Olio di Oliva all’origano: una tradizione lunga secoli e secoli
L’origano e l’olio sono due prodotti della terra che se uniti insieme diventano ottimi nutraceutici tanto da poter essere usati contro disturbi della pelle, dolori mestruali, infezioni da funghi e tanto altro ancora. Vediamo come realizzare l’olio di oliva all’origano e come impiegarlo per il nostro benessere fisico.
Sapevi che esistono 15 modi per aromatizzare l’olio?
Ricevi subito in REGALO un E-BOOK di 52 PAGINE, con una raccolta di 15 ricette imperdibili per aromatizzare l’olio! Cosa aspetti?
Gli antichi greci e gli antichi romani avevano grande cura e considerazione di due prodotti della terra importanti: l’olio di oliva e l’origano. Prodotti usati principalmente per uso medico.
L’olio di oliva all’origano è:
- Antiossidante
- Antisettico
- Antimicotico
- Antimicrobico
- Antibatterico
- Antinfiammatorio
- Carminativo
Realizzarlo in casa è facile. Scopriamone tutti i passaggi.
Ricetta dell’Olio all’Origano
Ingredienti
- Olio Extravergine di Oliva
- Foglie di Origano tritato
Procedimento
- In una pentola, portare ad ebollizione l’acqua ed inserirci i vasetti così da poterli sterilizzare
- Inserire all’interno dei vasetti le foglie di origano tritate e versarne l’olio fino a riempirlo completamente
- Chiudere il vasetto e immergerlo in acqua calda lasciandolo riposare per 10 minuti circa
- Questo procedimento permette all’origano di rilasciare nell’olio i suoi stessi oli naturali
- Passato il tempo previsto, poggiare il vasetti su un davanzale soleggiato ma non alla luce diretta del sole, per qualche giorno
- Lasciato il vasetto riposare per qualche giorno, filtrare l’olio in un altro barattolo sterilizzato e conservarlo in un luogo fresco e asciutto
Come possiamo usare l’Olio all’Origano?
- Eczemi, psoriasi, candidosi e rosacea: mescolare l’olio all’origano con oli di jojoba oppure olio di cocco e picchiettarlo con del cotone sulle aree interessate.
- Asma, bronchite, raffreddore ed influenza: agisce come sedativo massaggiando l’olio di origano sul petto. Il suo effetto balsamico rendere calda la cute.
- Funghi: è un olio utile per chi soffre di infezioni fungine come il piede d’atleta e i funghi alle unghia.
- Problemi mestruali e dismenorrea: è possibile usare l’olio all’origano aggiungendolo ad una tazza di te allo zenzero o alla camomilla, ma non più di 3 gocce.
- Dolori muscolari e articolari: è un olio ideale da massaggiare sulle zone doloranti ed infiammate. È possibile mescolarlo anche ad altri olio essenziali.
Realizza anche tu questo Olio all’Origano nutraceutico e raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!