Rotondella: la Cultivar del Sud Italia!
L’Olio Extravergine di Oliva trae la sua tipicità proprio dalle caratteristiche del territorio che possiede tratti distintivi come: clima, storia, cultura e tradizione. Tipologia di Cultivar molto usata nel Sud Italia è proprio la Rotondella. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e le sue proprietà!
Rotondella: storia e varietà
Molti sono i sinonimi usati per indicare la varietà della Rotondella:
- Mannella
- Marinella
- Olivella
- Ritonnella
- Romanella
- Tunnella
La sua origine non è nota. In base alla mole dei tronchi di alcuni esemplari, si ritiene che l’olivo sia stato introdotto dai Focesi all’epoca della fondazione della città di Velia (540-546 a.C.).
È una delle varietà più diffuse nella provincia di Salerno ma viene usata anche in tutto il Sud Italia, compresa la Puglia. Il nome deriva probabilmente dalla sua forma leggermente sferica.
È molto apprezzata per: produttività, resa e qualità dell’olio.
La pianta è di dimensioni medie ed è molto produttiva. Il frutto è di media grandezza con una elevata resa di olio. Sensibilissima alle avversità climatiche, è anche soggetta all’attacco della mosca e della rogna.
Profilo organolettico medio

Raccolta e conservazione
La raccolta della varietà Rotondella avviene tra ottobre e gennaio. Due possono essere le tipologie di raccolta:
- Staccando le olive dai rami con particolari “pettini”
- Provocando la caduta delle olive con l’uso di macchine “scuotitrici” che provocano un distacco meccanico delle olive
Dopo la coltura del frutto le olive vanno pulite e lavate, la Mondatura separa le olive dalle foglie e dai rametti e poi il frutto viene lavato.
Entro 24h dalla raccolta, le olive devo essere necessariamente frantumate e ridotte in pasta: una simultaneità essenziale per produrre olio Extravergine.
L’estrazione dell’olio dalle olive si divide in tre fasi:
- Frangitura: frantumazione polpa e nocciolo
- Gramolatura: rimescolamento della pasta che facilita la successiva estrazione dell’olio
- Estrazione
Dopo che l’olio è stato estratto, deve essere liberato da tutti i residui estranei e dall’acqua di vegetazione. Questa operazione avviene tramite la decantazione ed il travaso oppure tramite la centrifugazione, che è il metodo più diffuso.
Prossimo passaggio è la chiarificazione dell’olio.
Due grandi nemici dell’olio sono:
- Luce
- Aria
Deve essere conservato al buio e i contenitori chiusi ermeticamente.
Per secoli, gli antichi usavano anfore e giare fatte di argilla, mentre oggi si preferisce usare contenitori in acciaio inossidabile.
Deve essere impermeabile all’aria, alla luce e ai cattivi odori che potrebbero contaminare l’olio con molta facilità.
Hai mai assaggiato l’Olio Extravergine di Oliva prodotto dalla varietà Rotondella? Raccontaci!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.



Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!