Vuoi preparare i peperoni e i peperoncini piccanti sott’olio? Scopri la ricetta Pugliese!
Peperoni sott’olio pugliesi, una specialità da consumare come antipasto o con abbianemnti ai vini rossi e alla carne. Una variante prelibata sono i peperoncini piccanti sott’olio, molto apprezzata dagli amanti del piccante e molto facile da preparare in casa. Ma vediamo gli ingredienti e la preparazione di entrambe le ricette.
Come preparare i peperoni sott’olio: la ricetta pugliese
Ecco un video offerto da Arte in cucina che mostra come preparare in modo semplice i peperoni sott’olio.
La ricetta per i peperoni alla pugliese richiede una serie di ingredienti facili da trovare. Vediamo quali.
Ingredienti
- 6 peperoni;
- 5 acciughe rigorosamente sotto sale o in alternativa sott’olio;
- capperi sott’olio;
- aglio (non più di uno spicchio);
- basilico;
- prezzemolo;
- olio pugliese extravergine;
- sale;
- un litro d’aceto.
Preparazione
La fase successiva è la preparazione di tutti gli ingredienti che serviranno per la realizzazione della pietanza. Inizialmente è bene che si prenda sia l’aglio e lo si tagli a pezzetti; la dimensione dei pezzi è a piacere. Poi prendete il prezzemolo e tritatelo per bene.
Una volta preparati questi due ingredienti si passa a pulire i peperoni. Questa fase andrà fatta con calma e cura, andando a rimuovere tutti i semi presenti all’interno della verdura e eliminando tutte le nervature. Una volta fatto ciò li dovrete tagliare a pezzi o a listarelle, per così dire; anche in questo caso le dimensioni dei pezzi sono a piacere della persona che prepara la pietanza.
Ora prendete una pentola e inserite al suo interno l’aceto che avete messo da parte, ricordandovi che andrà leggermente salato. A questo punto non dovrete far altro che inserire i peperoni all’interno della pentola, portando l’aceto ad ebollizione; una volta raggiunta questa fase lasciate cuocere per altri 10 minuti circa e spegnete i fornelli.
Ora è necessario che scoliate per bene i peperoni che erano dentro l’aceto; per facilitare questo compito potrete metterli su un panno pulito da una parte, in modo che asciughino e raffreddino a dovere; Naturalmente preoccupatevi che siano asciutte sia la parte interna che la parte esterna del peperone.
Una volta effettuato questo tipo di lavoro sarà necessario iniziare a confezionare il preparato all’interno di alcuni vasetti di grandezza varia (a piacere); assicuratevi che vi sia uno strato di peperoni e sopra uno strato di capperi, acciughe, aglio e basilico, alternando fino a che non avrete riempito il vasetto stesso. A questo punto non dovrete far altro che riempire lo spazio rimanente con dell’olio d’oliva e chiudere per bene. È assolutamente necessario tenere sotto controllo il livello dell’olio, che andrà aggiunto in caso si abbassi troppo. Infine scegliete un luogo asciutto e fresco e riponetevi i vasetti.
Consigli su come degustare i peperoni sott’olio
Per quanto concerne la degustazione dei peperoni sott’olio alla pugliese si può dire che è possibile consumarli innanzitutto come antipasto, magari abbinandoli con dei vini rossi originari della zona pugliese stessa. Alcuni esempi possono essere il Negroamaro , il Primitivo, il Sussumaniello; in alternativa è possibile accostare la pietanza con altri vini rossi provenienti da diverse zone d’Italia, come il Sauvignon Blanc, proveniente dall’Alto Adige o il Taurasi, originario della Campania.
Inoltre è possibile consumare i peperoni sott’olio alla pugliese anche grazie all’impiego in insalate di riso, primi piatti a base di pasta o come accompagnamento per la carne in caso si parli di secondi. Alcune carni che si accostano bene con questa pietanza preparata in maniera tipicamente pugliese è sicuramente la carne di maiale, le scaloppine o il manzo.
Come preparare i peperoncini piccanti sott’olio: la ricetta pugliese
I peperoncini piccanti sono un ottimo insaporitore per ogni vostro piatto, a partire dalle verdure fino ad arrivare ai dolci! Allora perché non farne scorta per tutto l’inverno mettendoli sott’olio? Ecco un video offerto da Curcumerie che mostra come preparare i peperoncini sott’olio.
Tra le numerose ricette della tradizione pugliese abbiamo i peperoncini sott’olio, una specialità genuina che nasce precisamente a Molfetta ed è indicata soprattutto per gli amanti della cucina biologica. Il periodo migliore per preparare questo tipo di conserva è la fine dell’estate: basterà munirsi di vasetti ben sterilizzati nei quali poter disporre i peperoni a crudo sott’olio dal sapore intenso.
I peperoncini sott’olio sono ideali per arricchire gli antipasti oppure si possono abbinare al condimento di bruschette, piadine, pizze e frise.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta sono:
- 1 kg di peperoni
- olio extravergine di oliva pugliese
- sale, 2 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini piccanti
- e infine del prezzemolo.
Preparazione
Prendere i peperoni, lavarli e asciugarli con cura, dopodiché rimuovere il gambo, smezzarli e togliere i vari semi o filamenti. Con l’aiuto di forbici da cucina tagliare i peperoni a listarelle e in seguito tagliarli nuovamente a quadretti. Eseguire lo stesso procedimento per i peperoncini piccanti e mettere i peperoni all’interno di uno scolapasta. Sopra ogni strato di peperoni aggiungere del sale grosso e per togliere l’acqua in eccesso è consigliabile coprirli con un piatto o un coperchio sul quale appoggiare una pentola contenente dell’acqua e lasciare riposare per circa 48 ore.
Una volta trascorso questo arco di tempo occorre verificare la quantità di acqua eliminata: se è poca bisogna aumentare il peso fino a quando le verdure non risultino completamente prive di acqua. A questo punto si può procedere tritando l’aglio, i peperoncini, il prezzemolo ed unire il tutto con i peperoni, avendo cura di mescolare gli ingredienti accuratamente per poi versarli all’interno dei vasetti che dovranno risultare abbastanza compressi. Coprire completamente i barattoli con l’olio extravergine di oliva e chiuderli ermeticamente per completare la preparazione dei peperoncini sott’olio a pezzetti.
Chi desidera una ricetta più sfiziosa può optare per i peperoncini sott’olio con tonno, riempendoli con il composto di tonno prima di riporli dentro i recipienti.
Come conservare i peperoncini sott’olio
Per una corretta conservazione dei peperoncini sott’olio è necessario riporre i vasetti in un luogo fresco e lontano da fonti di calore, per questo motivo è consigliabile prediligere un posto buio oppure è possibile riporli in frigorifero. Trascorse le 24 ore dalla preparazione della ricetta occorre verificare che la quantità di olio sia sufficiente, nel caso in cui risulti diminuita a causa dell’assorbimento degli ingredienti è necessario aggiungerne altro.
Consigli su come degustare i peperoncini sott’olio
La ricetta dei peperoncini piccanti sott’olio può essere gustata già dopo alcuni giorni, tuttavia è preferibile conservarla per almeno uno o due mesi prima di utilizzarla in modo tale che gli ingredienti si siano ben insaporiti ed è importante consumare la conserva entro un anno dalla preparazione.
In alternativa, anziché effettuare la cottura in padella, si possono preparare i peperoncini sott’olio aceto unendo dell’acqua ed eseguendo un’ulteriore bollitura dei vasetti chiusi per circa 30 minuti.
Un’altra variante è quella di preparare i peperoncini sott’olio interi, preferibilmente verdi poiché sono più consistenti, prediligendo in questo caso la soluzione sott’aceto.
E tu hai mai degustato i peperoni sott’olio o i peperoncini piccanti alla pugliese? Raccontaci la tua esperienza!
A cura della redazione di Olio Cristofaro






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!