Dal momento in cui il frutto è distaccato dalla pianta e per tutta la fase che prevede la trasformazione, si determinano perdite più o meno accentuate del suo valore nutrizionale e qualitativo. Vediamo quali sono i fattori che determinano il deperimento.
La pianta dell’olivo presenta una grande capacità di adattamento alle differenti situazioni pedoclimatiche. Vediamo quali sono le cultiva più diffuse della provincia di Foggia.
La potatura dell’oliveto costituisce la principale pratica agronomica per raggiungere un equilibrato ecosistema produttivo: si distingue in potatura verde, eseguita nella stagione estiva, e potatura invernale o secca, eseguita dopo la raccolta .
Come vengono raccolte e trattate le olive verdi e semimature prima di essere immesse sul mercato? Continua a leggere
Olive che passione! A tavola non esiste nessun altro alimento, più delle olive, che riesce a mettere d’accordo grandi e piccini: verdi o nere piacciono a tutti e sono un prezioso alleato per la salute. Continua a leggere
Le olive mature si ottengono da frutti raccolti a quasi piena maturità, una volta raggiunto il colore e il contenuto d’olio propri di ciascuna varietà. Molte sono le elaborazioni sotto sale che si fanno con tutti i tipi di olive, secondo gusti locali, ma parliamo adesso di quelle commercialmente più in uso. Continua a leggere
Il cambiamento dalla riproduzione sessuale a quella vegetativa, basata su semplici tecniche di moltiplicazione agamica, come l’impiego di piantoni, ovuli, tale, ecc., ha dato origine all’olio coltivato.
Oliva da tavola è il frutto di determinate varietà dell’olivo coltivato, sano, colto al punto giusto di maturità e di qualità tale che, sottoposto alle preparazioni indicate nella norma*, dia un prodotto di consumo e di buona conservazione come merce commerciale; queste preparazioni possono eventualmente includere l’aggiunta di diversi prodotti o aromi di buona qualità alimentare. Continua a leggere
La classificazione delle cultivar di olivo assume un valore prettamente agronomico, in quanto serve come guida alla loro scelta, in funzione del proprio adattamento all’ambiente e della capacità produttiva, in termini di quantità e di qualità. Continua a leggere
Oggi le olive non sono più abbandonate a sè volutamente per un periodo di tempo più o meno lungo prima di essere lavorate; tuttavia i frantoi non sempre sono in grado di iniziare la lavorazione appena ricevono le olive. Continua a leggere
La raccolta delle olive tiene conto del grado di maturazione del frutto, ovvero dell’evoluzione fisiologica, fisica e chimica, di tutti i suoi componenti, responsabili della qualità finale. Vediamo qual’è il periodo ideale per la raccolta e quali sono i sistemi più utilizzati.
Sappiamo benissimo che le olive rappresentano una delle tante prelibatezze italiane, non mancano mai sulle nostre tavole e rappresentano la parte più bella e particolare dell’Italia. Infatti, sono tante le distese di oliveti presenti sullo stivale, ma la Puglia rimane il territorio prescelto da queste meraviglie. Continua a leggere
Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.



su Whatsapp