Quando parliamo di frittura il primo senso che prevale sugli altri è il gusto. La croccantezza, il calore rovente, il cuore del condimento, è qualcosa che fa venire l’acquolina in bocca prima ancora di assaggiarlo. Ma perché quando friggiamo con l’Olio Evo compare della schiuma bianca? Scopriamolo!
Archivio per mese: Luglio, 2020
L’olio di oliva aromatizzato alla cipolla è una ricetta perfetta per chi ama la dolcezza di un prodotto come la cipolla e l’acidità tipica di un prodotto genuino come l’Olio Extravergine di Oliva. Da usare su qualunque pietanza, scopriamo insieme come realizzarlo in casa.
Realizzare una costata senza burro è ideale per tutti coloro che vogliono gustare un dolce genuino, privo di grassi “cattivi”, leggero e ottimo al palato. Usare l’olio di oliva al posto del burro la rende meno calorica e con un gusto più forte ma sensazionale.
È il dolce ideale per tutti quelli che seguono una dieta ipocalorica e per tutti quelli intolleranti al lattosio. Può essere realizzata con ogni tipo di marmellata, con confetture o con creme al cioccolato realizzate in casa. Colazione, merenda, dopocena: mai rinunciare agli ottimi sapori che la terra ci regala.
Ingredienti:
- 300gr di farina 00
- 100gr di Olio di Oliva
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero
- 100gr di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per dolci
- 250gr circa di marmellata o crema al cioccolato
Procedimento
- Mescolare su un tavolino in legno la farina, lo zucchero ed il lievito
- Disporre il composto a fontana ed inserire al centro l’uovo intero, il tuorlo e l’olio di oliva
- Amalgamare il tutto fino a realizzare un impasto listo ed omogeneo
- Creare un panetto ed avvolgerlo con della pellicola trasparente lasciandolo in frigo a riposare per 30 minuti circa
- Passato il tempo prestabilito, disporre sul tavolino della carta forno infarinata ed iniziare a stendere la pasta frolla con l’aiuto di un matterello anch’esso infarinato
- La sfoglia realizzata non dovrà superare i 5 mm
- Ungere con dell’olio di oliva ed infarinare una teglia da 24cm di diametro
- Stenderci all’interno la pasta frolla appena preparata, eliminando la parte in eccesso che ci servirà per realizzare le striscioline per la decorazione finale
- Bucare leggermente l’impasto e riempirlo con marmellata, confettura o della crema al cioccolato
- La crostata è pronta per essere infornata per 30 minuti in forno pre-riscaldato a 180°
- Una volta pronta, sfornarla e lasciarla raffreddare
- È possibile conservare la costata all’olio di oliva per non più di 4 giorni. Può essere anche congelata.
Hai mai assaggiato una crostata senza burro ma con l’insostituibile Olio Extravergine di Oliva? Raccontaci la tua esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.
Uno dei più antichi sistemi di controllo e di classificazione dell’olio di oliva è la misurazione dell’acidità dell’olio. Ovviamente da sola non è in grado di determinare la qualità di un prodotto ma è una parte fondamentale. Come si misura, quindi, l’acidità dell’Olio Evo? Scopriamolo!
Una conserva che regala alla Puglia due sapori che la contraddistinguono: Olio Extravergine di Oliva e Cime di Rapa. Due prodotti che insieme creano una conserva gustosa e adatta ad ogni tipo di portata. Scopriamo come realizzarla!