Fattori di rischio delle malattie e prevenzione con una sana alimentazione
Un’alimentazione equilibrata e corretta è alla base del benessere dell’organismo e può essere di aiuto sia nel prevenire diverse malattie sia per facilitarne i processi di guarigione. Per meglio comprendere l’importanza dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie, dobbiamo conoscere i “fattori di rischio”, cioè quelle situazioni o condizioni che possono portare a una certa malattia e i conseguenti comportamenti da assumere per eliminare o ridurre il rischio o per attuare almeno una diagnosi precoce.
Fattori di rischio
I fattori di rischio possono essere:
- genetici
- ambientali sui quali poco può fare il singolo individuo per ridurli o eliminarli
- mentre molto può fare il singolo individuo sui fattori di rischio legati a stili di vita rientrano proprio tra le attività di prevenzione primaria proficue, incoraggiate anche dalla comunità economica europea nel decalogo per la ricerca del benessere dell’individuo.
I corretti stili di vita
I corretti stili di vita includono:
- molta attività fisica
- l’assunzione di moderate quantità di alcool
- l’astensione da fumo, droghe, ecc.
La dieta mediterranea
Riguardo all’alimentazione dobbiamo evidenziare come la dieta mediterranea costituisca un esempio di “correttezza alimentare” proprio per le sue caratteristiche:
- equilibrio e proporzioni giuste tra nutrienti
- assunzione di molta acqua e poco sale
- poca carne, uova e latticini
- poco vino
- molta verdura, legumi, frutta fresca, pesce
- assunzione di pochi grassi.
L’olio di oliva
Le caratteristiche dell’olio di oliva possono essere così sintetizzate:
- ha proprietà organolettiche e nutraceutiche
- influenza diverse funzioni biologiche e interviene nella prevenzione di varie malattie cardiovascolari, neurodegenerative, dermatologiche, metaboliche, gastoenteriche e tumorali
- aumenta l’assorbimento del calcio e la mineralizzazione ossea
- potenzia il sistema immunitario.
Gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio di oliva potenziano la termoresistenza e la stabilità dell’olio stesso, non aumentano il colesterolo e inibiscono la formazione della placca aterosclerotica nei vasi. Gli antiossidanti presenti anch’essi nell’olio di oliva:
- contrastano i radicali liberi derivanti dai processi metabolici e che sono dannosi per le cellule
- riducono l’ossidazione delle lipoproteine e stimolano la secrezione di ossido nitrico
- hanno proprietà antitumorali mediante meccanismi di prevenzione dei danni ossidativi del DNA, riduzione degli oncogeni, azione antiproliferativa cellulare e induzione della morte cellulare.
Articolo scritto da Domenico Facciorusso






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!