Paté di Olive: 3 versioni tipiche della tradizione del Sud Italia
Il paté di olive è un impasto di polpa di olive che grazie a pochi ingredienti ben selezionati è in grado di sprigionare odori e sapori tipici del nostro territorio. Oggi scopriremo insieme come realizzare il paté di olive di 3 regioni del Sud: Puglia, Sicilia e Calabria!
Il paté di olive è un prodotto tipico delle regioni mediterranee essendo ricche di oliveti. È un condimento versatile tanto da poter essere usato come crema da spalmare su tartine o bruschette, come condimento di primi piatti e come crema per accompagnare grigliate di carne.
Non bisogna assolutamente dimenticare che le olive, così come l’Olio Extravergine di Oliva, hanno proprietà antiossidanti, contengono potassio e sali minerali ecco perché sono considerate anche alimenti energetici.
Dal nord al sud Italia, molte sono le varanti e le ricette per realizzare questo gustoso paté, oggi ne vedremo 3 particolarmente interessanti che fanno della tradizione del sud qualcosa di unico: paté di olive alla Pugliese, paté di olive alla Siciliana e paté di olive alla Calabrese.
Paté di olive nere alla Pugliese
Ingredienti
- 400gr di olive nere
- 3 foglie di alloro
- 30gr finocchietto selvatico
- Origano (a piacere)
- Cannella in polvere (quantità minima)
- Olio Extravergine di Oliva
Preparazione
- Snocciolare le olive
- Pestarle o frullarle, aggiungendo 6 cucchiai di Olio Evo
- Il composto deve essere versato all’interno di un pentolino, incorporando le foglie di alloro, il finocchietto, l’origano e la cannella
- Lasciarlo riscaldare a bagnomaria per circa 15 minuti in acqua bollente
- Passato il tempo previsto, lasciarlo raffreddare coprendo il pentolino con un coperchio
- Una volta raffreddato, eliminare le foglie di alloro e lasciar riposare il composto ottenuto per qualche giorno in frigo
- Passati 2 giorni circa, frullare nuovamente il paté in modo che si formi una crema ben omogenea
- Il paté può essere conservato in frigo anche per oltre 10 giorni ricordandosi di aggiungere sempre dell’olio di oliva senza esagerare.
Paté di olive verdi/nere alla Siciliana
Ingredienti
- 300gr di olive verdi/nere
- 2 filetti di acciughe
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di Olio Evo
- Sale q.b.
- Origano q.b.
- Peperoncino q.b.
Preparazione
- Lavare le olive accuratamente, snocciolarle e tagliarle a pezzetti
- In una ciotola, aggiungere le olive, l’aglio tritato, il sale, il peperoncino, le acciughe e mescolare
- Inserire il composto in un frullatore versando pian piano i 4 cucchiai di Olio Evo
- Quando il composto risulterà cremoso, il paté sarà pronto
- È possibile spalmarlo su del pane, crostini, bruschette ma anche come condimento per pasta e carne
Paté di olive nere alla Calabrese
Ingredienti
- 300gr di olive nere
- 40gr di finocchietto
- Semi di finocchio (un pizzico)
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di aceto
- Olio Evo
Preparazione
- Denocciolare le olive e lavare attentamente
- Unire i semi di finocchio, il finocchietto e l’aglio alle olive aggiungendo anche un pizzico di sale e 1 cucchiaio di aceto
- Frullare il composto aggiungendo dell’olio di oliva a piacere fino ad ottenere una crema omogenea
- Il paté è pronto per accompagnare antipasti, aperitivi, primi e secondi piatti.
Realizza anche tu una di questa ricette e raccontaci cosa si prova a gustare un prodotto genuino e gustoso come il paté di olive nere e verdi!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!