Molte possibili sensazioni percepite alla degustazione degli oli extra-vergini sono individuate attraverso il ricorso a un lessico ufficiale fissato dalle direttive dell’Unione europea. Continua a leggere
Archivio per mese: Giugno, 2016
Gli alimenti preparati con olio extravergine di oliva presentano un’eccellente tolleranza gastrica e intestinale. L’olio d’oliva protegge le mucose ed evita gli effetti dell’ipercloridria, riducendo così i rischi di ulcere gastriche e duodenali. Continua a leggere
L’alimentazione ricca di grassi animali aumenta la quantità di colesterolo nel sangue che costituisce uno dei principali fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari; per prevenire l’aumento del colesterolo ed in generale per godere di buona salute, non basta l’adozione di una dieta povera di grassi, in quanto un loro tenore tende, ad abbassare sia il colesterolo buono sia quello cattivo, con un evidente scompenso della funzionalità corporea. Continua a leggere
Le foglie di olivo vanno raccolte di primo mattino, quando la rugiada è appena evaporata, di preferenza nei mesi di aprile, maggio e giugno. Si eliminano quelle sciupate, mal formate e quelle dove si sono posate quantità eccessive di insetticida, e si conservano quelle più vigorose, pulite, ne troppo giovani, ne troppo vecchie. Continua a leggere
Lo stress ossidativo può giocare un ruolo determinante nell’insorgenza di diverse malattie croniche come le patologie cardiocoronariche e il cancro. Continua a leggere
La Dieta Mediterranea, con decisione unanime delle componenti, è entrata da qualche anno (2008) nel patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Una notizia del genere dovrebbe far particolarmente piacere, specialmente in periodi come quelli contemporanei, che vedono il proliferare delle diete più “insolite”: diete di ogni genere, che escludono i farinacei o indicano di mangiare solo frutta o solo proteine e così via. Continua a leggere
L’olio extra vergine d’oliva della varietà Peranzana è tra i più noti e apprezzati nel mercato nazionale grazie alle sue inconfondibili caratteristiche sensoriali che traggono origine dalla tipicità, del genotipo della materia prima e dalle particolarità dell’ambiente pedo-climatico. Continua a leggere
Dagli studi epidemiologici è emerso chiaramente il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione dei tumori. In effetti nei Paesi Mediterranei (Portogallo, Italia e Grecia) si è riscontrata una riduzione di oltre il 10% dei tumori della prostata, del pancreas Continua a leggere
L’olio d’oliva è un elemento fondamentale e tipico della dieta mediterranea, ma con tale termine si definiscono in maniera generica tutti gli oli derivanti dalla lavorazione delle olive; in realtà esso racchiude una gamma di prodotti diversi per qualità e caratteristiche. Continua a leggere
Continua a leggereL’olio di oliva è una vera e propria miniera di benefici per tutto l’organismo in quanto contiene antiossidanti sostanze antitumorali. A ciò si aggiunge un sapore in grado di esaltare ogni pietanza, ma i benefici non finiscono qui perché anche la pelle riceve benefici dall’uso dell’olio di oliva.
La varietà “Peranzana”, oltre ad essere destinata alla produzione di olio è riconosciuta come prodotto a “duplice attitudine” in quanto oliva da tavola di particolare pregio con caratteristiche merceologiche ben definite che confermano tale peculiarità. Continua a leggere
L’olio di oliva è un prodotto molto versatile. È conosciuto in tutto il bacino del Mediterraneo dove rappresenta da secoli un prodotto insostituibile sia nell’alimentazione che nella cura della nostra salute. L’unione Europea nel corso degli anni ha stilato regolamenti e differenziazioni che hanno fatto della politica dell’olio di oliva una profonda evoluzione. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e come nell’ultimo periodo ci sono stati cambiamenti nelle etichette.