Insalata di Baccalà con Olive in Salamoia e Patate
Una ricetta semplicissima che narra lo strano incontro con il merluzzo per eccellenza, il baccalà, le patate dolci e le olive conservate in salamoia tipiche della nostra regione: la Puglia. Realizzarla è davvero semplice. Scoprilo con noi!
Vuoi scoprire tutti i segreti delle olive in cucina?
Ricevi subito in REGALO un E-BOOK di 66 PAGINE con una raccolta di oltre 20 ricette e idee sull’utilizzo delle olive in cucina: dalle olive verdi e nere in salamoia, a quelle al forno e schiacciate. Sei curioso?
Olive in salamoia: la tradizione Pugliese in un unico piatto
Il mese di ottobre è il momento perfetto per la raccolta delle olive, dalle più grandi alle più piccole. È il periodo giusto per conservarle in salamoia così da poter deliziare i nostri palati per i prossimi mesi arricchendo le ricette tipiche della nostra tradizione.
Che siano verdi o nere, le olive sono un alimento fondamentale nella dieta mediterranea. La loro diffusione risale a oltre 6000 anni fa tanto da essere considerate:
- Fonti di vitamine A, B, C, E
- Ricche di Sali minerali come ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio, iodio
- Ricche di Fibre
- Composte da Acido oleico
- Contengono: oleuropeina, idrossitirosolo, tirosolo, acido oleanolico, quercetina
Utili al benessere:
- Fegato
- Sistema cardiovascolare
- Sistema muscolo-scheletrico
- Sistema respiratorio
- Sistema nervoso
Ricetta Insalata di Baccalà con Olive in Salamoia e Patate
Ingredienti
- 500gr di baccalà già dissalato
- 20 olive in salamoia (a scelta)
- 3 patate media grandezza
- 1 spicchio di aglio
- Olio Evo q.b.
- Sale e prezzemolo q.b.
Procedimento
- Sbucciare le patate e dopo averle lavate accuratamente lasciarle cuocere in acqua fin quando non risulteranno morbide
- Tagliare a pezzettoni il baccalà già ammorbidito e dissalato eliminando le eventuali spine
- Immergerlo in una pentola piena d’acqua non appena questa avrà raggiunto l’ebollizione
- Lasciarlo cucinare per 6 minuti circa
- Scolarlo e lasciarlo raffreddare
- Tagliare a pezzettoni le patate lesse e aggiungerle al baccalà
- Salare, aggiungere l’aglio tritato e il prezzemolo
- Distribuire le olive in salamoia al composto e mescolare il tutto con l’aggiunta di Olio Extravergine di Oliva
- Può essere gustato sia freddo che tiepido
Realizza anche tu questa ricetta e raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!