Olio di Oliva per la prevenzione delle malattie gastrointestinali
Se è vero che tra i fattori di rischio del tumore a livello gastrico rientrano fattori puramente genetici, è anche vero che possono essere determinanti sia i fattori ambientali che l’alimentazione.
Sappiamo quanto deleteria sia una dieta ricca di amido, di grassi saturi, di cibi conservati contenenti nitriti o nitrati che si trasformano nello stomaco in nitrosamine; la cottura ad alte temperature sviluppano ammine aromatiche, che sono mutagene.
Oltre alle suddette abitudini alimentari, tra i fattori di rischio del cancro gastrico rientrano i fattori genetici; rivestono importanza anche i fattori ambientali. Per prevenire le patologie gastriche occorre quindi:
- assumere una alimentazione corretta
- mantenere il peso forma e fare attività fisica
- evitare stress psichici
- evitare l’abuso di FANS
- eradicare l’elicobacter pylori ove presente nello stomaco con adeguata terapia eradicante.
L’olio d’oliva ha effetti benefici sulla prevenzione delle malattie dello stomaco perchè:
- riduce la secrezione acida gastrica
- stimola la secrezione di muco e protegge direttamente la mucosa gastrica
- stimola la motilità dell’antro gastrico e quindi lo svuotamento dello stomaco
- libera l’enterogastrone, ormone importante durante la digestione
- stimola la cicatrizzazione di ulcere
- agisce sul tono dello sfintere esofageo inferiore limitando il reflusso e sul piloro gastrico facilitando la progressione del cibo nel duodeno.
Articolo scritto da Domenico Facciorusso, specialista in malattie dell’apparato digerente e in medicina interna.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!