Olio Evo: una pozione al gusto di vaniglia
Preparare da soli l’olio alla vaniglia senza dover andare in un negozio specializzato, può non solo tornare utile in moltissime occasioni, ma essere soprattutto una soddisfazione personale.
Erbe aromatiche e spezie in ogni cucina ne fanno da padrone e di conseguenza qualsiasi condimento, olio di oliva, aceto e sale, tutti arricchiti da sapori diversi, rendono speciale il modo di preparare un buon cibo. Vediamo come creare un olio aromatizzato alla vaniglia!
Le tecniche per preparare un olio aromatizzato vaniglia
Per realizzare un olio aromatizzato, come quello alla vaniglia, si possono utilizzare due differenti tecniche entrambe molto efficaci:
La preparazione a caldo
Ingredienti
- Olio Extravergine di Oliva
- 1 stecca di vaniglia
Procedimento
- Mettere in un pentolino l’olio di oliva e la stecca di vaniglia tagliata a metà
- Lo si porta ad una temperatura pari a 40° (che non dovrà mai essere superata)
- Dopo 2 minuti spegnere la fiamma e versare l’olio in un contenitore con chiusura ermetica
- Il tempo di riposo è di qualche giorno soltanto
- Finalmente l’olio aromatizzato alla vaniglia è pronto per essere utilizzato
La preparazione a freddo
Ingredienti
- Olio extravergine di oliva
- 1 stecca di vaniglia
Procedimento
- Versare l’olio di oliva in un barattolo con chiusura ermetica
- Inserire la stecca di vaniglia tagliata a metà e richiudere il barattolo
- Lasciare risposare il tutto per un paio di settimane e poi il nostro olio aromatizzato alla vaniglia è pronto per l’uso
Per la preparazione di qualsiasi tipo di olio aromatizzato scegliete sempre un ottimo olio extravergine di oliva, delicato, di alta qualità poiché risulta più leggero e più adatto a questo tipo di preparazione.
NON aromatizzate mai il vostro olio con troppi ingredienti perché si rischia di ottenere un risultato addirittura sgradevole.
L’uso dell’olio aromatizzato alla vaniglia
L’uso dell’olio aromatizzato alla vaniglia è sfiziosissimo per preparare sia dolci che salate:
- Ottimo per essere abbinato alla carne, dal pollo alle costolette di maiale sino ad arrivare ad un bel filetto alla piastra: si può aggiungere al naturale, ma anche utilizzarlo per preparare delle gustosissime salse di accompagnamento.
- Altrettanto interessante l’olio aromatizzato alla vaniglia se abbinato alla frutta: si potrebbe realizzare una gustosissima insalata di frutta sia nella sua versione salata, con qualche goccia di olio alla vaniglia, oppure ad un facile dessert a base di pezzettini di frutta fresca, cacao, zucchero a velo e qualche goccia di questo olio profumato.
- Strategico il suo utilizzo all’interno delle ricette dolci per renderle ancora più particolari: si può utilizzarle sostituendolo in parte alla quantità totale di olio previsto in una preparazione, o dove è possibile, come sostituto del burro, per esempio in un crumble dolce alla frutta o al cioccolato.
- Molti lo utilizzano anche sul gelato: un buon gelato fatto in casa, alla crema, al cioccolato o ancora ai frutti di bosco con alcune goccioline di olio aromatizzato alla vaniglia.
Una proposta alternativa davvero interessante.
Hai mai pensato di realizzare in casa dell’olio aromatizzato alla vaniglia? Cosa ne pensi?
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!