Olio Evo miglior alleato per un nuotatore!
Il nuoto è una delle attività sportive più complete. Una corretta alimentazione ha un impatto molto forte in termini di prestazioni, sia fuori che dentro l’acqua. Quante volte abbiamo sentito parlare dell’importanza dell’alimentazione per uno sportivo? Beh, tantissime! Non bisogna mai dimenticare, però, che tra questi alimenti quello fondamentale è l’Olio Extravergine di Oliva! Vediamo come!
L’Olio Extravergine di Oliva, il migliore per uno sportivo
L’attore principale dello sport e dell’alimentazione è proprio il nostro organismo che non funziona singolarmente, ma è una cooperazione tra “ingredienti”: per cui tutto quello che mangiamo è strettamente legato all’esercizio fisico.
In qualsiasi tipo di sport, così come nel nuoto, riusciamo a rendere meglio se anche la nostra alimentazione è corretta. Uno dei migliori alleati per questo scopo è proprio l’Olio Extravergine di Oliva.
L’Olio Evo introduce nel nostro organismo sostanze fondamentali che hanno diversi scopi:
- Migliorare l’attività dello stomaco
- Interviene positivamente sulla digestione
- Riduce l’acidità gastrica
- Migliora l’attività della cistifellea
È un alimento indicato sia per coloro che praticano attività sportiva in modo amatoriale, sia per chi la pratica in modo professionistico. La sua composizione equilibrata e con un ottimo livello di antiossidanti permette allo sportivo di praticare attività fisica senza riscontrare problemi al livello gastro-intestinale.
È una scelta affidabile ed ottimale, sia a livello di benessere che a livello di gusto.
A pasto, gli esperti, consigliano l’assunzione di 1 cucchiaio di Olio Evo a pasto: circa 15 grammi. Bisogna sempre tener conto dell’età, del sesso, del peso e anche del tipo di attività svolta.
Qual è la dieta di un nuotatore?
Il nuoto è una delle attività sportive che richiede un’elevata spesa di energie e quindi è fondamentale scegliere i cibi giusti:
- Carboidrati come pane, pasta, cereali, frutta e verdura
- Proteine meglio se derivate da carni magre o pesce, ma anche uova, legumi e latte
- Grassi non saturi, come olio di oliva e avocado
Il nuoto è uno sport così completo che ha la capacità di potenziare e allungare i muscoli, così da permettere il rafforzamento di tutto il corpo e del sistema scheletrico. Ogni stile agisce su una parte del corpo differente: dai glutei ai polpacci, dalle braccia alle gambe, dagli addominali alle spalle.
I benefici del nuoto? Eccoli:
- Brucia i grassi
- Contrasta la cellulite
- Modella il lato B
- Risolve problemi di schiena e alle articolazioni
- Rilassa mente e corpo
Ma cosa più importante è cosa e quanto mangiare. Ogni sport necessita di una particolare alimentazione e anche il nuoto ne necessita di una.
Vediamo qualche esempio
Esempio di giornata alimentare con allenamento o gara pomeridiani
- Colazione
1 tazza di latte + caffè + 1 cucchiaino di fruttosio - fette biscottate oppure biscotti secchi
- 1 spremuta di agrumi
Ore 10
- 1 toast con 1 succo di frutta al naturale
Pranzo
- Un piatto di riso al burro con parmigiano
- 1 frutto
Cena
- Pane
- Secondo piatto di carne o pesce o prosciutto cotto o crudo o bresaola o speck o 2 uova
- Verdura di stagione a volontà
- 1 frutto
Nella giornata
Per condire e cucinare Olio Extravergine di Oliva (da utilizzare a crudo).
Esempio di giornata alimentare con allenamento o gara dopo cena
Colazione
- 1 tazza di latte + caffè + 1 cucchiaino di fruttosio
- 4 fette biscottate oppure 4/5 biscotti secchi
- 1 spremuta di agrumi
Pranzo
- Pasta o riso con sugo di verdure e olio crudo
- Pesce al forno con olive e aromi
- Patate lesse
- 1 frutto
Ore 16
- 1 yogurt
Ore 18
- Pasta al pomodoro con parmigiano
- 1 frutto
Ore 22
- 1 panino
- Bresaola rucola e grana
- Verdura a piacere
Nella giornata
Per condire e cucinare Olio Extravergine di Oliva (da utilizzare a crudo)
La frequenza dei pasti deve essere abbastanza alta per permettere un continuo apporto di energia ed evitare di appesantirsi o riscontrare problemi di indigestione.
Sei un nuotatore? Dicci cosa ne pensi!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!