Meglio fare il ragù con olio extravergine o con olio di frittura?
Alimenti grassi e ricchi di calorie come l’olio di semi sono spesso usati per friggere, mentre l’olio extravergine di oliva viene solitamente utilizzato in cucina per condire piatti a base di carne o pesce. Ma è davvero meglio fare il ragù con olio extravergine o con olio di frittura?
La questione divide i cuochi e gli appassionati di cucina, anche se in realtà la risposta sembra essere piuttosto ovvia.
L’olio extravergine di oliva è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti dell’olivo. Ha un sapore più intenso e una consistenza più densa rispetto all’olio di semi, e viene utilizzato per condire piatti a base di carne o pesce. L’olio di semi, invece, è un olio vegetale ricco di acidi grassi polinsaturi e di vitamina E. Viene solitamente utilizzato per friggere, ma può essere anche impiegato in cucina per la preparazione di piatti a base di verdure o cereali.
Il ragù è una salsa a base di carne tritata che viene cotta a lungo nel sugo e nel quale vengono aggiunti diversi tipi di verdure.
In linea di massima, si può dire che il ragù più saporito è quello preparato con l’olio di oliva. Sai perchè? L’olio d’oliva extravergine è in grado di esaltare il sapore della carne e delle verdure. L’olio di frittura è sconsigliato perchè tende a rendere il ragù più unto e pesante. Altro aspetto è che l’utilizzo dell’olio d’oliva contribuisce a renderlo più digeribile.
Come preparare il ragù con olio di oliva
Il ragù è un piatto tipico della cucina italiana a base di carne tritata e salsa di pomodoro. Esistono diverse varianti, ma in tutte le ricette il ragù viene cotto a lungo nel sugo di pomodoro fino a diventare una crema densa e corposa. Per preparare il ragù con olio extravergine, basta versare l’olio in un tegame e far rosolare la carne tritata, aggiungendo poi il pomodoro.
È importante che il ragù cuocia lentamente per almeno due ore, mescolandolo di tanto in tanto. Il risultato sarà un piatto gustosissimo e molto nutriente, dato che l’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi essenziali e vitamine.
In conclusione, secondo alcuni esperti è meglio fare il ragù con l’olio extravergine di oliva, poiché quest’ultimo ha un sapore migliore e dona maggiore croccantezza alla carne. E tu come prepari il ragù?
A cura della redazione di Olio Cristofaro






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!