Continua a leggereL’olio al rosmarino è perfetto da aggiungere a un bagno caldo per rilassare i muscoli doloranti o per regalarti una dose di vitalità. Può anche essere usato per insaporire diversi piatti, come pasta e pizza. Vediamo come prepararlo e in quanti campi può essere impiegato!
Archivio per anno: 2018
La natura mette a nostra disposizione una grande molteplicità di prodotti che offrono tanti benefici per la salute. E uno di questi è l’olio di oliva che aiuta a schiarire le macchie della pelle, proteggendola e rinvigorendola. Scopriamo come!
Continua a leggereL’herpes è un’infezione virale molto sgradevole, che rimane nascosta per molto tempo all’interno del nostro corpo e che viene generalmente riattivata quando le difese immunitarie si indeboliscono. Esistono svariati rimedi per combattere l’Herpes e tra questi non poteva di certo mancare l’Olio Extravergine di Oliva. Vediamo come!
La preparazione di cosmetici a base vegetale non è certo un’invenzione del XXI secolo. Già ai tempi dei romani si usavano oli di origine vegetale come olio di oliva o olio di mandorla mescolate ad essenze per la preparazione di balsami e prodotti curativi. Vediamone uno in particolare: l’olio aromatizzato alla Lavanda!
Molto diffusa, specie nel mondo femminile e in situazione di stress e competitività la sindrome del colon irritabile è sempre in agguato, spesso nei momenti meno opportuni. Scopri perché una dieta equilibrata ricca di grassi monoinsaturi può alleviare e prevenire la comparsa dei sintomi del colon irritabile.
Continua a leggereOlio d’oliva non solo viene usato per condire con gusto insalate e pietanze tipiche, ma anche per mantenere in buona salute le nostre orecchie. Del resto non è una novità che molti alimenti possono rivelarsi utilissimi per la cura naturale e la bellezza del nostro corpo.Prezioso alimento tipico della dieta mediterranea, l’olio d’oliva può essere un importante aiuto, efficace e infallibile contro l’otite, classico malanno di stagione che affligge le nostre orecchie eliminandone anche il fastidioso cerume. Vediamo come!
Continua a leggereL’olio, prodotto immancabile sulle tavole italiane, il condimento supremo per insalate e ogni tipo di piatto; spesso ci si pongono domande sulla qualità dell’olio, sul gusto, il sapore, il retrogusto e diventa difficile, se non esperti, riconoscere un buon olio da uno scadente. Tra le domande frequenti una riguarda la correlazione tra acidità e il pizzicore.
L’estrazione dell’olio di oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha lo scopo di estrarre l’olio dalle drupe dell’olivo. Questa trasformazione, effettuata all’interno dell’oleificio, avviene in due fasi fondamentali: la macinazione della polpa e la successiva separazione della frazione oleosa dagli altri componenti solidi e liquidi. Ma vediamo passo per passo cosa accade!
Preparare da soli l’olio alla vaniglia senza dover andare in un negozio specializzato, può non solo tornare utile in moltissime occasioni, ma essere soprattutto una soddisfazione personale.
Erbe aromatiche e spezie in ogni cucina ne fanno da padrone e di conseguenza qualsiasi condimento, olio di oliva, aceto e sale, tutti arricchiti da sapori diversi, rendono speciale il modo di preparare un buon cibo. Vediamo come creare un olio aromatizzato alla vaniglia!
L’olio di oliva, stando a quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Atene, potrebbe rivelarsi utile nel migliorare la disfunzione erettile. Ma in cosa consistono questi studi e perché proprio l’Olio Extravergine di Oliva?
Continua a leggereIn ogni periodo dell’anno, ma specialmente d’estate, le donne dedicano molto tempo alla cura e alla depilazione del corpo. In ogni caso, però bisognerebbe avere una pelle liscia e nutrita, evitando il più possibile le irritazioni e gli inestetismi cutanei dopo la tanto temuta ceretta. Ma come diminuire o eliminare le fastidiose irritazioni post ceretta? Una risposta a questa domanda è senz’altro: Olio Extravergine di Oliva! Vediamo come.
Continua a leggereChi non è esperto di olio di oliva appena franto, tende a scambiare il pizzicore e l’amaro dell’olio nuovo come difetti. Ecco a cosa sono dovute in realtà tali caratteristiche! Scopriamole insieme!
