Olio di oliva: come proteggere le nostre piante!
Non tutte le piante, così come noi comuni mortali, nonostante vengano coltivate nello stesso modo e collocate nella stessa posizione, reagiscono in modo ottimale alle cure e ai prodotti che solitamente somministriamo.
Come possiamo proteggere le nostre pianti da parassiti, insetti molesti, muffe e quant’altro usando semplicemente l’Olio di Oliva? Ecco qualche rimedio fai da te utile a proteggere le piante colpite da insetti molesti!
Antiparassitario all’olio di oliva e sapone di Castiglia
Il sapone di Castiglia ha una storia lunga più di 1000 anni. Ha origini spagnole e in tempi antichi, la sua produzione era ricca di sostanze benefiche: si faceva bollire dell’olio di oliva con della barilla, una cenere alcalina. Un prodotto quotidiano e di stampo casalingo anche se porta con se un procedimento abbastanza lungo è pur sempre un prodotto molto gratificante.
È stato il primo sapone bianco dalla consistenza dura della storia!
Anche oggi per realizzarlo si parte dalla liscivia di olio di oliva e cenere. Anticamente, per la purificazione si utilizzava una salamoia di liquido bollente che aveva la capacità di portare a galla il sapone così da separarlo dalle impurità formate. Oggi, se vogliamo realizzarlo in casa è possibile usare setacci a maglie strette, un semplicissimo canovaccio da cucina.
Moltissimi sono gli usi che si possono fare del sapone di Castiglia: dalla pulizia della casa alla cura della pelle e anche all’igiene personale. Ma non tutti sanno che abbinato ad altri ingredienti, può essere fatale per afidi e cocciniglie delle piante.
Essendo prodotto da olio di oliva e barilla, cenere alcalina, con l’aggiunta di ingredienti naturali, è possibile realizzare un antiparassitario naturale.
Cosa ci serve per creare uno spray?
Ingredienti
- 1 cucchiaio di Sapone di Castiglia
- 1 pizzico di pepe e aglio in polvere
- Qualche foglia di menta piperita
Procedimento
- Riempire un contenitore spray con acqua.
- Inserire al suo interno gli ingredienti: sapone, pepe, aglio e menta piperita.
- Agitare bene.
- Spruzzare sulle foglie delle piante.
Antiparassitario all’olio di oliva e sapone di Marsiglia
Un insetticida naturale che tiene lontano cocciniglia, afidi e tutti gli altri parassiti è il sapone di Marsiglia che associato ad altri ingredienti come l’olio di oliva è fantastico per la protezione delle nostre piante.
Gli usi del sapone di Marsiglia sono smodati: usato dalle donne per sbiancare le lenzuola, toglie le macchie più ostinate, ha proprietà antisettiche. Deve contenere al suo interno, però, necessariamente oli vegetali e non grassi animali. Ecco il perché della sua efficacia.
La ricetta originale del sapone di Marsiglia è a base di olio di oliva (almeno il 72%) con l’aggiunta di soda (sodium olivate – estratta dall’olio di oliva o sodium cocoate – estratta dall’olio di cocco).
Deve necessariamente mancare il sodium tallowate, dato che è un ingrediente derivato dalla macellazione animale e da scarti industriali dai quali si estrae.
È un prodotto del tutto naturale, senza conservanti né elementi chimici. Ed è per questo che è indicato anche per tenere lontani i parassiti dalle vostre piante. Perché spendere denaro per insetticidi dannosi anche all’ambiente quando potremmo usarne qualcuno più naturale?
Ecco come realizzarlo in casa.
Ingredienti
- 100gr sapone di Marsiglia
- 1 bicchiere di olio di oliva
- 1 litro d’acqua
Procedimento
- Portare in ebollizione la miscela composta da sapone di Marsiglia, olio di oliva e un litro d’acqua.
- Mescolare continuamente così da realizzare una soluzione omogenea.
- Una volta pronto, diluire in un litro d’acqua un cucchiaio del composto appena ottenuto.
- Inserirlo in un contenitore spray e spruzzarlo sulle piantine infestate.
- È possibile spruzzare il composto ogni tre giorni, sia sulle foglia che sui gambi delle vostre piante.
- Il composto, ha il compito di disinfettare le piante e cacciare via tutti i parassiti.
Antiparassitario all’olio di oliva e Bicarbonato
Il bicarbonato di sodio non è altro che una polvere bianca e fine composta da un mix di sali alcalini. Già a partire dal XIX secolo, era già di uso corrente. Le sue caratteristiche principali sono:
- Solubile in acqua
- Poco solubile nell’alcool
- Abrasivo
- Fungistatico
- Poco alcalino
- Non è combustibile
Il connubio tra bicarbonato e olio di oliva è usato spesso come elisir di bellezza. Comporta numerosi benefici alla nostra pelle, la rinnova e la rinvigorisce, la mantiene giovane, fresca e luminosa.
Come fa allora a diventare un antiparassitario?
Il bicarbonato è un ottimo antiparassitario naturale, perfetto per sconfiggere un gran numero di parassiti delle piante. È naturale, innocuo ed è utile anche per la prevenzione. Vediamo come usarlo.
Ingredienti
- 5gr di bicarbonato
- 3 cucchiai di olio di oliva (70ml)
- Acqua q.b.
Procedimento
- Mescolare il bicarbonato e l’olio di oliva.
- Versare il composto appena preparato in una tazza ricolma d’acqua.
- Versare il prodotto appena ottenuto in uno spruzzatore.
- Irrorate le piante con l’antiparassitario appena realizzato cercando però di evitare di toccare anche i frutti o i fiori.
- L’operazione può essere ripetuta ogni 20 giorni così da ottenere un’azione preventiva anche a lungo termine.
Realizza anche tu questi antiparassitari naturali che hanno come protagonista l’indiscusso Olio di oliva! Raccontaci quale secondo te è il miglior prodotto.
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!