’oliva sui capelli asciutti, avendo cura di tenerlo in posa per almeno mezz’ora prima di procedere con il lavaggio.
I benefici che l’olio apporta alla trama capillare derivano dal nutrimento profondo: la cuticola, infatti, assorbe i componenti dell’olio e nutre dall’interno il fusto del capelli danneggiato, rafforzandolo e dandogli vigore.Se l’olio agisce dall’interno di ogni singolo capello, non bisogna trascurarne anche gli effetti estetici.
Dopo un impacco a base d’olio di oliva, infatti, i capelli appaiono più lucenti, corposi e soffici per un effetto indiretto del nutrimento dato dall’olio stesso. Di riflesso, dunque, i capelli migliorano la consistenza, la resistenza e l’elasticità, riducendo anche le rotture da trazione o da spazzolamenti aggressivi. Corpo e vigore sono meriti dell’olio d’oliva applicato sui capelli asciutti.
I benefici dell’olio di oliva per la crescita dei capelli
Gli impacchi di olio d’oliva sui capelli asciutti non sono gli unici utilizzi inusuali di questo prodotto così genuino e pregiato. Infatti l’oro giallo dimostra proprietà benefiche anche per la crescita di nuovi capelli, se applicato direttamente sul cuoio capelluto. In questi casi viene consigliata un’applicazione con un massaggio circolare sulla cute inumidita da acqua calda, in modo da allargare i pori cutanei e migliorare la penetrazione dei principi nutritivi contenuti nell’olio.
Il nutrimento dell’olio di oliva raggiunge dunque la radice e il bulbo del capello: la radice assorbe l’olio e trae le sostanze indispensabili alla crescita dei nuovo fusti; il bulbo, invece, assorbe i principi nutritivi e si rafforza, riducendo la caduta da stress e da carenze nutrizionali.
L’azione dell’olio di oliva applicato direttamente sul cuoio capelluto influenza conseguentemente la crescita della capigliatura che, nel tempo, diventa più folta, forte, rigogliosa e resistente.
Anche assunto per via orale, come condimento in cucina, l’olio di oliva esplica la sua azione benefica sulla crescita dei capelli dall’interno, agendo in sinergia con le applicazioni dirette fatte sulle lunghezze, su bulbi e radici, in maniera completamente naturale, semplice ma efficace.
Olio di oliva per capelli ricci e grassi
Ingredienti
- 1 tazzina di olio di oliva
Procedimento
- Distribuire l’olio di oliva sui capelli senza però toccare la cute
- Massaggiare da metà lunghezza dei capelli in giù insistendo sulle punte
- Lasciare agire per circa 3 ore
- Lavare con un comune shampoo
Avvertenze nel lavaggio
- È importante effettuare un lavaggio più attento alla cute che alle punte dei capelli
- Bagnare i capelli con acqua tiepida e massaggiare i capelli lentamente
- Risciacquare
L’obiettivo consiste nel nutrire, lubrificare e reidratare le punte secche, senza però gravare sulla cute già grassa.
Olio di oliva: trattamento contro le doppie punte
Tagliare i capelli è l’unica soluzione contro le doppie punte. Ma è realmente vero? Non del tutto perché un impacco all’olio d’oliva può aiutare a richiuderle.
Con i suoi nutrienti essenziali, l’olio d’oliva ripara i capelli danneggiati e, grazie all’effetto idratante, combattendone anche la secchezza.
Come si usa?
- Scaldate un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e massaggiate le punte dei capelli.
- Lasciate agire per tutta la notte.
Maschera esfoliante per il cuoio capelluto
Il cuoio capelluto ha continuamente e periodicamente bisogno di essere alleggerito dalle cellule morte che lo caratterizzano. Olio di oliva, sale o bicarbonato potrebbe essere la soluzione fai da te migliore!
Ingredienti
- Olio di Oliva
- Sale o Bicarbonato
Procedimento
- Mescolare l’olio di oliva con il sale o il bicarbonato creando una crema abbastanza densa
- Strofinare il prodotto sul cuoio capelluto per qualche minuto
- Il massaggio permette di riattivare la circolazione, facilitandone l’assorbimento
- Risciacquare con acqua tiepida
- Ripetere il trattamento una volta al mese
Olio di Oliva per capelli crespi
Un ottimo rimedio per eliminare il crespo è la maschera per capelli all’olio d’oliva e miele.
Ingredienti
- 2 cucchiai di Olio di Oliva
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento
- Unire, mescolando, l’olio di oliva e il miele
- Distribuire il prodotto sui capelli (anche asciutti) prima dello shampoo
- Lasciare riposare l’impacco a lungo, circa mezz’ora
- Passato il tempo indicato è possibile lavare i capelli
Non sarà necessario usare il balsamo, i capelli saranno già districati, nutriti e disciplinati.
Olio di Oliva per capelli danneggiati dalla tinta
I vecchi rimedi della nonna sono infallibili, anche di fronte a capelli rovinati dalla tintura. L’aloe è un ottimo riparatore naturale da poter utilizzare per una maschera prima dello shampoo. Unito al succo di due foglie ad un bicchiere di birra e ad un cucchiaio di olio d’oliva è ottimo per i nostri capelli danneggiati dalle tinte.
Ingredienti
- Succo di due foglie di Aloe
- 1 bicchiere di birra
- 1 cucchiaio di olio di oliva
Procedimento
- Mescolare i tre composti fino ad ottenere un composto uniforme
- Applicare la maschera sui capelli con un delicato massaggio
- Lasciar agire per circa 10/15 minuti
- Lavare i residui con lo shampoo
Maschera all’Olio di oliva per capelli rovinati dopo la decolorazione
Una delle ultime mode del momento vede l’uso dei capelli decolorati come nuovo look usato sia da ragazze che da donne amanti della moda.
I capelli decolorati sono fragili e soggetti a rompersi facilmente e la salute della nostra cute diventa ogni giorno sempre più fragile.
Ecco allora un buon ristrutturante per capelli rovinati dalle decolorazioni. Un rimedio naturale composto da: olio di oliva, limone, uova, rosmarino e miele.
Vediamolo nel dettaglio!
Ingredienti
- 1 uovo
- Succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 2 o 3 rametti di rosmarino
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento
- In una ciotola, aggiungere l’olio di oliva e i rametti di rosmarino lasciandoli macerare per circa 5 minuti
- A parte, sbattere l’uovo e aggiungere sia il succo di limone che il miele
- Mescolare il tutto così da creare un mix completo e pronto all’uso
Applicazione
- Questa maschera va passata sui capelli umidi e non asciutti
- Una volta inumiditi, spalmare il prodotto partendo dalle radici del cuoio capelluto fino alle punte e massaggiare la cute per 5 minuti circa.
- A questo punto prendere una cuffia (quella che solitamente usiamo durante la doccia per non far bagnare i capelli) e avvolgere la testa
- Tutto questo perché il nostro calore corporeo favorirà ‘assorbimento di tutte le sostanze benefiche i prodotti usati contengono
- Tenere in posa per 30 minuti circa, sciacquare successivamente con acqua tiepida e proseguire a lavare i capelli con dello shampoo.
Perché l’uso di questi prodotti?
L’olio di oliva permette al fusto di idratarsi proprio grazie alle sue sostanze antiossidanti come la vitamina E e gli acidi grassi.
Il limone è un ottimo rimedio naturale usato per ogni tipologia di capelli danneggiato perché contiene proprietà organolettiche importanti.
Il rosmarino disinfetta la cute ed equilibra la secrezione del sebo così da stimolare la crescita dei capelli.
Il miele serve a rendere i nostri capelli più morbidi al tatto e setosi proprio grazie alle sue proprietà emollienti ed idratanti.
L’uovo fornisce al capello vitamine e Sali minerali grazie alla lecitina che è presente nel rosso dell’uovo.
Hai mai usato qualcuno di questi impacchi per la cura dei tuoi capelli? Raccontaci!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!