,

Il Ruolo dell’Olio Evo nella Dieta Ipocalorica

Il Ruolo dell'Olio Evo nella Dieta Ipocalorica

La dieta ipocalorica è sicuramente la prima cosa a cui pensiamo ogni volta che vogliamo perdere peso in eccesso o quando si pronuncia semplicemente la parola “dieta”. Ma cosa significa dieta ipocalorica? E qual è il ruolo dell’olio di oliva?

Dieta ipocalorica: quale scegliere e cosa mangiare

La dieta ipocalorica è un regime alimentare in cui si assumono giornalmente meno calorie di quante sarebbero necessarie all’organismo. Ce ne sono diversi tipi ma ovviamente quella Mediterranea è la più gettonata.
Tutti noi, in base al sesso, età, attività che svolgiamo nella giornata, sport praticato, eventuale presenza di patologie, abbiamo bisogno di assumere quotidianamente un determinato quantitativo di calorie utili al nostro organismo per svolgere al meglio tutte le nostre funzioni.

La dieta ipocalorica è un regime alimentare che va in qualche modo a stravolgere questo equilibrio facendo assumere meno cibo di quanto il nostro organismo necessiti, facendo in modo quindi che il corpo bruci parecchi grassi e perda peso rapidamente.
In certi casi questi tipi di diete vengono usate come delle vere e proprie terapie, ma si tratta di situazioni in cui il regime alimentare da seguire è di attinenza medica.

Come e quale scegliere

Per prima cosa dobbiamo capire che in caso di diete e soprattutto di diete ipocaloriche il fai da te è totalmente sconsigliato. Si tratta di regimi alimentari che possono danneggiare l’organismo, se non fatte bene, e che vanno seguiti sotto il controllo di un esperto e per un periodo di tempo circoscritto in modo da poter raggiungere l’obiettivo prestabilito eludendo così controindicazioni ed effetti collaterali.

Che ruolo ha l’Olio di Oliva?

È possibile mangiare tutti gli alimenti, chi più e chi meno, oppure toglierne alcuni o ancora avere una dieta che ci permette di mangiare in particolare alcuni cibi per un determinato periodo e che favoriscono il dimagrimento e la diuresi.
Le diete ipocaloriche più generiche permettono di mangiare tutti i cibi solamente riducendo le porzioni e dunque lavorando sull’apporto calorico che viene ridotto drasticamente a seconda delle necessità.

La maggior parte delle diete ipocaloriche concedono di mangiare:

  • Pane
  • Pasta
  • Latte e formaggi
  • Carne
  • Pesce
  • Verdure
  • Frutta
  • Legumi
  • Uova
  • Olio Extravergine di Oliva

È indispensabile fare una colazione abbondante, un pranzo leggero e una cena molto povera, mangiare molta frutta e verdura, utilizzare pochi condimenti (meglio se l’olio extravergine di oliva a crudo), diminuire di molto la quantità di sale usata e optare per le spezie, che riescono a dare molto sapore agli alimenti.

L’olio extravergine di oliva è il condimento caratteristico della Dieta Mediterranea ricca di vegetali, frutta, cereali, legumi, pesce e carni bianche. È stato scientificamente ed epidemiologicamente verificato che le proporzioni ottimali, nell’ambito dell’apporto calorico complessivo di una dieta sana ed equilibrata, devono essere le seguenti:

  • il 55-60% delle calorie totali deve provenire dai carboidrati
  • il 10-15% dalle proteine e meno del 30% dai lipidi

Gli alimenti caratteristici della dieta mediterranea permettono ad ogni soggetto di facilitare il giusto apporto di nutrienti come viene indicato e riconosciuto a livello internazionale.
Una dieta ipocalorica è per definizione una dieta squilibrata cioè una dieta che somministra una quantità di energia inferiore rispetto a quella necessaria per tutte le attività dell’organismo e quindi più povera di carboidrati e grassi.
Però, affinché non causi danni all’organismo, deve fornire la quantità minima di tutti i nutrienti necessari per la nostra salute.

Per quanto riguarda l’apporto dei grassi da condimento si consiglia di consumare almeno due cucchiai di olio extravergine di oliva (g 20) al giorno. Eliminare completamente i grassi dalla dieta è un gravissimo errore. Infatti l’olio di oliva permette:

  • l’assorbimento delle vitamine liposolubili
  • l’assunzione di acidi grassi essenziali
  • la “lubrificazione” del colon che favorisce le funzioni intestinali

Per questi motivi è sempre consigliabile diminuire la quantità di condimenti in una dieta dimagrante piuttosto che utilizzare dei farmaci che riducano l’assorbimento dei grassi.
È inoltre importante non trascurare l’aspetto appagante che deve avere anche una dieta ipocalorica e l’olio extravergine di oliva grazie alle sue illustri proprietà organolettiche è utile per preparare delle vivande ipocaloriche saporite.
Questo fattore è importante affinché la dieta non venga considerata una “condanna” ma un esempio alimentare da servirsi per tutta la vita.

Un esempio può essere:

  1. Colazione: 40 gr di avena con 150 ml di latte parzialmente scremato, 150 gr di frutta fresca e 20 gr di noci.
  2. Spuntini a base di frutta (con buccia)
  3. Pranzo: verdure cotte (200 gr) o crude (100 gr); un cereale integrale (40 gr) e legumi (30 gr se secchi, 120 gr se freschi), con l’aggiunta di qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  4. Cena: verdure cotte (200 gr) o crude (100 gr), pesce pescato e non allevato (150 gr), pane da farine integrali (50 gr). Nell’arco della giornata è possibile consumare olio extravergine di oliva (20-30 gr ovvero circa 3 cucchiai).

Chi segue una dieta ipocalorica dovrebbe anche aiutare l’organismo e favorire il dimagrimento bevendo molto (almeno due litri di acqua al giorno), facendo attività fisica regolare, mangiando 5 pasti al giorno (3 principali e due spuntini), consumando molta frutta e verdura oltre che ponendosi il giusto obiettivo di dimagrimento ma senza esagerare.

Ricordate dunque di:

  • Bere due litri di acqua al giorno
  • Fare attività fisica
  • Mangiare 5 pasti
  • Consumare molta frutta e verdura
  • Porvi un obiettivo giusto in quanto a perdita di peso

 

 

Usate sempre e solo Olio Evo nelle vostre diete, vi aiuterà a mantenere il vostro organismo sano e forte!

 

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *