Cime di Rapa Sott’Olio alla Pugliese
Una conserva che regala alla Puglia due sapori che la contraddistinguono: Olio Extravergine di Oliva e Cime di Rapa. Due prodotti che insieme creano una conserva gustosa e adatta ad ogni tipo di portata. Scopriamo come realizzarla!
Cime di rapa sott’olio: gustose tradizioni Pugliesi
Le cime di rapa sott’olio racchiudono in un unico barattolo sapori, odori e tradizione della nostra amata Puglia.
Questa particolare verdura è un pezzo forte della nostra cucina tradizionale ed italiana.
Il loro apporto calorico è modesto:
- Fibre
- Minerali
- Ferro
- Calcio
- Vitamina A, C, K e B
Tra le proprietà benefiche:
- Antinfiammatorie
- Stimolano l’appetito
- Rimineralizzanti
- Antistress
- Antiossidanti
Le cime di rapa sott’olio sono una conserva ottima, gustosa e con quel pizzico di sfiziosità che no guasta mai. È semplice da preparare e seguendo la nostra ricetta passo passo lo sarà ancora di più.
Questa conserva è l’ideale per farcire panini, per condire bruschette, per piatti a base di carne. Croccanti, dal sapore irresistibile e con quel pizzico di piccante che non guasta mai.
Vediamo come realizzarle!
Ricetta Cime di Rapa Sott’Olio
Ingredienti:
- 2kg di Cime di rapa
- 1 L di aceto di vino bianco
- 2 L di Acqua
- 5 spicchi di aglio
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale e peperoncino
Procedimento:
- Eliminare i gambi e le foglie più dure lasciando solo la parte più tenera delle rape
- Lavarle con cura, anche più di una volta per poi scolarle e lasciarle asciugare per qualche minuto
- In una pentola abbastanza capiente, versare acqua, aceto e 1 cucchiaio di sale portando il tutto ad ebollizione
- Versare la verdura e lasciarle in cottura per 15 minuti circa
- Passato il tempo previsto, scolarle e disporle su un canovaccio lasciandole asciugare per 3 ore circa
- Tagliare a pezzettini l’aglio, il peperoncino e disporli in una ciotola con una parte dell’Olio Evo
- Aggiungerci le cime di rapa lasciandoli insaporire ben bene
- Sterilizzare dei barattoli di vetro e riempirli con il composto precedentemente preparato pressando bene
- Ricoprire il tutto con dell’altro Olio Extravergine di Oliva
- Chiudere i barattoli ermeticamente e lasciarli conservare per circa 1 mese prima di consumarli
Prova a realizzali e raccontaci cosa si prova a gustare due prodotti della nostra amata Puglia in un unico “barattolo”!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!