Focaccia Pugliese: la ricetta
Famosa in tutto il mondo la focaccia pugliese è uno dei prodotti più imitati e amati in assoluto.
Un prodotto lievitato sofficissimo grazie alle patate lesse aggiunte nell’impasto e condito semplicemente con pomodorini, olio extravergine, olive e origano. Facile, squisita e salutare: una ricetta da provare!E’ perfetta da mettere in tavola durante i pasti ma anche per aperitivi e merende da leccarsi i baffi!
La versione che ti proponiamo è altamente digeribile, grazie ad un basso contenuto di lievito e una lievitazione più lunga. E’ proprio il caso di dirlo: tanto lunga l’attesa, tanto grande il piacere!
Ricetta focaccia pugliese
Ingredienti
Dosi per una teglia dal diametro di 24 cm
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente
- 5 g di lievito di birra
- 200 g di farina bio 00
- 150 g di farina di semola rivaccinata bio
- 5 g di sale
- 100 g di patate lessate
- 100 g di olio extravergine di oliva EVO
- 180 g di pomodorini ciliegini
- Olive nere in salamoia a piacere
- Origano
Procedimento
- Unisci l’acqua a temperatura ambiente ed il lievito di birra spezzettato con le mani in una ciotola e mescola per qualche minuto, in alternativa poi utilizzare anche l’impastatrice o un frullatore.
- Aggiungi la farina di grano 00, farina di semola, il sale, le patate precedente lessate e lavora l’impasto finché non dara ben amalgamato. Anche in questo caso potrai ricorrere all’impastatrice per velocizzare il processo!
- Unisci l’olio a filo continuando a mescolare gli ingredienti.
- Trasferisci ora l’impasto in una teglia rotonda da 24 cm precedentemente oliata e stendi accuratamente l’impasto bucherellandolo con le dita.
- Lascia lievitare per un’ora a temperatura ambiente.
- Per una maggior lievitazione fai riposare l’impasto in frigorifero per 3 ore e un’ora a temperatura ambiente. La focaccia risulterà più morbida ma anche molto più digeribile!
- Schiaccia con la punta delle dita la focaccia lievitata e aggiungi:
- I pomodorini tagliati a metà
- Una spolverata di origano
- Olive nere
- Un filo d’olio EVO
- Cuoci a 250/260° in forno preriscaldato per circa 20 minuti, quando la focaccia sarà bella dorata.
Ricetta focaccia pugliese per Bimby
Ingredienti
- 300 ml di acqua
- 500 gr di farina 00
- Un cubetto di lievito di birra non surgelato
- 1/3 di cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di sale fino
- Olio extravergine EVO
- Pomodorini ciliegie
- Origano
- Olive
Procedimento
- Versa l’acqua nel boccale e aziona il Bimby per 30 secondi a 50 gradi a velocità 1.
- Aggiungi il lievito e aziona il Bimby per 10 secondi a velocità 7.
- Unisci la farina il sale e lo zucchero e aziona il Bimby per 30 secondi a velocità 7 e porta poi il Bimby a velocità Spiga per un minuto.
- Togli l’impasto dal boccale e crea una palla.
- Prendi la teglia, meglio se antiaderente, di diametro 28/30 cm e ungila con l’olio extravergine di oliva in modo che ricopra tutto il fondo della teglia.
- Riponi l’impasto al centro della teglia e fallo riposare in un luogo coperto e poco arieggiato per 15-20 minuti.
- Trascorso 20 minuti rigira l’impasto nell’olio extravergine e stendilo con la punta delle dita partendo dal centro.
- Condisci con i pomodorini tagliati a metà e spinti bene all’interno dell’impasto le olive e l’origano e aggiungi un po’ di olio EVO a filo.
- Lascia riposare di nuovo l’impasto per 80 minuti.
- Cuoci a 200° in forno preriscaldato per 15-20 minuti, fino a quando la focaccia sarà bella dorata.
Consigli
Per una lievitazione perfetta copri la teglia con uno strofinaccio e mettila in un punto della casa con finestre chiuse o meglio ancora nel forno spento.
E tu come prepari la foccacia pugliese di solito?
Raccontaci come la preparava la tua nonna!
A cura di Dajana Mangherini, laureata in scienze della
mediazione linguistica per il marketing, la pubblicità e le relazioni pubbliche.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!