Continua a leggereOggi acquistare online è diventata una operazione semplice e alla portata di tutti. Non sempre però tutti i prodotti sono semplici da acquistare su Internet, un esempio è dato l’olio extra vergine. Quando c’è da fidarsi? Quali sono gli accorgimenti da seguire?
Archivio per mese: Dicembre, 2015
La parte finale della filiera produttiva dell’olio extravergine d’oliva, prevede l’imbottigliamento, che è una delle fasi più delicate del processo di trasformazione. Esso, in genere, viene eseguito da specifiche apparecchiature confezionatrici appena dopo la molitura. Vediamo alcuni accorgimenti da seguire.
La Peranzana è una varietà di olive pura e naturale al 100%, che permette di ottenere sopraffini oli extravergine pregiati e squisiti.
La Puglia è da sempre, terra di grandi vini e di grandi oli. L’ingrediente principale per conservare le verdure sott’olio, secondo la tradizione della cucina pugliese, è proprio l’olio extravergine d’oliva.
Ogni anno viene presentata a Roma una nuova edizione della guida Flos Olei, manuale per gli appassionati di extravergine che raccoglie i migliori oli extravergini della campagna olearia in corso. L’olio pugliese si conferma ogni anno come uno dei migliori oli extravergini a livello mondiale.
Dopo aver coltivato l’uliveto e curato le piante per tutto l’anno, un errore può compromettere la bontà del prodotto finale. Ecco alcuni consigli per evitare quelli più diffusi.
Sia l’olio extra vergine che le olive richiedono alcuni accorgimenti indispensabili per una buona conservazione. Vediamo quali sono.
I recenti scandali riportati dalla cronaca, fanno capire come occorre prestare la massima attenzione nella scelta del proprio olio extravergine di oliva.
Le olive da tempo hanno un elevato potenziale commerciale, ma inutile negarlo, le migliori presenti sul mercato mondiale sono quelle pugliesi.
Sapevi che con le olive è possibile preparare pietanze prelibate? Ecco una raccolta completa di suggerimenti su come preparare piatti squisiti con l’ingrediente principale dell’oro verde: le olive.
Di iperparassiti della mosca dell’olivo se ne conoscono oltre cinque specie, particolarmente attive nelle zone olivicole inserite in un ecosistema equilibrato. Ma come è possibile difendersi?
Potatura, alternanza di produzione e sistemi di allevamento della pianta dell’ulivo. Tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione della pianta dell’ulivo.
![logo olio cristofaro](https://oliocristofaro.it/wp-content/uploads/2021/08/Olio-Cristofaro-Logo-footer.png)