Meglio Olio Evo, Margarina o Burro?
Quante volte ti sei chiesto se è meglio consumare olio di oliva, burro o margarina, per mantenere una dieta sana ed equilibrata, o per mantenere il controllo delle calorie?
Scopri come una dieta sana ed equilibrata tiene in considerazione anche i grassi, scegli quelli giusti e consumali in modo corretto!
Olio di oliva, Burro e Margarina quale scegliere
I grassi sono nutrienti importanti ed essenziali nella dieta. Infatti, oltre a dare energia, entrano nella composizione dei tessuti, degli ormoni e veicolano importanti vitamine nell’organismo.
In una dieta sana ed equilibrata, i grassi dovrebbero fornire circa il 30% delle calorie giornaliere: ciò significa che una persona adulta ne può assumere dai 60 agli 80 grammi totali ogni giorno.
Attenzione, però, perché questa somma comprende sia i grassi usati per il condimento o per cucinare come l’olio di oliva, che quelli contenuti naturalmente negli alimenti o aggiunti agli ingredienti di molti prodotti che acquisti già pronti.
Come vedi, è facile superare la quantità indicata.
In una dieta sana ed equilibrata, inoltre, è necessario consumare i grassi giusti, cioè quelli che hanno un basso contenuto di colesterolo a fronte di un alto contenuto di acidi grassi insaturi.
Quindi cosa scegliere tra margarina, burro e olio di oliva?
Tutti i grassi puri forniscono esattamente la stessa quantità di calorie: 9 Kcal al grammo.
Il burro e la margarina, non essendo grassi puri, forniscono un po’ meno calorie rispetto all’olio, che invece è un grasso puro.
E’ però un errore valutare quali grassi introdurre nella tua dieta considerando le calorie che forniscono: bisogna invece considerare la loro origine, quindi se grassi animali o vegetali, e la loro consistenza, quindi se solidi o liquidi.
I grassi animali, come il burro, contengono quantità piuttosto elevate di colesterolo, mentre quelli vegetali, come l’olio di oliva, ne sono assolutamente privi.
I grassi solidi contengono alte quantità di acidi grassi saturi, responsabili dell’innalzamento del livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue, che a loro volta aumentano il rischio di disturbi cardiovascolari, mentre i grassi liquidi contengono acidi grassi insaturi e polinsaturi, considerati benefici per il nostro organismo.
Scegli i grassi da introdurre nella tua dieta basandoti sull’assenza di colesterolo e la presenza di acidi grassi insaturi.
Olio Evo: semplicemente il migliore
Principe della dieta mediterranea, oltre ad essere buono, è un eccellente nutriente:
- contrasta l’accumulo del colesterolo LDL, dannoso per l’organismo
- ha una composizione equilibrata tra grassi insaturi e polinsaturi
- contiene l’acido linoleico e l’acido linolenico, due acidi grassi essenziali che l’organismo non è capace di produrre da solo
- combatte i radicali liberi grazie al forte potere antiossidante della vitamina E
- attiva la contrazione della cistifellea, impedendo il ristagno della bile al suo interno e, quindi, il pericolo che si formino dei calcoli
Attento a scegliere solo olio di oliva extravergine, perchè è l’unico che può vantare tutte le virtù descritte, in quanto non sottoposto ad alcun trattamento chimico di raffinazione.
Il burro è permesso ma con moderazione. Puoi concederti un po’ di burro a colazione, o usarne un pezzettino per condire pasta o riso, a patto di consumarne al massimo 20 gr al giorno.
Il burro è un grasso digeribile, è ricco di vitamina A e di vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio e, rispetto al passato, contiene una maggiore quantità di acidi grassi insaturi.
Ma è comunque ricco di colesterolo, quindi va usato con estrema moderazione.
La margarina, invece è un grasso artificiale. Da sempre spacciata come un grasso salutista, la margarina viene prodotta artificialmente, partendo da oli di semi che vengono trattati con idrogeno, per indurne la solidificazione, e che poi vengono emulsionati con acqua e additivi che la rendono stabile e di lunga conservazione.
Gli acidi grassi sottoposti a questi trattamenti chimici modificano la loro struttura e diventano nocivi per l’organismo umano.
Tutt’altro che salutare, è meglio eliminarla dalla dieta.
Cucinare con i grassi
I fritti sono così buoni grazie alle particolari caratteristiche dei grassi che, cuocendo, raggiungono temperature molto elevate e innescano particolari reazioni sulla superficie dei cibi, generando sapori intensi e favorendo la formazione della “crosticina” che, oltre ad essere gustosamente croccante, impedisce la perdita del sapore e dei nutrienti del cibo che stai cuocendo.
Per una buona frittura, adotta questi accorgimenti:
- preferisci Olio Evo e cerca di evitare il burro, che si decompone velocemente
- friggi a temperature molto elevate, ma senza raggiungere il punto di fumo dell’olio (temperatura oltre la quale il grasso si decompone e rilascia a contatto con il cibo sostanze nocive per l’organismo, oltre che a un fumo acre e irritante), perchè cuocendo a calore troppo basso, il grasso penetra all’interno del cibo, lasciandolo molto unto, pesante da digerire molto e calorico
- usa olio di cottura abbondante e riduci il cibo in pezzi di piccole dimensioni, così da rendere più veloce la cottura
se friggi in padella, cambia l’olio ad ogni cottura; se usi la friggitrice, non è necessario, ma riduci il rabbocco e l’olio non deve mai fumare - una volta cotti, scola i fritti e asciugali bene su carta assorbente
E tu, conoscevi le differenze fra olio, burro e margarina? Cosa ne pensi? Raccontaci!
A cura di Cristina Tomeazzi.
Appassionata di scrittura, ha conseguito il diplomata di maturità scientifica ad indirizzo Biologico.



Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!