Omega 3 e Omega 6: gli acidi grassi essenziali presenti nell’olio extra vergine di oliva

Omega 3 e Omega 6: gli acidi grassi essenziali presenti nell'olio extra vergine di oliva

É risaputo che l’Olio Extravergine di Oliva sia un condimento benefico per la salute, da introdurre nella dieta giornaliera per scongiurare malattie di tipo circolatorio e cardiaco. Questo è dovuto alla presenza degli Omega 3 e Omega 6, acidi grassi essenziali alla produzione di energia. Analizziamo in modo approfondito queste sostanze benefiche e in che modo svolgono la loro funzione.

Omega-3 ed Omega-6: acidi grassi essenziali

Gli acidi grassi essenziali sono lipidi. Due sono le famiglie che li caratterizzano: Omega-3 (acido linolenico) e Omega-6 (acido linoleico).
Vengono definiti “essenziali” perché devono essere introdotti con la dieta dato che il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente. Svolgono funzioni importantissime per la salute umana e se solo una di queste diminuisce o eccede, gli effetti indesiderati possono essere anche gravi.
Tra le funzioni:

  • Sono in grado di costruire le membrane cellulari
  • Sono in grado di favorire l’equilibrio metabolico
  • Proteggono il cuore e il cervello da patologie come trombi, emboli
  • Proteggono il sistema nervoso da un precoce invecchiamento cellulare
  • Supportano la vista e le sue funzioni
  • Perfezionano la crescita del bambino all’interno dell’utero
  • Sono in grado di ridurre il fenomeno della depressione
  • Proteggono il nostro organismo dal diabete di tipo 2

Le principali fonti nutrienti di Omega-3 e di Omega-6 le troviamo in alimenti come:

  • Olii vegetali: olio di oliva, olio di semi, olio di mais, olio di sesamo, olio di arachidi, olio di girasole
  • Pesce e molluschi
  • Ortaggi a foglia verde
  • Soia
  • Tofu
  • Alghe
  • Semi di zucca e di chia

È fondamentale che il rapporto tra i due acidi sia equilibrato. Nella dieta occidentale risulta essere superiore a 10:1 mente l’ideale sarebbe un rapporto compreso tra 4:1 o 8:1.
I due acidi grassi se rapportati in modo adeguato sono in grado di prevenire e trattare patologie coronariche, di ipertensione, del diabete di tipo 2, disfunzioni immunitari e infiammazioni.

Funzioni principali Omega-3

  • Abbassano livelli plasmatici dei trigliceridi
  • Riducono i livelli di colesterolo totale nel sangue
  • Aumentano la concertazione di colesterolo HDL
  • Aumentano la fluidità ematica
  • Riducono rischio di malattie coronariche
  • Azione: antiaterogena, antinfiammatoria e antitrombotica

Funzioni principali Omega-6

  • Riducono la concertazione di colesterolo nel sangue
  • Se si trovano in quantità elevata rispetto agli Omega-3 possono aumentare:
    1. reazioni allergiche
    2. infiammatorie
    3. pressione sanguigna
    4. rischio cardiovasclare

Acidi grassi e Olio Extravergine di Oliva

Negli ultimi anni si è posta l’attenzione nei confronti degli Omega-3 importantissimi per la salute ed il benessere del nostro organismo. Sono acidi grassi polinsaturi, definiti tali perché la loro struttura è caratterizzata da doppi legami di atomi di carbonio.
Il loro ruolo non è prettamente strutturale ma anche funzionale. Infatti, essendo grassi, non solo le molecole che li compongono agiscono sul sistema infiammatorio, ma sono una potente fonte energetica.

Tra gli alimenti prima citati compare l’immancabile Olio Extravergine di Oliva. Le sue proprietà nutrizionali sono conosciute in tutti il mondo e la scienza concorda nel riconoscergli il primato di condimento in grado di esaltare qualunque tipo di pietanza.
Caso emblematico di un alimento genuino e gustoso che non fa male!

Per difendere la nostra salute è fondamentale che si sia equilibrio tra Omega-6 e Omega-3. Nell’Olio Evo gli Omega-3 sono presenti sotto forma di acido linoleico. Basti pensare che in soli 2 cucchiaini di olio di oliva sono presenti circa 2,8 gr di acido linoleico. Usarlo tutti i giorni è importante non solo per la sua genuinità ma anche perché si preserverà il rapporto con gli Omega-6.
Ed è proprio grazie a questo rapporto ben consolidato e rafforzato che previene alcune malattie, perché:

  • È in grado di inibire l’aggregazione delle piastrine
  • È in grado id ridurre la produzione di infiammazioni
  • È in grado di prevenire l’osteoporosi
  • È in grado di proteggere il cervello
  • Effetto battericida molto potente

Gli omega-3 tendono a degradarsi alla luce diretta del sole e se esposti all’aria. Questo aspetto è molto importante per la conservazione dell’olio di oliva. Ecco perché consigliamo sempre di custodirlo in bottiglie scure.

Cosa ne pensi dell’importanza degli Omega-3 e Omega-6 nell’Olio Evo?

 

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *