Tosse cronica? Curiamola con Olio d’oliva, Aloe vera e Miele
Quale rimedio naturale se non l’Olio Extravergine di Oliva per la tosse cronica? In questa preparazione, scoprirai le importantissime doti e gli infiniti benefici che l’Olio di Oliva, associato al Miele e all’Aloe vera, produce. Non ti resta che immergerti nella lettura e aprire le porte ad una cura che ci permetterà di non tossire continuamente durante tutta la giornata.
Tosse cronica: i benefici dei tre ingredienti
La tosse cronica ha origine da una infiammazione cronica della mucosa nasale, detta anche rinite, o da una infiammazione dei seni paranasali, la cosiddetta sinusite. Diverse sono le cause, ma le più comuni derivano da allergie e infezioni.
L’infiammazione e l’irritazione cronica non colpisce però solo la mucosa nasale e i seni paranasali, ma anche la faringe e la laringe e questo porta ad un disturbo che scatena uno stimolo a livello nervoso.
Il risultato è appunto la tosse, che può presentarsi in maniera occasionale, se l’infiammazione non viene trascurata, o trasformarsi in un’infiammazione cronica, se trascurata.
Non è un disturbo grave, tuttavia, può portare con sé delle complicazioni respiratorie, oltre a peggiorare considerevolmente la qualità di vita di chi ne è affetto. Questo tipo di tosse può ostacolare la normale vita quotidiana, l’attività lavorativa e può anche rendere difficile il riposo notturno.
Chi soffre di tosse cronica, di conseguenza, presenta anche problemi come:
- stanchezza
- mancanza di energie
- nervosismo
- irritabilità
In questo articolo parleremo di un rimedio naturale per il trattamento della tosse cronica. Per preparare, impiegheremo tre ingredienti medicinali molto efficaci: il gel di aloe vera, il miele e l’olio d’oliva.
Aloe vera
L’aloe vera è una sorprendente pianta che è bene avere sempre a portata di mano. Contiene diverse proprietà e può essere impiegata per diversi usi medicinali.
Non solo è utilissima a livello topico per la cicatrizzazione delle ferite, per le ustioni e per le infiammazioni, ma è anche un super-alimento dalle proprietà curative.
Il gel estratto da questa pianta è molto indicato nel trattamento di infezioni come la tosse, la bronchite o la febbre. Ingerendolo, favorisce l’eliminazione del catarro e l’ammorbidimento delle vie respiratorie. È dunque utile per alleviare l’infiammazione o l’irritazione.
Miele di acacia
Il miele di acacia è ideale per addolcire qualunque tipo di sciroppo, succo o preparato casalingo. Aggiungendolo al rimedio per la tosse secca, non solo eviteremo gli effetti negativi dello zucchero, ma lo arricchiremo anche di proprietà medicinali.
Il miele è infatti un antinfiammatorio naturale, molto indicato nella prevenzione e nel trattamento dei sintomi influenzali e per calmare qualunque tipo di tosse. Combatte virus e batteri e aiuta a sciogliere il catarro grazie al suo potere espettorante.
Olio d’oliva
Serpevate che un ingrediente di base e così comune nella cucina di tutto il mondo può calmare la tosse cronica? L’olio d’oliva è una delle migliori opzioni per cuocere e condire i nostri piatti, ma è anche un ottimo alleato della nostra salute.
È nutraceutico ed è uno degli alimenti che più fa bene non solo al nostro organismo ma a tutto ciò che ci riguarda. Dall’alimentazione alla cura del corpo, da creme esfolianti e saponi naturali, da rimedio per la tosse a cura per l’obesità infantile.
L’olio di oliva ha il potere di calmare l’irritazione della gola e fa diventando un vero e proprio lubrificante. Alcune persone consumano un cucchiaio di olio di oliva prima di andare a dormire in modo da prevenire gli attacchi di tosse notturni. Inoltre, l’olio d’oliva rafforza le nostre difese immunitarie.
Rimedio per combattere la tosse secca
Ingredienti
- 1 tazza di gel di aloe vera (250 ml)
- 3 cucchiai di miele d’acacia (75 g)
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine di oliva (45 ml)
Come prepararlo?
- Se il miele è di buona qualità e se non è stato sottoposto a temperature abbastanza elevate, potrebbe trovarsi allo stato solido. In questo caso, la prima cosa da fare è scioglierlo a bagnomaria.
- Dopo aver fatto questo, mescolate il miele con il gel di aloe vera e con l’olio d’oliva.
- Emulsionate bene, perché la consistenza dei due ingredienti non è uguale.
- Potete anche frullare il composto.
- Conservate nel congelatore, in un contenitore a chiusura ermetica.
Come assumerlo?
Per trattare la tosse secca o qualunque sintomo influenzale, potete bere questo succo seguendo i seguenti passaggi:
- 1 cucchiaio (15 ml) a digiuno, mezz’ora prima di colazione.
- 1 cucchiaio (15 ml) mezz’ora prima di pranzo.
- 1 cucchiaio (15 ml) prima di andare a dormire, lontano dai pasti.
Quando la situazione sarà migliorata, potete assumere un cucchiaio di questa miscela a digiuno o prima di andare a dormire, come terapia di mantenimento, preventiva o per evitare improvvisi colpi di tosse notturni.
Segui questo rimedio e raccontaci cosa ne pensi!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!