Radicchio rosso Sott’olio: 2 ricette dal gusto inconfondibile
Oltre a tutti gli ortaggi e verdura che abitualmente usiamo come conserve, se ne possono creare altrettante nuove e buone con del radicchio rosso. Una conserva sott’olio versatile e da servire in ogni occasione. Non ci resta che scoprirla insieme!
Radicchio rosso Sott’olio: tra benessere e sapori
Il radicchio rosso è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite. È composto da:
- Potassio
- Magnesio
- Fosforo
- Calcio
- Zinco
- Ferro
- Rame
- Manganese
- Vitamine del gruppo B, C, E, K
Il radicchio è un ortaggio molto depurativo infatti è utile per tutti quelli che soffrono di stitichezza e di difficoltà nella digestione.
Il suo potere energetico è elevato ed è per questo motivo che è utile nelle diete ipocaloriche.
È anche un alimento consigliato per chi soffre di diabete di tipo 2 e di psoriasi.
Tutto questo perché il radicchio, così come l’Olio Extravergine di Oliva, è ricco di antiossidanti. Contiene:
- Antociani per la prevenzione contro rischi cardiovascolari
- Triptofano aiuta a combattere l’insonnia
Preparare, allora, un’ottima conserva con radicchio ed Olio Evo, conoscendo tutto ciò che apportano, è un passo avanti per un prodotto di buona qualità e di prelibata cucina italiana.
Radicchio Sott’Olio
Ingredienti
- 1kg di radicchio
- 1 litro di vino bianco
- 1 litri di aceto di vino bianco
- 10 foglie di alloro
- 10 gherigli di noci
- Olio Extravergine di Oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
- Pulire il radicchio e lavarlo sotto l’acqua corrente
- Se i cespi risultano troppo grandi, tagliarli in 2 o 4 parti
- In una pentola, versa vino e aceto e metterla sul fuoco
- Quando la soluzione inizia a bollire, versare 1 cucchiaino di sale grosso e un pizzico di pepe
- Inserire il radicchio e lasciarlo cuocere per circa 4 minuti fin quando non riprende il suo naturale bollore
- Scolarlo e lasciarlo ad asciugare una notte intera su uno strofinaccio di cotone
- Trascorso il tempo previsto, sistemare il radicchio in vasetti di vetro ed aromatizzarlo con una foglia di alloro e del gheriglio di noci
- Ricoprire il tutto con dell’Olio Extravergine di Oliva e chiudere i vasetti ermeticamente
- Riempire una pentola con dell’acqua, portarla ad ebollizione ed inserirvi i vasetti chiusi ermeticamente lasciandoli bollire per 1 ora circa
- Estrarli dalla pento e lasciarli raffreddare
- Devono essere conservati per almeno 15/20 giorni per poter essere finalmente degustati
Radicchio in Agrodolce Sott’Olio
Ingredienti
- 1 radicchio
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 3 cucchiai di aceto di mele
- 3 cucchiai di sale grosso
- Olio Evo q.b.
- 1 cucchiaio di sale rosa
- Miele q.b.
- 3 cucchiai di acqua
Procedimento
- Pulire il radicchio e dividerlo in più parti per poi lavarlo sotto l’acqua corrente ed asciugarlo con un canovaccio
- Cospargere un po’ di sale
- In una pentola aggiungere acqua e 1 cucchiaino di zucchero e mescolare a fuoco lento
- Quando il composto inizierà a bollire, abbassare la fiamma e aggiungere l’aceto di mele lasciandolo sfumare per qualche minuto
- Inserire le foglie di radicchio e l’olio di oliva
- Aggiungere il sale ed il restante zucchero, coprire la pentola e cuocere il tutto a fiamma bassa per 20 minuti circa
- Quando le foglie sono abbastanza cotte, trasferirle in un piatto di portata aggiungendo il liquido di cottura
- Il radicchio in agrodolce è pronto e per poterlo gustare per più tempo, è possibile invasarlo riempiendolo del liquido di cottura ricco di olio di oliva
Realizza anche tu questa conserva e raccontaci la tue esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!