Pesto di Finocchio e Olio Evo dal Sorprendente Sapore Mediterraneo
Il Pesto di Finocchio con Olio Extravergine è un’innovativa e irresistibile creazione culinaria, che unisce sapientemente i sapori freschi e aromatici del finocchio a quelli ricchi e terrosi del parmigiano e dei pinoli. Grazie all’uso dell’olio extravergine d’oliva, questa ricetta si trasforma in un’autentica esplosione di gusto e benessere. Perfetto per valorizzare la tua pasta, risotti e insalate, questo pesto sorprenderà i tuoi ospiti e lascerà un’impressione indimenticabile su tutti i palati.
Ricetta Pesto di Finocchio con Olio Extravergine
Ingredienti
- 1 finocchio grande, tagliato a pezzi e senza il cuore
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di pinoli tostati
- 50 g di parmigiano-reggiano grattugiato
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Succo di 1/2 limone (opzionale)
Procedimento
- Pulisci il finocchio eliminando la parte esterna più dura e il cuore. Taglialo a pezzi grossolani.
- In una padella a fuoco medio, tosta i pinoli per 3-4 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando diventano dorati e profumati. Lasciali raffreddare leggermente.
- Nel frullatore o nel mixer, aggiungi il finocchio, l’aglio, i pinoli tostati, il parmigiano grattugiato e il succo di limone (se lo usi). Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea e grossolana.
- Mentre il frullatore è in funzione, versare lentamente l’olio extravergine d’oliva, continuando a frullare fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Se necessario, aggiungi altro olio per raggiungere la consistenza desiderata.
- Assaggia il pesto e aggiusta di sale e pepe a piacere. Se desideri un sapore più intenso di finocchio, aggiungi qualche foglia del suo ciuffo e frulla nuovamente.
Il tuo Pesto di Finocchio con Olio Extravergine è pronto! Utilizzalo subito o conservalo in un barattolo di vetro ermetico e coperto d’olio in frigorifero per 3-4 giorni.
Come abbinare il Pesto ai Finocchi con Olio Evo?
Il Pesto di Finocchio con Olio Extravergine è estremamente versatile e si abbina splendidamente a una varietà di piatti. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio questo condimento unico:
- Pasta: Scegli la tua pasta preferita, come spaghetti, linguine, penne o fusilli, e condiscila con il Pesto di Finocchio per un piatto delizioso e ricco di sapore. Puoi aggiungere gamberetti, pollo grigliato o verdure saltate per un tocco extra.
- Risotto: Prepara un risotto al finocchio e, una volta cotto, mantecalo con il Pesto di Finocchio per intensificare il sapore e aggiungere cremosità.
- Bruschetta: Spalma il pesto su crostini di pane tostato e aggiungi pomodorini tagliati a dadini, mozzarella e foglie di basilico fresco per un antipasto saporito e colorato.
- Insalata: Mescola il Pesto di Finocchio con un po’ di aceto balsamico o succo di limone e utilizzalo come dressing per insalate di verdure miste, insalata di farro o di orzo. Aggiungi avocado, pomodorini, olive, rucola e feta per un’insalata ricca e gustosa.
- Pesce: Utilizza il pesto come condimento per filetti di pesce al forno o al vapore, come branzino, orata o salmone. Spennella il pesto sui filetti prima di cuocerli per infondere il sapore del finocchio.
- Carne bianca: Il Pesto di Finocchio si abbina bene anche con pollo o tacchino. Spennella il pesto sulle cosce di pollo o petto di tacchino prima di cuocerli al forno, alla griglia o in padella.
- Verdure grigliate: Spennella il pesto su verdure come zucchine, melanzane, peperoni o asparagi prima di grigliarle. Il condimento aggiungerà profondità di sapore e un tocco mediterraneo alle verdure.
Consigli e Curiosità
- Per un tocco ancora più fresco, puoi aggiungere foglie di basilico fresco, menta o prezzemolo al tuo Pesto di Finocchio. Questo darà un sapore più complesso e un colore ancora più vivace al tuo pesto.
- Se desideri un pesto più leggero e delicato, sostituisci parte del parmigiano con pecorino o ricotta.
- Per un’alternativa senza lattosio o vegana, sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie, che conferisce un sapore simile a quello del formaggio.
- Se preferisci un pesto senza pinoli, puoi sostituirli con noci, mandorle o pistacchi, che aggiungeranno una consistenza e un sapore diversi al pesto.
- La preparazione del pesto con un mortaio e pestello conferisce una consistenza e un sapore diversi rispetto all’uso di un frullatore. Se hai tempo e voglia di provare, non esitare a usare il metodo tradizionale.
Come Conservarlo?
Il Pesto di Finocchio si conserva bene in un barattolo di vetro ermetico coperto d’olio per 3-4 giorni in frigorifero. Assicurati di coprire la superficie del pesto con un sottile strato di olio extravergine d’oliva per evitare l’ossidazione e mantenere il colore vivace.
Se vuoi conservare il pesto per un periodo più lungo, puoi congelarlo in porzioni singole utilizzando stampi per il ghiaccio o contenitori di plastica per alimenti. Quando hai bisogno di usarlo, scongela solo la quantità necessaria. Il pesto congelato si conserva per circa 2-3 mesi.Ricorda di lasciarlo a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti prima di usarlo, in modo che il sapore e la consistenza siano ottimali. Mescola bene il pesto prima di aggiungerlo ai tuoi piatti.
Il Pesto di Finocchio con Olio Extravergine è una ricetta unica e deliziosa che apre un mondo di possibilità in cucina. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato per arricchire e personalizzare numerosi piatti, offrendo una rinfrescante alternativa al tradizionale pesto genovese. Seguendo i consigli e le curiosità proposti, potrai sperimentare e scoprire nuovi modi di incorporare questo condimento nelle tue creazioni culinarie.
Realizza anche tu questa ricetta e raccontaci la tua esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!