Maschera lenitiva alla Malva e Olio Evo: ottimo rimedio della nonna!
La malva è una pianta con proprietà emollienti ed antinfiammatorie ed è ottima per creare, insieme all’inseparabile olio di oliva, una maschera lenitiva diventando così un ottimo alleato per la nostra bellezza. Vediamo qualche consiglio e come realizzarla!
Malva e Olio di Oliva: tra sapore e bellezza
La malva è una pianta erbacea dai fiori rosa con striature lilla originaria dell’Europa e dell’Asia ma presente anche in alcune zone nell’America e dell’Australia.
Cresce in zone incolte, siepi, muri di cinta di cortili. I fiori generalmente vengono raccolti in estate mentre le foglie vanno raccolte in primavera.
Nel periodo rinascimentale veniva definita “omnimorbia” ovvero guaritrice di tutti i mali
I fiori, così come le foglie, sono ricche di mucillagini che donano alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del nostro corpo.
Quindi, tra le proprietà annoveriamo:
- Antinfiammatoria: per dolori osteoarticolari, mali di stagione, infiammazioni urinarie e respiratorie
- Gastroprotettiva: contro gastriti e bruciori di stomaco
- Cicatrizzante: accelera la guarigione dalle ferite
- Lenitiva: cura arrossamenti della pelle, infiammazioni, punture d’insetto
- Emolliente: ammorbidisce la pelle e la rinfresca
- Sedativa: tosse, gola irritata, infiammazioni cavo orale, raffreddore, calmante
- Lassativa: cura stitichezza, coliti ed irritazioni intestinali
- Disinfettante: disinfetta le mucose, cura vaginiti
- Depurante: depura l’organismo aiutando il colon a svolgere le sue abituali azioni
Ed è proprio delle sue proprietà emollienti e lenitive che unite a quelle dell’Olio Extravergine di Oliva che ci permettono oggi di parlarvi di una maschera naturale che usavano le nostre nonne e che tramandano ancora tutt’ora alle nostre generazioni.
Maschera lenitiva ed emolliente all’Olio Evo e Malva
Ingredienti
- 1 cucchiaio di Olio di Oliva
- 2 cucchiaia di fiori di Malva
- 100ml di acqua
- 2 cucchiai di fecola di patate oppure amido di riso in polvere
- 1-2 per le di Olio di Borragine oppure 1 cucchiaio di Olio di Argan
Procedimento
- Far macerare i fiori di malva in acqua a temperatura ambiente per circa 1 ora
- Successivamente, potarli a bagnomaria arrivando ad una temperatura di 60° circa
- Lasciarli riposare per mezz’ora circa
- Filtrare ed impastare l’acqua di malva con 2 cucchiai di fecola di patate (o amido di riso) aggiungendo anche i 2 cucchiai di olio di oliva
- A questo punto aggiungere al composto l’olio di Borragine o l’olio di Argan
- Usare una maschera già realizzata ed acquistabile oppure delle garze, immergendola all’interno del composto lasciandola in ammollo per 5 minuti e poi indossarla
- Non vi resta che rilassarvi e godervi il momento tutte le volte che volete
Le proprietà della malva unite a quelle dell’olio di oliva fanno di questa maschera un prodotto ottimo per la nostra pelle grazie ai prodotti naturali e della terra.
Prova anche tu la maschera all’Olio di Oliva e Malva e raccontaci la tua esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!