Olio di oliva contro le Screpolature da Raffreddore
L’autunno è la stagione delle influenze che colpiscono anziani, adulti e bambini di ogni età. I mali di stagione sono dietro l’angolo: basta fare due passi e il raffreddore è assicurato! Quale rimedio migliore se non dell’olio di oliva? Ma come usarlo? Scopriamolo!
Combattiamo le screpolature con Olio di Oliva
La stagione fredda è ormai alle porte e cominciano a farsi sentire raffreddore e influenze che vanno ad attaccare il nostro sistema immunitario. Oltre a debilitarci, ci fa starnutire e soffiare il naso, ritrovandocelo spesso screpolato e arrossato.
Con l’avvicinarci dell’inverno la stagione dei raffreddori è ufficialmente cominciata. Interi pacchi di fazzoletti in ogni tasca della nostra borsa, ci prepariamo ad affrontare il periodo degli starnuti, del mal di gola e del fastidiosissimo naso che cola, con tanto di difficoltà respiratorie e senso di apnea.
A furia di soffiarci il naso, poi, è normale e piuttosto comune che si screpoli. Il contatto costante della pelle con i fazzoletti, quello sfregamento continuo, porta all’irritazione cutanea, con dei risultati piuttosto antiestetici: arrossamenti e pellicine bianche attorno alle narici.
Per chi poi ha un naso particolarmente delicato, si tratta di una vera e propria tragedia! Ma non facciamone un dramma, e scopriamo assieme quali sono i migliori rimedi al naso screpolato, rimedi della nonna inclusi.
Quale ottimo rimedio naturale? Beh, è sufficiente un po’ di olio di oliva! Non è uno affatto uno scherzo, ma una delle tante verità che i nostri nonni hanno sempre saputo, ma che la scienza ha tirato fuori solo da pochi anni.
L’olio di oliva contiene oleocantale ed ha lo stesso effetto dell’ibuprofene, uno degli antidolorifici e antiinfiammatori più conosciuti del mondo.
In pratica si tratta del responsabile del sapore pungente dell’olio stesso: una volta riprodotta questa molecola in laboratorio, è stato visto che essa è in grado inibire gli enzimi COX-1 e COX-2, che sono presenti nel nostro corpo in seguito ad un’infezione, esattamente come fa l’ibuprofene.
Secondo gli studiosi, la presenza dell’oleocantale è un altro dei motivi del salutare successo della Dieta Mediterranea, dove l’olio rappresenta un protagonista non solo gustoso, ma anche prezioso.
Olio di oliva: Rimedi contro le screpolature da raffreddore
Il raffreddore ci porta a soffiarci il naso in continuazione e l’attrito delle narici coi fazzoletti crea delle antiestetiche screpolature.
Un rimedio fai da te per contrastare il naso screpolato, è quello di usare semplicemente l’olio di oliva. Il suo effetto sarà velocissimo e basterà infatti, spalmarne alcune gocce sulla pelle arrossata che subito diverrà più morbida e idratata.
Se il tuo bambino ha passato la giornata a soffiarsi il naso avrà tutto il nasino rosso e screpolato. Prima di metterlo a letto spalmagli un po’ di olio di oliva: lo aiuterà a respirare meglio oltre ad ammorbidirgli la pelle arrossata.
Un altro metodo molto efficiente, è l’applicazione di olio di caldo, bisogna mettere a scaldare su un fornellino due cucchiai d’olio extravergine d’oliva senza però farlo diventare bollente ma ben caldo, quindi scoprire il torace e massaggiarlo ripetutamente con le mani unte di olio e coprirsi andando immediatamente a letto.
Realizzare un impacco emolliente fatto in casa non è difficile e ti permetterà di ridurre il rossore, diminuire le screpolature e proteggere la pelle da irritazioni future.
Per prepararlo ti serviranno un cucchiaio di burro di karitè, uno di miele e uno d’olio di oliva. Sciogli il burro a bagnomaria, poi aggiungi il miele e l’olio e mescola fino a ottenere una pomata omogenea da spalmare sul naso. Tieni in posa almeno 20 minuti e risciacqua.
Puoi preparare l’impacco e applicarlo anche una volta alla settimana, per prevenire ulteriori irritazioni e screpolature.
Hai mai usato l’olio di oliva come impacco contro il raffreddore e le screpolature del naso? Raccontacelo!
A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!