Quali sono le Analisi da effettuare sull’Olio Evo?
L’olio d’oliva, soprattutto quando extravergine di ottima qualità, è un alimento molto prezioso: prodotto con attenzione e metodi tradizionali, non è assolutamente comparabile con il low cost che si trova al supermercato. Ecco perché è importante compiere controlli per esser certi il prodotto che si sta portando a tavola sia quello giusto. Dunque, quali sono le analisi alle quali sottoporre l’olio d’oliva?
Perché analizzare l’Olio di Oliva
L’olio d’oliva è per molti un alimento comune. Lo usiamo quasi senza accorgerci che è uno dei prodotti più pregiati che abbiamo, ma non dobbiamo dimenticare che trattandosi di un prodotto di alto valore, è di conseguenza soggetto a possibili contraffazioni.
In particolare, i falsi in etichetta riguardano l’origine delle olive: per esempio, l’olio d’oliva 100% italiano ha un determinato costo, fissato dalla qualità e rarità delle cultivar, come la Peranzana, e dai metodi di coltivazione, raccolta e produzione.
Il costo più basso lo troviamo quando le cultivar vengono miscelate e queste “nuove olive” che provengono da Paesi limitrofi comunitari o extracomunitari.
Altra motivazione per cui è importantissimo che un olio venga sottoposto ad analisi, è quella attinente alle condizioni di produzione e conservazione. Spesso, i produttori stessi pensano che, avendo utilizzato le proprie olive e i metodi tradizionali, il prodotto è al meglio delle sue caratteristiche.
In realtà, una grande parte nella qualità del prodotto finale viene svolta anche dalla conservazione sia delle olive che dell’olio successivamente prodotto, e dall’attenzione durante la produzione.
Basta davvero un piccolo passo falso per danneggiare le caratteristiche organolettiche, e di conseguenza la qualità del prodotto finale.
La analisi dell’olio: quali sono e perché sono importanti
Per prima cosa è bene ricordare quali siano i test da effettuare sull’olio e perché ve ne sia il bisogno.
Le analisi principali alle quali viene sottoposto il prezioso oro giallo sono:
- Panel test, che valuta le caratteristiche organolettiche del prodotto
- Analisi chimiche di composizione
- Analisi del DNA dell’olio per capire con certezza la provenienza delle olive con cui è stato prodotto
- Test per la conformità ai marchi e alle denominazioni
Questi esami sono necessari per via dell’elevato tasso di contraffazione presente nel campo dell’olio di oliva, soprattutto quando si tratta di extravergine di alta qualità: solo gli oli prodotti con un indicato tipo di procedimento possono fregiarsi di alcune denominazioni, come “prodotto a freddo” o “da prima spremitura”.
Questi oli mantengono caratteristiche organolettiche superiori e apportano numerosissimi benefici alla nostra salute umana.
Com’è normale che sia, essendo la produzione più limitata e di netta qualità, hanno un costo maggiore. Ecco dove e perché entra in gioco la contraffazione: esistono produttori poco onesti e senza scrupoli che tentano di vendere olio mediocre a costi elevati, complice la difficoltà per il cliente di rendersi conto della qualità del prodotto a un semplice assaggio.
I test chimici e organolettici, effettuati da laboratori specializzati e assaggiatori professionisti, servono a comprendere quale sia la vera qualità del prodotto e se il prezzo è adeguato al prodotto venduto.
Kit di analisi per l’Olio Evo
Perché un olio di oliva extravergine possa essere considerato tale e non comparabile distinto con il normale olio di oliva, deve rispettare alcuni parametri chimici. Scopriamo quali!
Panel Test
Il Panel test è un esame organolettico. Viene effettuato da gruppi di assaggiatori d’olio professionisti che hanno il compito di assaggiare dei campioni valutandone le proprietà organolettiche per ognuno.
È uno degli esami che fa parte di quelli previsti dall’Unione Europea ed è stato introdotto nel Regolamento (CE) n. 2568/91 e successive modifiche.
Nello specifico, il test si svolge fruendo di un gruppo di assaggiatori, tra cui il capo-assaggiatore e un numero variabile da 6 a 12 altri professionisti. Ogni assaggiatore si posizione intorno a un tavolo e per ogni campione compila una scheda tecnica, in modo del tutto indipendente, così che non ci siano corruzioni nel giudizio.
Il risultato è un documento che racchiude le caratteristiche organolettiche dell’olio testato. Un olio di qualità superiore passerà il Panel test senza difetti.
Analisi e parametri chimici
Poichè un olio possa essere considerato extravergine, deve rispettare diversi parametri chimici all’analisi. Che sono:
- Acidità: in un olio extravergine, l’acidità non deve superare lo 0,8%; l’analisi viene effettuata per monitorare i livelli di ossidazione dell’olio che provocano acidità e il loro stato di evoluzione
- Perossidi: la presenza di una quantità notevole di perossidi è una delle principali cause di irrancidimento dell’olio, ed è in genere dovuta ad una cattiva conservazione del prodotto. Una presenza di perossidi oltre il limite di 20 meq 02/kg rende l’olio non più vendibile.
- Assorbimento della luce ultravioletta: l’olio è un alimento molto sensibile alla luce, e proprio per questo viene conservato in bottiglie di vetro scuro o recipienti impermeabili ai raggi ultravioletti. Esistono di conseguenza anche esami che accertano lo stato dell’alimento in base all’esposizione alla luce: la Spettrofotometria UV, divisa nei due test K232 e K270
- Composti antiossidanti: l’analisi evidenzia la presenza di composti fenolici e tocoferoli, che sono gli elementi antiossidanti presenti nell’olio. La loro presenza alta o meno procura anche un dato sulla qualità del prodotto.
L’analisi del DNA dell’olio
Anche l’olio ha il DNA, quindi può essere sottoposto a relativa analisi.
Questo esame viene effettuato principalmente quando si deve capire la provenienza dell’olio.
È proprio tramite questo controllo che sono stati smascherati gli oli che in etichetta avevano posto la dicitura 100% italiano ma in realtà erano miscele.
Il costo delle analisi sull’olio di oliva e dei panel test
Le analisi svolte sui campioni di olio di oliva purtroppo non sono gratuite, proprio perché devo essere ingaggiati professionisti per effettuarle, e sono tutte a carico del produttore; ma di quanto parliamo?
Come sempre quando si parla di costi la risposta a questa domanda può cambiare largamente: in genere, se si fa parte di associazioni di produttori, un esempio è l’AIPO – Associazione Interregionale Produttori Olivicoli, i costi sono leggermente minori, sui 20/25 € per campione analizzato chimicamente.
Per quel che riguarda i panel test, il pagamento è qualcosa a parte: dato che si tratta di un esito organolettico, e sul quale viene presa in considerazione l’opinione del soggetto singolo, non è previsto per il gruppo di assaggiatori alcun compenso in denaro.
Altre analisi, peraltro piuttosto costose, alle quali può essere sottoposto l’olio di oliva, sono quelle per attribuire al prodotto il marchio DOP.
Il costo di un’analisi completa viene così riassunto:
- ai soci AIPO, (da 1 a 5 campioni) l’analisi completa dell’olio verrà effettuata al costo di € 20,00. Il profilo sensoriale verrà effettuata al costo di € 25,00 per ogni campione assaggiato. (Il costo dell’analisi dell’olio insieme al profilo sensoriale è di € 40,00). Per la valutazione completa delle olive € 10,00.
- ai non soci AIPO, € 35,00 per ogni campione di olio analizzato e € 40,00 per ogni campione sottoposto al profilo sensoriale. (Il costo dell’analisi olio insieme al profilo sensoriale è di € 70,00). Per la valutazione completa delle olive € 15,00.
- ai frantoi, confezionatori, cooperative, associazioni verranno determinati i costi in base al numero di analisi effettuate. Da 1 a 5 analisi al costo di € 20,00, da 6 a 10 analisi al costo di € 15,00; da 11 a 50 analisi al costo di € 12,00; da 51 analisi in poi al costo di € 10,00. Il profilo sensoriale verrà effettuata al costo di € 20,00 per ogni campione assaggiato. Per la valutazione completa delle olive € 5,00.
Hai mai pensato di effettuare le analisi sul tuo Olio di Oliva?
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Vorrei analizzare olio comprato
Come olio d’oliva vergine
Come posso fare?
Ciao Claudio è sufficiente recarsi presso un qualsiasi centro di analisi nella sua zona.
Buonasera, ho inaricato il contadino per la premitura delle olive raccolte a novembre 2022. Ho aperto le latte da 5L ricevute e il contenuto non mi ha convinto. Le analisi a cui ho fatto sottoporre un camione hanno dato questi risultati, cosa dovrei dedurre?:
Determinazione degli acidi grassi liberi 0,40 (% ac.oleico)
Determinazione del numero di perossidi 10,1 (meq O2/kg)
Analisi Spettrofotometrica nell’ultravioletto
Delta K 0,00
K232 2,23
K268 0,16
VALUTAZIONE ORGANOLETTICA vergine
COI/T.20/Doc. No 15/Rev. 10 2018
mediana del fruttato: 2.0; mediana dell’amaro: 1.0; mediana del piccante: 1.0; mediana del difettoprevalente(muffa):3.0.
Salve, dall’analisi che hai fornito possiamo fare le seguenti considerazioni:
1. Determinazione degli acidi grassi liberi: Il valore di 0,40% indica che la quantità di acidi grassi liberi, misurati come percentuale di acido oleico, è molto bassa. Questo è un buon segno, poiché indica che l’olio è di alta qualità. Secondo le norme del Consiglio Oleicolo Internazionale, un olio extravergine d’oliva può avere un massimo di 0,8% di acidi grassi liberi.
2. Determinazione del numero di perossidi: Il valore di 10,1 meq O2/kg è all’interno dei limiti stabiliti dal Consiglio Oleicolo Internazionale per l’olio extravergine d’oliva, che è di 20 meq O2/kg. Il numero di perossidi è un indicatore di ossidazione, quindi un valore più basso è meglio.
3. Analisi Spettrofotometrica nell’ultravioletto: I valori di Delta K, K232 e K268 rientrano tutti nei limiti stabiliti dal Consiglio Oleicolo Internazionale, indicando che l’olio non ha subito alterazioni o degradazioni ossidative.
4. Valutazione organolettica (mediana del fruttato, amaro, piccante e difetto prevalente): Il fruttato, l’amaro e il piccante hanno valori modesti, il che indica un olio equilibrato. Tuttavia, la mediana del difetto prevalente, in questo caso la muffa, è 3.0, il che è preoccupante. Un olio extravergine d’oliva non dovrebbe avere difetti rilevabili. La presenza di muffa può indicare un problema nel processo di produzione o di conservazione.
In sintesi, l’olio ha buone caratteristiche chimiche ma la presenza di un difetto organolettico, come la muffa, compromette la sua qualità generale. Se possibile, sarebbe utile indagare ulteriormente sulla causa di questo difetto. Restiamo a disposizione
Buonasera
Un conoscente mi ha venduto olio di oliva,ma travasandolo mi sono accorto che un bidone era chiaro come olio di semi molto fluido e senza gusto ne profumo,e possibile fare in analisi dell olio e sapere se è olio di oliva o di semi,adesso però è tutto in un bidone da 30 litri.
Salve le consiglio di fare una analisi chimico-fisica.
Salve ho una piccola azienda agricola e produco olio solo per consumo familiare. Quest’anno il frantoio a cui mi sono rivolta ha franto le olive dopo 5 giorni dal raccolto. Mi chiedo cosa può essere successo dopo tanti giorni circa la stasi del prodotto ed eventuale proliferazione di “vermetti” . È sempre buono da consumare? Grazie per la risposta
Salve Maria, ovviamente è consigliabile molire entro 24 ore dalla raccolta per evitare processi di ossidazione causati dalle ferite che le olive subiscono in fase di raccolta. Saluti
Salve, ho bisogno di fare analizzare un campione d’olio (panel test + analisi chimica), posso rivolgermi a voi? Grazie
Ciao Pasquale, purtroppo non facciamo noi direttamente le analisi. Anche noi ci rivolgiamo ad una laboratorio specializzato qui sul territorio.
Cortesemente mi può indicare il laboratorio dove poter fare il panel test? Grazie
Ciao dovrebbe fare una ricerca di un laboratorio nel suo territorio. Dalle nostre parti Arace Laboratori a San Severo.
Ho comprato un bidone di olio proveniente da un frantoio, mi è rimasto nel bidone di plastica per diversi giorni ( circa 15 ) e poi l’ho versato inun recipiente di acciaio, dove è rimasto per un anno. Al momento dell spillatura ho trovato che circa il 20% era acqua di vegetazione e dil resto era molto liquido e chiaro. Cosa sarà successo : mi ha bidonato il frantoio o l’olio per la cattiva conservazione si è potuto avariare ? Il frantoio mi dice che sono stato io ad aggiungere l’acqua. Grazie per la risposta Cordialmente Leonardo
Salve Leonardo, i fattori possono essere tanti e dipendere dalle temperature di estrazione o anche dalla cattiva conservazione.
È dipeso dal frantoio che nn ha effettuato bene la fase della separazione dei liquidi.
Io produco olio da 40 anni e mi è successo solo una volta a seguito di un litigio con il frantoiano che mi ha rovinato l’olio per dispetto!!!
Salve vorrei sapere se possibile effettuare un solo campione di oliva di oliva extra vergine pugliese come posso fare? Grazie mille per la disponibilità sig veronica.