Una delle varietà di olive più diffuse in tutta Italia è il Leccino. L’olivo Leccino rappresenta ad oggi la variante più rustica tra tutti gli olivi coltivati nella nostra penisola. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e i suoi usi in cucina.

La pianta dell’olivo Leccino è una delle piante più resistenti al cambiamento climatico tanto da adattarsi alla perfezione sia ad alte temperature che a temperature più rigide. Ma non solo, è una pianta resistente a diverse malattie che colpiscono l’ulivo, tra cui la tanto famosa xylella.
Questo non vuol dire che la varietà in questione non venga attaccata, ma è in grado di resistere all’attacco del “nemico” in maniera più efficace rispetto alle altre cultivar.
I suoi rami cadenti costituiscono una folta chioma tanto da renderlo simile ad un salice piangente.

Il mese di Novembre è il periodo in cui avviene la raccolta delle olive. E’ una pianta molto precoce con una produzione di frutto molto abbondante.
L’oliva nera Leccino è di media dimensione e viene utilizzate sia per realizzarne l’Olio Extravergine di Oliva che come oliva da mensa.

L’Olio Leccino è riconosciuto come un olio di ottima qualità. E’ molto equilibrato ed è possibile, al gusto, riconoscerne il sentori amaro e piccante, dolce e fruttato con sentori lievi di mandarla.
Molto delicato al palato, il suo colore rispecchia il giallo dorato del sole con lievi riflessi verdi.
Rispetto all’olio di Peranzana, ha una quantità di polifenoli non molto alta ecco perché la percezione del piccante e dell’amaro è nettamente inferiore.

E’ un olio ideale sia per chi ama condire insalate, verdure, pane in cassetta sia per primi e secondi piatti caldi a base di carne e pesce. Indicato anche come condimento per neonati.

Olive Leccino

Per quanto riguarda la sua conservazione, la cultivar Leccino non si differenzia dalle altre. Tutti gli Oli Extravergini seguono esattamente la stessa normativa così da conservare nel corso del tempo tutte le qualità organolettiche che li contraddistinguono.

Sapevi dell’esistenza della Cultivar Leccino? Esprimi al tua opinione!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

Un anno. 4 stagioni che si susseguono e che accolgono nelle loro braccia un tesoro della terra: l’Olivo. Un lungo viaggio alla scoperta di tutte le fasi della coltivazione dell’olivo fino ad arrivare al giorno della sua raccolta e della produzione dell’“oro liquido”: l’Olio Extravergine di Oliva.

Continua a leggere

Non solo l’Olio di Oliva è un ottimo alleato per la nostra salute ma lo sono anche le sue foglie. Il loro estratto è utilizzato fin dai secoli più remoti in molte culture per scopi medici e tutt’ora è studiato dal mondo scientifico ed accademico. Un estratto di foglie di oliva utilissimo contro batteri, virus, funghi e parassiti ma anche per l’apporto di benefici. Vediamo di cosa si tratta.

Continua a leggere

La varietà di oliva chiamata Leucocarpa, ma anche Leucolea, è caratterizzata da frutti che assumono un colore bianco, tendente all’avorio, durante il periodo di maturazione. È qualcosa di veramente incredibile. Un’oliva che ci lascia affascinati e che suscita curiosità. Scopriamolo nel dettaglio cercando di capire le sue origini.

Continua a leggere

Quando pensiamo alla natura, la prima cosa che ci viene in mente sono i colori e le sfumature che inondano la nostra immaginazione, ma queste non sono mai abbastanza complete se vengono confrontate a quelle reali, che si vedono qua e là, dall’alba al tramonto, d’estate e d’inverno, al mare ed in montagna.
Ma ancora più meraviglioso è che, non solo le montagne, le colline, i boschi sono colorati e luminosi, anche i prodotti della natura, che derivano dalle piante e dai fiori, portano con sé i segreti dell’imprinting originale. E tra questi non può mancare l’Olio Extravergine di Oliva. Scopriamo i colori che lo caratterizzano!

Continua a leggere

“Il consumo diretto della coratina come monocultivar non viene apprezzato per via dell’amaro e del piccante, note impropriamente identificate come attributi negativi dell’olio. Sicuramente il consumatore medio è alla ricerca di oli piu’ dolci, ma in questi ultimi anni gli oli fruttati amari e piccanti, cominciano ad essere recepiti positivamente e sempre di piu’ apprezzati”. Marcello Scoccia

Continua a leggere

Olea Europaea presumibilmente originario della Siria e dell’Asia minore. Il suo frutto, l’oliva, è sempre stato utilizzato dalla popolazione per scopi alimentari. Scopriamo quali sono i suoi benefici e i suoi valori nutrizionali.

Continua a leggere

Sai cosa vuole indicare il termine cultivar, nell’affascinante e, sia pur contorto, mondo dell’olio? Le cultivar non sono altro che le varietà coltivate di olive da olio e, con il termine mono-cultivar (dal greco “monos” solo, unico) si intende un olio extravergine prodotto e ottenuto al 100% da una sola tipologia di olive.

Continua a leggere

Ieri sicuramente sì, oggi grazie a studi recenti e nuove scoperte l’olio di oliva trova impieghi ben più ampi. Oggi viene considerato uno dei prodotti dall’uso variegato, che spazia dal settore zootecnico al settore umano. Tutto questo grazie alla presenza delle sostanze fenoliche. Ma vediamo di capirne di più!

Continua a leggere

Dal momento in cui il frutto è distaccato dalla pianta e per tutta la fase che prevede la trasformazione, si determinano perdite più o meno accentuate del suo valore nutrizionale e qualitativo. Vediamo quali sono i fattori che determinano il deperimento.

Continua a leggere

La pianta dell’olivo presenta una grande capacità di adattamento alle differenti situazioni pedoclimatiche. Vediamo quali sono le cultiva più diffuse della provincia di Foggia.

Continua a leggere

La potatura dell’oliveto costituisce la principale pratica agronomica per raggiungere un equilibrato ecosistema produttivo: si distingue in potatura verde, eseguita nella stagione estiva, e potatura invernale o secca, eseguita dopo la raccolta .

Continua a leggere