Olio Extravergine di Oliva: elisir indispensabile in gravidanza!

Olio Extravergine di Oliva: elisir indispensabile in gravidanza!

La gravidanza è un momento importantissimo per la vita di una donna, da vivere con amore, serenità e dolcezza. Periodo carico di intense emozioni, momenti magici e in alcuni casi anche non facili. È una parte essenziale del cammino di vita di una donna e per aiutarla a sentirsi bene con il proprio corpo cosa c’è di meglio se non l’elisir di “lunga vita”? L’olio extravergine di oliva è quel passo in più che ogni donna dovrebbe compiere durante il periodo gestazionale.
Un piccolo aiuto per una gravidanza più facile.
Vediamo insieme accorgimenti e curiosità che non tutte le mamme conoscono.

Una dieta ricca di Olio di Oliva

L’Olio Extavergine di Oliva è una delle migliori fonti di grassi per la nostra salute ed ovviamente per quella del bambino. È indicato in gravidanza per il rapporto ottimale tra acidi grassi monoinsaturi e quelli polinsaturi.
Favorisce lo sviluppo del sistema nervoso nel neonato ed è ricco di vitamine A, D, E, K che permettono la formazione della mineralizzazione di ossa e prevenendo la formazione di emorragie.

Le sue proprietà antiflogistiche, antiossidante, antivirali, antibatteriche e gli effetti di tutela sull’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso, si verificano quando le sostanze dell’olio di oliva sono facilmente assorbibili dall’organismo.

Perché questo avviene solo con l’olio di oliva e non con altri oli?

Il nostro olio extravergine di oliva non si ricava solo dal seme, ma da tutto il frutto, che contiene preziosi elementi che mancano agli altri olii.
Come l’Oleocantale, che ha notevoli proprietà infiammatorie.
L’olio di oliva si presenta come un ottimo alimento per chi deve affrontare un momento delicato come quello della gravidanza, dove in ogni donna si attuano dei cambiamenti fisici e fisiologici.
Svolge importanti azioni sull’apparto digerente, è protettivo per la mucosa gastrica prevenendo i reflussi molto comuni soprattutto nel terzo mese di gravidanza.
Aiuta in una migliore digestione assimilando nel modo migliore gli alimenti.
Aiuta la stipsi che molto frequentemente si associa alla gravidanza. Previene anche l’insorgenza del diabete gestazionale, molto frequente nella fase gestazionale.

Stipsi in gravidanza: benefici e rimedi

L’olio di oliva agisce come un leggero lassativo naturale. Vediamo insieme i suoi benefici:

  1. Regola il tratto intestinale: la vitamina E e K, gli omega 3 e 6, il ferro e gli antiossidanti, sono fattori che migliorano l’assorbimento e la digestione degli alimenti.
  2. Ammorbidisce le fece: l’olio facilita le contrazioni muscolari dell’intestino e permette un miglior flusso della bile.
  3. Riduce l’infiammazione intestinale: l’olio rilassa l’intestino e ne evita l’irritazione e l’infiammazione.

Rimedi utili:

  1. Bere un cucchiaino di olio di oliva prima di andare a dormire e/o a digiuno
  2. Un cucchiaino di olio di oliva con qualche goccia di limone. Berlo al mattino a digiuno o prima di andare a dormire.
  3. È possibile unire anche dell’arancia all’olio perché ricca di fibre. Spremere circa 4 arancia e unire al cucchiaino di olio il succo estratto. Va preso la mattina, a digiuno, per una settimana.

Come e quanto assumerne in gravidanza

L’olio di oliva era considerato nei tempi passati un connubio perfetto tra alimento e medicinale perché i benefici che crea in gravidanza, e non solo, sono importanti.
La quantità ottimale per una donna in gravidanza è 2 o 3 cucchiaini al giorno. L’olio di oliva va consumato preferibilmente a crudo, per preservarne le componenti nutrizionali acquisite durante un lavoro artigianale scrupoloso e biologico della spremitura.
Una fetta di pane tostato e mezzo cucchiaino di olio di oliva è ottimo per una merenda a metà mattina o a metà pomeriggio.
Tra tutti gli olii, quello EVO anche cotto mantiene le caratteristiche di digeribilità e sapore, senza la paura di dover ingerire sostanze tossiche.

E le olive? È possibile mangiarne in gravidanza?

Le olive sono considerate fonti naturali di vitamine A e C, calcio, ferro e tiamina. Sono un alimento facile da digerire e quindi tutti i nutrienti vengono assorbiti dal nostro organismo.
Alcuni studi hanno riscontrato che grazie alle proprietà antiossidanti che possiedono, durante la gravidanza proteggono il bambino da allergie e asma, appena nato. Nelle aree mediterranee, in cui le olive vengono consumate con regolarità, è stato riscontrato che il consumo di 6/7 olive al giorno, contribuiscono ad una pressione sanguigna bassa. L’unico accorgimento è quello di non mangiarle troppo salate, perché il sale è nemico di una donna incinta!

L’olio di oliva è un ottimo alleato per ogni donna che vuole vivere il momento più emozionante della propria vita, quello della gravidanza. Segui questi piccoli accorgimenti e vivrai una gravidanza più serena.

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *