Torta di Ceci all’Olio Extravergine di Oliva: un Dolce Vegano e Gluten-free
La torta di ceci all’olio extravergine è una ricetta perfetta per chi segue una dieta vegana o è intollerante al glutine. Realizzata con farina di ceci, olio extravergine e zucchero di canna, questa torta è leggera, nutriente e dal gusto delicato. È ideale come dessert o per la merenda, e può essere servita sia calda che fredda. Con pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili, potrai preparare un dolce sano e gustoso in pochi semplici passaggi. Prova a sperimentare con gli aromi e le spezie per dare un tocco personale alla tua torta di ceci!
Ricetta Torta di Ceci all’Olio Extravergine di Oliva
La torta di ceci all’olio extravergine è un dolce vegano e gluten-free dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per chi segue una dieta particolare o semplicemente desidera concedersi una merenda sana e gustosa. Prepararla è semplicissimo, bastano pochi ingredienti facilmente reperibili e pochi minuti in forno per ottenere un risultato sorprendente. Con la sua consistenza morbida e leggera, la torta di ceci è ideale da gustare da sola o accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o da frutta fresca. Prova a prepararla seguendo questa ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con un dolce sorprendente e delizioso!
Ingredienti (per una torta di circa 20 cm di diametro)
- 200 g di farina di ceci
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 200 ml di acqua
- 120 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (opzionale)
- spezie a piacere (ad esempio, cannella, zenzero, noce moscata) (opzionale)
Per decorare:
- zucchero a velo (opzionale)
- frutta fresca (opzionale)
Procedimento
- Preriscalda il forno a 180 °C
- In una ciotola, mescola la farina di ceci, il lievito, il sale e le spezie se desideri
- In un’altra ciotola, sbatti l’olio, l’acqua, lo zucchero di canna e l’essenza di vaniglia
- Versa il composto liquido nella ciotola con la farina di ceci e mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi
- Versa il composto ottenuto in una teglia da 20 cm di diametro, livella la superficie con il dorso di un cucchiaio e inforna per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e ben cotta
- Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di servirla
- Se lo desideri, puoi decorare la superficie della torta con una spolverata di zucchero a velo o con frutta fresca prima di servirla
Quali miglior consigli e curiosità?
- La farina di ceci è un ingrediente ideale per preparare dolci vegani e gluten-free, poiché è priva di glutine e ricca di proteine e fibre.
- L’olio extravergine di oliva dona alla torta un gusto delicato e avvolgente, ed è un ingrediente molto salutare se utilizzato con moderazione. Tieni presente che l’olio extravergine di oliva ha un punto di fumo piuttosto basso, quindi non è adatto per la cottura a temperature elevate.
- Se vuoi rendere la tua torta ancora più gustosa, puoi aggiungere al composto spezie come la cannella, lo zenzero o la noce moscata. Oppure, puoi sostituire parte dell’acqua con il latte di mandorle o di cocco per una versione ancora più cremosa e saporita.
- Se vuoi preparare una torta di ceci ancora più leggera, puoi sostituire lo zucchero di canna con un dolcificante naturale come la stevia o il miele.
- La torta di ceci si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se vuoi conservarla per più tempo, puoi congelarla in porzioni singole e scongelarla al momento dell’uso.
- Se vuoi preparare una versione senza cottura della torta di ceci, puoi mescolare tutti gli ingredienti in un robot da cucina fino ad ottenere un composto denso e cremoso, quindi versarlo in uno stampo a cerniera imburrato o foderato con carta forno. Metti lo stampo in freezer per almeno 2 ore, quindi sforma la torta e servila tagliata a fette.
Realizza anche tu questa ricetta e raccontaci la tua esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!