Conosci davvero tutto sull’olio Evo?

Perché coltivare le olive in biologico?
L'olio biologico ottenuto secondo il "metodo di agricoltura biologico", è un prodotto proveniente unicamente da olive coltivate senza l'impiego di prodotti di sintesi, siano essi concimi chimici, antiparassitari o altro.
I prodotti alimentari…

Una nicchia di mercato: l’olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica
L'Italia rappresenta il più importante Paese europeo nel segmento bio, con una superficie coltivata di circa 790 mila ettari mentre la Puglia è tra le prime regioni al mondo per la produzione di alimenti da agricoltura biologica, con circa…

I pregi, i difetti e le alterazioni dell’olio extravergine d’oliva
La qualità dell'olio d'oliva è condizionata dall'insieme dei parametri che caratterizzano difetti e alterazioni. Le sue caratteristiche organolettiche possono essere definite dal cosiddetto "flavour", un misto tra sapore e odore riscontrabili…

Gli adempimenti per confezionare ad etichettare l’olio extravergine biologico
Per l'etichettatura e la pubblicità degli alimenti ottenuti con i metodi di agricoltura biologica, le norme da seguire sono riportate nel Reg. CE n. 2092/91. La certificazione dei prodotti stabilisce la conformità dei prodotti stessi ai requisiti…

Linee guida per ottenere un olio extravergine di oliva con un basso grado di acidità
Secondo la normativa vigente, per "olio d'oliva" s'intende l'olio ottenuto dal frutto dell'oliva unicamente mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni, segnatamente termiche, che non causano alterazioni del prodotto.
Per…

Storia dell’olio d’oliva: origini e diffusione
La storia dell'olio d'oliva inizia molto probabilmente nell'Asia Minore. Il riferimento all'olivo è contenuto già nel vecchio testamento, infatti, la colomba porta a Noè dal monte Ararat un ramoscello d'olivo, ma come veniva usato anticamente…