Olio Evo nella dieta Vegana: come e quanto assumerne!
Tutti ci siamo sempre chiesti di cosa è composta la dieta di un vegano. Cosa scartare o cosa mantenere in un semplicissimo piatto di pasta, di insalata o di cosa è composto un secondo. E per i condimenti? L’olio extravergine di oliva è ben accetto su una tavola “vegana”?
Scopriamo insieme!
Olio Evo: caposaldo dell’alimentazione italiana
L’olio extravergine di oliva è il prodotto per eccellenza della tradizione agroalimentare del Mediterraneo. Il suo sapore caratteristico e quel retrogusto mandorlato, ha permesso al suo inestimabile nome di diventare qualcosa di ancora più importante dal punto di vista europeo e mondiale!
È in assoluto il condimento più usato e anche il più versatile, usato sia crudo che cotto. Esistono diversi tipi di olio ma quello extravergine è senz’altro il più buono sotto ogni punto di vista.
Diffidate da altri oli!
Ma è ottimo anche per condire i piatti dei vegani? Questa è un’ottima domanda e la risposta è senz’altro Sì!
Una dieta vegana equilibrata è molto ricca e varia e non è noiosa come tutti pensano. Molti sono gli alimenti che si possono scegliere per il proprio menù quotidiano.
- Succhi di frutta
- Latte di soia
- Polpa di pomodoro
- Tofu
- Broccoli e cavoli
- Cioccolato fondente
- Olio extravergine di oliva
- e altro ancora…
La cucina vegana ci insegna a rinunciare a tutti i prodotti di origine animale ma non al gusto. E’ tutta una questione di etica e salute, sostituendo i prodotti animali con quelli di origine vegetale.
Scopriamo insieme qualche ricetta sfiziosa per i Vegani!
Maionese Vegana all’Olio Evo
Che senso ha comprare un prodotto che è fatto per essere realizzato a casa? Non può impazzire, è veloce ed è molto gustosa. Bisogna però amare il sapore dell’olio extravergine di oliva a crudo per poterla mangiare, ma ne vale la pena.
Ingredienti
- Mezzo bicchiere di latte di soia
- Circa 400 grammi di olio Evo
- 1 pizzico di sale
- Succo di 1 limone o se preferite dell’aceto di mele
Procedimento
- Con un frullatore ad immersione, miscelare il latte con l’olio versato a filo
- Appena inizia ad addensarsi, smettere di aggiungere l’olio Evo (più ne viene aggiunto più il composto verrà sodo)
- Alla fine unire sale e succo di limone
Ed ecco pronta una maionese tutta vegana!
Biscotti integrali Vegani
Croccati, dolci ma non troppo e buonissimi! Solo 350 calorie per 100 grammi.
Ingredienti
- 350g di farina integrale
- 80g zucchero di canna
- 80g olio extravergine di oliva
- Un vasetto di yogurt di soia
- Buccia grattugiata di un’arancia
Procedimento
- Mettere su un piano di lavoro della farina e al centro tutti gli altri ingredienti
- Impastare incorporando tutti gli ingredienti dai lati al centro, fino a formare un morbido panetto
- Mettere il panetto in frigo per un quarto d’ora circa
- Passato il tempo, stendere l’impasto con uno spessore di 3mm e ritagliare i biscotti nella forma che meglio vi aggrada
- Disporli in una teglia con della carta forno e cuocerli per 15 minuti a 170°
- Sono pronti per essere serviti ed inzuppati nel latte di soia
Pasta frolla vegana
Ingredienti
- 300gr di farina 00
- 70gr zucchero di canna
- 8gr lievito vanigliato per dolci
- 70gr Olio extravergine di Oliva
- Buccia grattugiata di 1 limone
- Acqua fredda q.b.
Procedimento
- Mescolare insieme tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, creando una piccola fontana al centro
- All’interno di questa fontana versare l’olio Evo e l’acqua a filo
- Mescolare il tutto, dall’esterno verso l’interno; la farina deve essere incorporata un po’ per volta
- Quando l’impasto avrà una consistenza sbriciolata, usiamo le mani per impastarla più velocemente
- Creiamo una pagnotta e l’avvolgiamo in un foglio di pellicola
- Lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora
- Adesso è pronta essere usata per crostate, biscotti e altro ancora
Sei pronto per arricchire la tua dieta vegana con queste ricette sfiziose?
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.




Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!