Il periodo perfetto per preparare le olive in salamoia con soda è fine Settembre inizio Ottobre. Il momento ideale per la raccolta di diversi tipi di olive, dalle più grandi alle più piccole, che se conservate in salamoia con soda potranno deliziare i nostri palati per i prossimi mesi. Ecco come prepararle!
Vuoi scoprire tutti i segreti delle olive in cucina?
Ricevi subito in REGALO un E-BOOK di 66 PAGINE con una raccolta di oltre 20 ricette e idee sull’utilizzo delle olive in cucina: dalle olive verdi e nere in salamoia, a quelle al forno e schiacciate. Sei curioso?
Olive Verdi e Nere: Benefici e Proprietà
Verdi o nere, le olive sono un alimento indispensabile nella dieta mediterranea. La diffusione delle olive risale a ben 6000 anni fa e già a quel tempo ne riconoscevano le proprietà:
- Fonte di vitamine A, B, C, E
- Ricche di Sali minerali come ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio, iodio
- Fibre
- Acido oleico
Ricche di antiossidanti, sono utili per il benessere:
- Fegato
- Sistema cardiovascolare
- Sistema muscolo-scheletrico
- Sistema respiratorio
- Sistema nervoso
Le olive contengono in abbondanza:
Ricetta Olive in Salamoia con Soda
Ingredienti
Per 1kg di olive:
- 20gr di soda
- 2 litri di acqua
- 50gr di sale
- Rametti di finocchietto
- Foglie di alloro
Procedimento
- Pesare le olive, lavarle accuratamente e versarle all’interno di un recipiente abbastanza capiente
- Ricoprire le olive con dell’acqua
- In una seconda ciotola versare 1 litro di acqua e i 20gr di soda e con un cucchiaio di legno mescolare così da scioglierla
- *Consiglio: questa operazione deve essere eseguita con dei guanti
- Preparare un altro recipiente dove versare le olive, 1 litri di acqua fredda più l’acqua con la soda appena sciolta
- Mescolare il tutto e lasciar riposare per 8 ore circa dopo aver coperto il contenitore con degli strofinacci
- Passato il tempo previsto, è opportuno aspettare qualche giorno prima di procedere alla salamoia.
- In questo periodo di attesa, le olive: devono essere mescolate 2/3 volte al giorno, l’acqua deve essere cambiata regolarmente per almeno una settimana 1 volta al giorno
- Una volta eseguito perfettamente i diversi passaggi, è arrivato il momento di preparare la salamoia
- In una pentola versare 1 litro di acqua, i rametti di finocchietto, l’alloro e il sale e portare a bollore
- Riempire i vasetti sterilizzati con le olive e la salamoia preparata richiudendo ermeticamente i barattoli
- Le olive in salamoia con soda vano conservati in un luogo fresco, asciutto e al buio
- Possono essere portate a tavola dopo 4 giorni dalla chiusura
Realizza anche tu le Olive in Salamoia con Soda e raccontaci la tua esperienza!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.