Olio Evo e Zafferano, quando una spezia si amalgama all’Oro giallo!
L’Olio Extravergine di Oliva e i pistilli dello Zafferano, insieme sono un condimento unico per sapore e aroma. Dona sapore a svariati piatti come il risotto, la pizza e in qualunque piatto si voglia aggiungere una nota profumata senza l’aggiunta di aromi artificiali e chimici. Vediamo insieme cos’è e quali sono i principali benefici dello Zafferano e cos’è possibile creare amalgamandolo con l’Olio Evo!
Lo Zafferano, il nuovo Oro rosso!
Lo Zafferano, detto anche Oro rosso, è una delle spezie più preziose al mondo e si ricava dallo stimma trifido – lo stelo centrale lungo 2/3 cm – del Crocus sativus, un fiore di colere violetto.
È molto diffuso in Asia e ne Mediterraneo e in Italia è coltivato in Sardegna, Marche e Abruzzo dove è presente in tantissime ricette che vanno dal salato al dolce.
Perché viene definito “Oro rosso”? Perché rispetto alle altre spezie il suo prezzo balza subito agli occhi: circa 12€ al grammo; quasi quanto l’oro vero!
Il suo valore è dato proprio dai fiori che si raccolgono a mano uno ad uno e dato che gli stimmi sono leggerissimi, per racimolarne un grammo servono circa 150 esemplari di Crocus.
Lo zafferano in stimmi è più prezioso perché conserva in modo migliore le proprietà organolettiche e nutrizionali (questa spezia infatti è ricchissima di carotenoidi e vitamine del gruppo B). Spesso lo zafferano in polvere è tagliato con spezie meno pregiate come la curcuma (non a caso detta zafferano dei poveri) o il famoso zafferanone (il Carthamus tinctorius).
Occhio quindi al prezzo delle bustine: se è troppo basso c’è qualcosa che non va. Se utilizzati correttamente, gli stimmi dello zafferano attribuiscono un aroma e un colore unici ai piatti, grazie alla presenza nella pianta della Crocina (responsabile del colore giallo-oro), del Saffranale (dal potere aromatico) e della Pirocrocina (la sostanza dal potere amaricante).
Quanto a lungo è possibile conservare gli stimmi dello Zafferano? Beh, essendo una spezia essiccata è molto difficile che vada a male ma più passa del tempo e più perderà le sue proprietà.
È consigliabile consumarlo entro i 2 anni dalla raccolta e conservarlo al buio in un luogo fresco ed asciutto.
Olio Evo aromatizzato allo Zafferano
È sempre molto semplice aromatizzare l’Olio Evo in casa grazie anche alle numerose varietà di erbe aromatiche e spezie. Il procedimento base per preparare gli oli aromatizzati a freddo richiede:
- L’uso di barattoli in vetro con chiusure ermetiche
- Sterilizzazione dei barattoli prima dell’uso
- Versare una certa quantità di erbe aromatizzate o spezie all’interno del barattolo
- Versare l’Olio Extravergine di Oliva
- Chiudere ermeticamente i barattoli
- Conservarli in un luogo buio da 1 a 3 settimane (in base all’intensità del gusto che desideriamo)
- A questo punto filtrare l’Olio Evo aromatizzato e versarlo in bottigliette ben pulite
- Avvolgerle in una carta stagnola per creare un luogo oscurato
Lo Zafferano rientra in questa procedura. È un prodotto di alta qualità gastronomica grazie all’infusione di Zafferano purissimo in pistilli in Olio Extravergine di Oliva.
È ottenuto senza l’aggiunta di additivi o sostanze chimiche!
Condimento unico ed irrepetibile: il sapore è equilibrato ma fruttato, aromatico e un po’ amarognolo. È usato come aggiunta per diverse salse usate per marinare o semplicemente condire pesce, verdure fritte o grigliate, in primi piatti e nei risotti.
Dona quel qualcosa in più se aggiunto alle carni bianche, nei panini all’olio e nelle focacce.
Spaghetti con zucchine e Olio Evo allo Zafferano
Ingredienti
- Zucchine
- Burro
- Olio Evo aromatizzato allo Zafferano
- Spaghetti
- Parmigiano Reggiano
Procedimento
- Saltare in padella le zucchine tagliate a fiammifero con del burro
- Dopo una breve cottura (le zucchine devono risultare al “dente”), aggiungere del sale e l’Olio Evo aromatizzato allo Zafferano
- Con il composto ottenuto condire gli spaghetti e mantecare con Parmigiano Reggiano.
Non vi resta che assaggiare!
Hai mai assaggiato l’Olio Extravergine di Oliva aromatizzato allo Zafferano? Assaggialo e raccontaci!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.



Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!