I benefici dell’olio di oliva per la salute sono ormai noti a tutti: è un antiossidante, protegge cuore e colon, è un antitumorale, molti però non sanno che è anche un potente alleato della bellezza, il tutto senza rischi di reazioni allergiche o di elementi chimici aggressivi per la pelle.

Continua a leggere

L’olio di oliva vergine è l’olio ottenuto dall’oliva, unicamente mediante procedimenti meccanici o altri procedimenti fisici in condizioni, termiche particolarmente, che non implichino l’alterazione dell’olio. Non deve aver subito nessun altro trattamento che la lavatura del frutto, la molitura, la preparazione della pasta, la separazione delle fasi solide e liquide, la decantazione e/o centrifugazione e la filtrazione.

Continua a leggere

L’olio appena franto in alcuni casi presenta delle particelle in sospensione che altro non sono se non pezzetti di olive. In questo caso si è di fronte ad olio non filtrato, prodotto non semplice da trovare in commercio, ma ricco di caratteristiche particolari che lo rendono un prodotto prezioso per la salute.

Continua a leggere

Le olive sono un tratto distintivo di molti piatti delle zone produttrici. Danno sapore e colore alle insalate, ai ripieni, ai sughi e alle salse; servono da guarnizione ad un gran numero di pietanze e bevande ed anche come condimento e aperitivo.

Continua a leggere

Le ricette con olio nuovo, alimento ricco di proprietà organolettiche salutari, non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Vediamo alcune delle prelibatezze che possiamo creare con l’olio di prima spremitura.

Continua a leggere

L’autunno è una stagione in cui la natura regala molti prodotti alimentari tipici della dieta mediterranea, tra questi un posto di pregio occupa l’olio nuovo che proprio in questa stagione può essere assaporato al meglio con ricette e piatti prelibati. Ecco perché e come.

Continua a leggere

L’aterosclerosi è una delle malattie più diffuse nei paesi industrializzati, nei quali rappresenta la principale causa di morte. Il rischio di ammalarsi è più o meno lo stesso per gli uomini americani e finlandesi, mentre è molto più basso per gli uomini mediterranei che, tra i grassi consumati, includono un alto percento di olio di oliva.

Continua a leggere