Finalmente è diventato realtà il marchio IGP Olio di Puglia, dopo che l’indicazione Geografica Protetta era stata già concessa ai prodotti di Calabria, Marche, Sicilia e Toscana. L’indicazione sarà esclusivo appannaggio dell’olio extravergine d’oliva derivante dalle piante della regione Puglia e che sia stato prodotto utilizzando gli impianti di trasformazione, confezionamento e stoccaggio presenti al suo interno.
Archivio per mese: Luglio, 2017
Continua a leggereMolto spesso capita di acquistare nel periodo autunno-inverno l’olio appena franto (magari presso un frantoio) e, se conservato in un luogo freddo, di ritrovarlo congelato. Perchè l’olio congela?
Il colore, l’odore e il sapore rappresentano gli elementi che determinano le caratteristiche organolettiche di un olio. Ma cosa comunica l’untuosità e la consistenza di un olio di oliva?
Come disse Ippocrate, il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato. Partendo da questo presupposto, possiamo sfruttare al massimo i nutrienti presenti in natura, applicandoli alla perfezione sia per svolgere un’alimentazione corretta che utilizzandoli per la cura del nostro corpo. Ecco che entrano in scena l’olio d’oliva e lo yogurt, ricchi di sostanze benefiche sia per l’organismo che per la pelle. Ma qual è il connubio che li lega? Questi componenti possono lavorare in sinergia sia costituendo un impacco benefico per i capelli che divenendo i protagonisti di sane e genuine ricette. Analizziamoli in modo approfondito.
Continua a leggereL’olio d’oliva e zolfo celano delle importanti proprietà per la salute dell’organismo e per il benessere della pelle, in particolare lo zolfo garantisce delle spiccate virtù disintossicanti.
Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.



su Whatsapp