Spaghetti con Pesto alla Zucca e Olio Extravergine di Oliva

Ricetta per preparare il Pesto alla Zucca e Olio Evo

Gli spaghetti con pesto di zucca e olio di oliva sono un piatto gustoso e nutriente, ideale anche per i bambini. La zucca è un ortaggio versatile, dal sapore dolce e delicato, che può essere utilizzata in molti piatti. L’olio evo e l’aglio conferiscono al pesto un gusto intenso e aromatico. Questo condimento può essere servito sia come primo piatto, sia come contorno. Ecco come realizzarlo!

Ricetta per preparare il Pesto alla Zucca e Olio Evo

I pesti sono una tipologia di condimento molto antica, che risale ai tempi dell’Impero romano. Si tratta di una salsa a base di verdure o di erbe aromatiche frullate con l’aggiunta di olio e formaggio. In passato, il pesto era considerato un piatto povero, perché utilizzava ingredienti facilmente reperibili. Oggi, invece, è diventato un condimento molto pregiato, apprezzato in tutto il mondo. Tra le tante varianti di pesto esistenti, quello alla zucca con Olio Evo è sicuramente tra i più gustosi.

Ricetta per preparare il Pesto alla Zucca e Olio Evo

Ingredienti

  • 400g zucca
  • 360g pasta
  • 50g pinoli
  • 100ml olio extravergine d’oliva
  • 80g parmigiano Reggiano DOP
  • 25g pecorino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Sbucciare la zucca, togliere i semi e tagliarla a quadretti
  2. Adagiare la zucca su una teglia con carta forno e cuocerla in forno preriscaldato ventilato a 200° per circa 25 minuti fino a che risulti morbida
  3. Togliere la zucca dal forno e lasciarla raffreddare
  4. Versare la zucca cotta nel contenitore del frullatore unendo i pinoli, un pizzico di sale, pepe, parmigiano e pecorino e frullare
  5. Unire a filo tutto l’olio extravergine di oliva e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea e morbida
  6. Far bollire abbondante acqua salata e cuocere la pasta per il tempo indicato dalla confezione
  7. Scolare la pasta nella ciotola con il pesto di zucca appena realizzato e mescolare bene.

Realizza anche tu questa ricetta e raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *