Oleolito di Camomilla per combattere pelli irritate e arrossate

Oleolito di Camomilla per combattere pelli irritate e arrossate

Preparare un Oleolito alla Camomilla è molto semplice. Le proprietà eccellenti che lo caratterizzano sono adatte a chi soffre di pelli arrossate, delicate ed irritate. Vediamo gli ingredienti e la ricetta per prepararlo!

Oleolito alla camomilla: tra proprietà e benessere

L’Oleolito alla Camomilla è un olio composto da fiori di camomilla essiccati e olio extravergine di oliva. Camomilla che viene lasciata macerare all’interno dell’olio per un periodo ben specifico prima di essere utilizzato.

È nettamente diverso dall’olio aromatizzato alla camomilla perché è più semplice da preparare e più ricco di proprietà benefiche tanto da eleggerlo a vero e proprio toccasana.

Tra le proprietà si annoverano:

  • Antinfiammatorie: oleolito ottimo per chi soffre di irritazioni cutanee, eczemi, dermatiti ed herpes
  • Anti-age: se unito al genuino oleolito di iperico, diventa un ottimo prodotto per realizzare una mascheri anti-age da applicare non oltre 30 minuti sul viso
  • Cosmetiche: alleato per eccellenza della nostra pelle, è in grado di renderla più luminosa e lucida. Può essere usato anche come struccante
  • Antibatteriche: la sua funzione disinfettante lo rende perfetto per essere applicato su ferite superficiali così da cicatrizzarle più velocemente
  • Contro la secchezza: combatte ogni tipo di secchezza della pelle se applicato con cura, massaggiando delicatemente la pelle
  • Contro l’arrossamento: massaggiare l’oleolito sulla pelle da trattare così che il prodotto agisca sulla pelle arrossata

Ricetta per realizzare l’Oleolito alla Camomilla

Ingredienti

  • Olio Extravergine di Oliva
  • Fiori di Camomilla

Procedimento

  1. Riempire circa i ¾ di un barattolo di vetro con i capolini di camomilla già essiccati
  2. Versare l’olio di oliva all’interno del barattolo fino a ricoprirlo quasi completamente
  3. Chiudere ermeticamente il barattolo e lasciarlo riposare al buio per 40 giorni cercando di agitarlo almeno 1 volta al giorno
  4. Trascorso il tempo previsto, è necessario filtrare il tutto
  5. Con l’aiuto di un cucchiaio pressare i fiori così da estrarre le proprietà accumulate
  6. Con l’aiuto di una garza filtrare una seconda volta il liquido
  7. Ecco che l’Oleolito di Camomilla è pronto per essere usato
  8. Può conservarsi dai 6 mesi ad 1 anno all’interno di un barattolo di vetro scuro.

Realizza anche tu l’Oleolito di Camomilla ed applicalo sulla tua pelle arrossata per renderla più delicata. Raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *