Il pesto di funghi e noci è una ricetta invernale perfetta per chi ama il sapore dei funghi e vuole sperimentare una variante diversa del tradizionale pesto alla genovese. La presenza delle noci aggiunge una nota croccante e il tocco finale di olio extravergine di oliva dona un sapore intenso e autentico. Questo pesto è ottimo per condire pasta, pane tostato o crostini e può essere conservato in frigorifero per qualche giorno o congelato per un uso successivo. Se sei amante dei funghi e vuoi provare una ricetta sfiziosa e gustosa, il pesto di funghi e noci è perfetto per te!

Continua a leggere

Il pesto è una salsa a base di basilico tipica della cucina ligure, ma negli ultimi anni si è diffuso in tutta Italia e nel mondo. Esistono numerose varianti di pesto, ognuna con i suoi ingredienti caratteristici e il suo sapore unico. In questo articolo vi presentiamo una ricetta deliziosa e originale di pesto a base di pomodori secchi e noci, condito con olio extravergine di oliva. Si tratta di una ricetta sfiziosa e perfetta per accompagnare pasta, riso, carne o pesce. Se siete amanti del pesto e volete provare qualcosa di nuovo, non perdete questa occasione!

Continua a leggere

Il pesto alle melanzane realizzato con un ottimo Olio Extravergine di Oliva Nuovo è un condimento sfizioso e molto semplice da preparare. Può essere spalmato su crostini di pane o utilizzato come condimento di pasta e carne. Ecco allora come realizzarlo in casa!

Continua a leggere

Il pesto di broccoli con olio di oliva pugliese è perfetto per essere utilizzato come condimento per primi e secondi piatti. Semplice e facile da realizzare è una conserva genuina e molto saporita. Ecco come realizzarlo!

Continua a leggere

Tutte le funzione dell'olio di olivaL’olio extravergine d’oliva, da molti chiamato anche l’oro giallo, è un prodotto che non può mancare in casa di un italiano. Grazie al suo sapore unico, infatti, è alla base della preparazione di quasi tutti i piatti della nostra cucina, ma non si ferma qui, infatti grazie alle sue proprietà, si appresta a essere usato in molteplici modi. Se usato correttamente, è un aiuto imbattibile per le pulizie, per ridare lucentezza a metalli e mobili in legno, come lucido da scarpe, struccante o tonico per capelli.

Visto l’ampio utilizzo molti investono nell’olio diventandone produttori, facendo così nascere sempre nuove etichette. Adesso entrare nel mondo della vendita dell’olio è alla portata di tutti, basta avere un pezzo di terra, comprare degli alberi di olivo e creare la propria etichetta per la bottiglia. Forse è proprio questo ultimo punto il più difficile per molti, in quanto trovare un grafico che produca la propria etichetta è molto dispendioso per quanto riguarda tempo e denaro. In questo ci vengono in soccorso i siti online, dove anche per chi è senza esperienza può modificare, creare un’immagine trasparente per inserire il proprio logo, e creare tutte quelle caratteristiche che fanno riconoscere subito il proprio olio.

Ora che abbiamo fatto una panoramica completa andiamo ad analizzare ancora più in dettaglio tutti gli usi che ha l’olio extravergine d’oliva.

Le funzioni dell’Olio Extravergine di Oliva

Balsamo e maschera per capelli

Balsamo capelli olio evoUno dei primi utilizzi che andiamo a vedere è quello di usarlo come se fosse un balsamo, infatti aiuta a:

  • Idrata i capelli secchi
  • Ammorbidisce i capelli
  • Rinforza i capelli

Basta applicare l’olio direttamente sulle punte dei capelli o mescolare qualche cucchiaio con il tuo shampoo. Inoltre, puoi usarlo come maschera per capelli. Non vi resta che mescolare l’olio d’oliva con qualche cucchiaio di miele e applicarlo sui capelli.

Rimozione dell’acne

Il secondo uso che andiamo a esaminare è quello di utilizzare l’olio d’oliva per rimuovere il make-up, infatti alcuni si è dimostrato che l’olio ha caratteristiche antibatteriche, che possono aiutare a eliminare le infezioni della pelle e l’acne.

Idratazione della pelle

L’olio d’oliva è dotato di polifenoli, vitamina E e fitosteroli i quali agiscono sia come antiossidanti sia come antinfiammatori. L’olio è considerato come un cosmetico naturale in grado di aiutare a proteggere e idratare la pelle.

Funzione antinfiammatoria

Nell’olio d’oliva sono presenti fenoli i quali hanno proprietà antinfiammatorie e grazie a ciò si possono avere effetti simili agli antidolorifici e agli antifebbrili. Inoltre può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer ed eliminare le cellule tumorali. L’oleocantale (è un composto naturale presente negli oli di oliva vergini) è in grado di eliminare le placche di amiloide-beta presente nel cervello.

Riduzione dei problemi cardiaci

L’olio d’oliva contiene il 70% di acido grasso monoinsaturo. Grazie a ciò si ha la riduzione dell’accumulo di colesterolo nel sangue riducendo così i problemi cardiaci. Inoltre l’olio d’oliva riesce a ridurre il rischio di diabete e aterosclerosi.

Perdita di peso

Nonostante sia ricco di calorie, l’olio d’oliva aiuta a ridurre i livelli di obesità. Ciò è dovuto in quanto l’olio è composto da grassi monoinsaturi.

Tutte le funzioni dell’Olio Extravergine di Oliva in Cucina

Uno degli utilizzi più comune è l’utilizzo in cucina, ecco alcuni utilizzi più diffusi dell’olio:

Crudo su verdure bollite o al vapore

Un modo quotidiano di mangiarlo è di usarlo “crudo” sulle verdure cotte come contorno. (Basta bollire velocemente o cuocere a vapore qualsiasi verdura fresca – dalle bietole, alla cicoria, ai fagiolini, ai carciofi e persino alle carote e versare sopra l’olio con qualche spruzzata di limone.).

Frittura

Meglio friggere con l’olio di oliva rispetto agli altri, perché il punto di temperatura nel quale si alterano le proprietà è più alto rispetto ad altri oli. Classicamente prepariamo una semplice salsa di pomodoro per la nostra pasta quasi tutti i giorni della settimana! E iniziamo tutto facendo soffriggere la cipolla o l’aglio. Tutti i nostri piatti di carne iniziano anche con un soffritto (cipolle tritate finemente o aglio fritti in olio extravergine di oliva)

  • sughi di carne per pasta
  • stufati
  • piatti alla cacciatora

Focaccia e pane

Le fette di focaccia che si acquistano nelle panetterie sono fatte fresche ogni giorno; l’olio extra vergine di oliva è uno degli ingredienti essenziali che va dentro o sopra i condimenti. Anche se non c’è la guarnizione di pomodoro o mozzarella, c’è sempre l’olio extravergine di oliva! Puoi fare lo stesso a casa. Anche se non vuoi farcire la pizza con un condimento elaborato, puoi cospargerla di rosmarino fresco, sale e olio extravergine di oliva. Inoltre è possibile utilizzare per condire il pane bruschettato, con un pizzico di sale e pomodoro!

Questi sono solo alcuni dei benefici che può portare questo fantastico alimento, vanto della nostra cultura e del nostro Paese.

I Wafer sono dei gustosissimi biscotti friabili farciti con crema alla nocciola o marmellata. Un dolce ottimo per grandi e piccini e per una merenda golosa e genuina grazie all’ingrediente principe: l’Olio Evo Nuovo! Ecco come realizzarli.

Continua a leggere

La salicornia viene definita “asparago di mare” proprio per la caratteristica principale che la accomuna al noto asparago: la sua forma. Il sapore forte, a tratti salato, e il suo profumo tutto mediterraneo la rende una pianta ottima per essere conservata sottolio. Ecco come realizzare la ricetta!

Continua a leggere

Hai voglia di assaggiare un pesto diverso dal solito con ingredienti genuini e un’olio extravergine di oliva pugliese? Ecco la ricetta che fa per te: pesto agli asparagi con Olio Evo nuovo!

Continua a leggere

Il segreto è stato svelato! Ebbene si, poco tempo fa sono state diffuse sui social le caratteristiche chimiche del progetto di Olio Extravergine di Oliva Ultra Premium che l’università spagnola avrebbe dovuto presentare al prossimo Consiglio del Coi. Ma cos’è questo nuovo Olio Evo Ultra Premium? Scopriamo insieme!

Continua a leggere

I cetrioli sott’olio sono una deliziosa preparazione a base di cetrioli freschi conservati in olio extravergine di oliva. Sono ottimi come antipasto o come contorno, e sono anche un ottimo condimento per insalate e secondi piatti. Ecco come realizzarla!

Continua a leggere

Il pesto alla rucola è una variante del pesto alla genovese, che prevede l’uso della rucola invece del basilico. Si tratta di un condimento dal sapore intenso e deciso molto apprezzato per il suo gusto fresco, adatto a piatti di carne e di pesce. Vediamo come prepararlo!

Continua a leggere

Sei alla ricerca di una merenda sfiziosa? I panzerotti alla Nutella con olio di oliva sono la risposta giusta! Dorati e fragranti, sono dei dolci gustosi che custodiscono segretamente al loro interno il cuore morbido del cioccolato sciolto. Basta un morso per chiudere gli occhi e viaggiare in un mondo fantastico. Ecco come realizzarli!

Continua a leggere