Continua a leggereNon è conosciuto da tutti, ma chi ne ha avuto a che fare conosce il fastidio e i disagi che questo provoca. Di cosa parliamo? Dell’Orzaiolo: un rigonfiamento che compare sulle palpebre e che può condizionare in modo temporaneo le capacità visive tanto da incidere in modo negativo sulla nostra quotidianità. Esistono rimedi naturali per accelerare il processo di guarigione o solamente per alleviare i sintomi? Sì, l’immancabile Olio Evo! Vediamo come.
Archivio per mese: Aprile, 2019
L’olio di oliva è sempre stato un ottimo alleato per trattare l’apparato digerente. È facile da digerire ma non solo: aiuta tutto l’apparato digerente a funzionare nel migliore dei modi. Ma come? Proteggendo le pareti dello stomaco e favorendone così la produzione di bile. L’olio stimola il pancreas migliorandone anche l’attività intestinale. Come si comporta, però, nel prevenire o nel “curare” il bruciore di stomaco? Scopriamolo!
Molte sono le donne che ad un certo punto della loro vita hanno il desiderio di vedere il loro seno più bello e florido. Per molte, questo, simboleggia la bellezza di una donna esaltandone anche le forme. Ricorrere alla chirurgia estetica è una soluzione sbagliata quando a disposizione abbiamo mezzi naturali, ed esercizi da effettuare, per avere un risultato più efficace e bello da vedere. Ma qual è il ruolo dell’Olio Evo in tutto questo? Scopriamolo!
Sembra scontato ma senza nessun dubbio l’olio migliore è quello extravergine! È un alimento tipico dell’area mediterranea, uno dei prodotti più antichi e di pregio che esistano. L’Italia, così come la Spagna, è uno dei più grandi produttori mondiali di olio. Alimento principe della Dieta Mediterranea, è soggetto a continui quesiti: dal perché del suo colore così verde al perché del suo sapore piccante, dal suo utilizzo come medicinale al suo uso cosmetico. Una domanda di forte interesse è: cos’è l’olio di oliva mosto? Scopriamolo!
Solitamente il trasporto è l’anello debole della filiera dell’olio di oliva soprattutto in riferimento al sistema strada-aereo. Prima di partire non sappiamo mai cosa mettere nelle nostre valigie. L’olio è da conservare nel bagaglio a mano o in quello da stiva? Possiamo usare una semplice bottiglia di vetro? Quanti litri possiamo portare con noi? Sono semplicissime domande che spesso non trovano risposta. Beh, noi proviamo a darla. Vediamo cosa ci dicono i diversi regolamenti che disciplinano tutto ciò all’interno di un aereo.
Creare un Olio Extravergine di Oliva di qualità sopraffini, prodotto da frutti sani grazi ad ulivi ben curati è l’obiettivo di ogni azienda agricola. Garanzia dei consumatori è la figura del Mastro Oleario, una nuova figura professionale riconosciuta anche all’interno dell’Albo professionale dei Mastri Oleari. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!
L’olio di oliva è un grasso alimentare vegetale liquido ottenuto dalla frantumazione e dalla spremitura delle oliva dopo la separazione tra sansa e acqua di vegetazione. Chimicamente è costituito per il 98% da una miscela di trigliceridi (frazione saponificabile) e il 2% di componenti minori (frazione insaponificabile). Andiamo più a fondo per capire di cosa stiamo parlando.
L’olio di oliva è l’ingrediente principale della nostra alimentazione quotidiana. Spesso e volentieri il gesto di prendere la bottiglia d’olio e versarne qualche goccia è così volontario che non ce ne rendiamo conto. Usarlo nell’alimentazione porta numerosi vantaggi. Ma vediamo come deve essere usato durante le fasi della nostra vita, da prima dalla nascita alla vecchiaia.