Foglie di Ulivo per realizzare un ottimo Liquore
È possibile sfruttare le foglie di ulivo? La risposta a questa domanda è una sola: sì! Tra tisane, infusi e decotti le foglie di ulivo possono essere sfruttate per realizzare un ottimo liquore. Scopriamo come!
L’ulivo, un albero “sacro” dalle mille risorse
L’albero di ulivo regala ogni piccola parte di se, non solo il frutto da cui viene
Le foglie dell’ulivo sono ricche di proprietà terapeutiche grazie ai polifenoli che le caratterizzano: oleuropeina, idrossitirosolo, acido elenolico e rutina.
Le numerosissime ricerche condotte sia a livello nazionale che internazionale, hanno rivelato numerosi benefici:
- Azione antiossidante
- Stimolazione del metabolismo
- Aiuto alla circolazione sanguigna
- Regolarità della pressione arteriosa
- Proprietà ipoglicemizzanti
- Proprietà diuretiche
- Proprietà colesteroliche
- Regolatore dell’apparato digerente
- Riduce l’accumulo lipidico
- Mantiene funzionalità cerebrale
Usarlo per infusi, decotti e tisane è un buon modo per sfruttare tutte queste caratteristiche ma non è l’unico. La tradizione ci insegna che le foglie di ulivo possono essere usate anche per realizzare un buon digestivo. Un ottimo liquore.
Solitamente quando si parla di liquore non ci verrebbe mai in mente di unire questa alla parola olio di oliva, ma grazie alle sue foglie ora è possibile.
A fine pasto un buon digestivo non dovrebbe mai mancare ecco perché realizzarlo con le foglie di ulivo senza l’aggiunta di aromi o coloranti artificiali è un buon modo per concludere il pranzo o la cena.
Ecco la ricetta per realizzarlo. Semplice e facile da realizzare in casa.
Ricetta liquore di foglie di Ulivo
Ingredienti
- 50 foglie di ulivo
- 1 limone
- 700gr di zucchero
- 1L di alcool per alimenti
- 1L di acqua
Procedimento
- Lasciar macerare le bucce di un limone e le foglie di ulivo nell’alcool per 30 giorni circa
- Passato il tempo previsto, filtrare l’alcool con l’aiuto di un colino
- Preparare uno sciroppo caldo a base di acqua e zucchero: farli bollire mescolando pian piano senza mai fermarsi. Lo zucchero deve sciogliersi completamente
- Lasciar raffreddare lo sciroppo ed aggiungere l’alcool filtrato
- Imbottigliare il liquore di ulivo ottenuto e lasciar riposare il tutto per 3 mesi
- Passato il tempo indicato, il liquore è pronto per essere finalmente gustato
È consigliabile gustarlo freddo e al termine di ogni pasto questo per permettere ai sapori di fondersi con il palato e sprigionare tutta la loro gradevolezza.
Essendo un prodotto totalmente naturale, va conservato in luoghi lontani dalla luce diretta del sole.
Realizza anche tu quest’ottimo digestivo e raccontaci la tua esperienza dopo averlo assaggiato!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!