Il budino con olio extravergine d’oliva è un dessert cremoso e delizioso che sorprenderà i tuoi ospiti. L’olio d’oliva dona al budino un sapore fruttato e unico, mentre la consistenza delicata e vellutata lo renderà un’esperienza indimenticabile per il palato. Ecco la ricetta per creare un dessert semplice e originale che lascerà tutti senza parole!

Continua a leggere

La vita moderna è spesso caratterizzata da un ritmo frenetico, stressante e impegnativo. Tra lavoro, studio, famiglia e figli, è facile sentirsi costantemente ansiosi e sopraffatti, con conseguenti crisi di panico e disturbi del sonno. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che l’olio essenziale di lavanda con l’olio extravergine può essere un prezioso alleato nella gestione di questi sintomi.

L’olio essenziale di lavanda contro l’ansia e il disturbo del sonno

L’olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia) è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Secondo diversi studi, l’inalazione di olio essenziale di lavanda può ridurre i livelli di ansia e migliorare la qualità del sonno.

L’efficacia dell’olio essenziale di lavanda è attribuita ai suoi componenti chimici, tra cui il linalolo e l’acetato di linalile, che hanno dimostrato di avere un effetto ansiolitico e sedativo sui recettori GABA nel sistema nervoso centrale.

Uno studio condotto nel 2012 ha esaminato i suoi effetti sulla qualità del sonno di 56 pazienti insonni. I risultati hanno dimostrato che il gruppo che ha utilizzato l’olio essenziale di lavanda ha avuto un miglioramento significativo nella qualità del sonno rispetto al gruppo di controllo che ha utilizzato un placebo (Lee et al., 2012).

Inoltre, un altro studio del 2017 ha esaminato gli effetti sulla riduzione dell’ansia preoperatoria in 200 pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. I risultati hanno dimostrato che l’olio essenziale di lavanda ha ridotto significativamente l’ansia preoperatoria rispetto al gruppo di controllo che ha ricevuto un placebo (Maddineshat et al., 2017).

Questa evidenza scientifica suggerisce che il suo utilizzo può essere un’opzione terapeutica sicura ed efficace per contrastare l’ansia e l’insonnia.

L’integratore alimentare a base di olio extravergine arricchito con olio di lavanda

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato in vari modi, tra cui l’inalazione, l’applicazione topica e l’assunzione per via orale. Tuttavia, l’assunzione per via orale di olio essenziale di lavanda deve essere eseguita con cautela, poiché l’olio essenziale è altamente concentrato e può essere tossico in grandi quantità.

Per evitare i rischi associati all’assunzione allo stato puro, è possibile utilizzare integratori alimentari a base di olio extravergine d’oliva “arricchiti” con olio essenziale di lavanda. 

Questi integratori, oltre ad essere privi di effetti collaterali, sono stati studiati per la loro efficacia nella riduzione dell’ansia e del disturbo del sonno.

Conclusioni

La vita moderna può essere impegnativa e stressante, ma ci sono opzioni naturali per aiutare a gestire questi sintomi senza dover fare affidamento su farmaci che possono avere effetti collaterali. L’olio essenziale di lavanda è stato dimostrato essere efficace nel contrastare l’ansia e l’insonnia senza controindicazioni.

Inoltre, il suo uso attraverso l’olio extravergine di oliva come veicolo di somministrazione, rende l’assunzione ancora più sicura e naturale. Tuttavia, è importante consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

Vuoi maggiori approfondimenti su questo integratore a base di olio extravergine arricchito con olio essenziale di lavanda e Melatonina?

Riferimenti:

  • Lee, I. S., Lee, G. J., Kang, G. S., & Lim, S. (2012). Effect of lavender aroma therapy on sleep quality in people with insomnia. Journal of alternative and complementary medicine, 18(4), 330-334.
  • Maddineshat, M., Farajzadehgan, Z., Karimian, Z., & Haghani, H. (2017). The effect of lavender aromatherapy on the anxiety of patients experiencing coronary artery bypass graft surgery. Journal of caring sciences, 6(3), 237.

Autore: Giuseppe Cristofaro

Non c’è niente di meglio di un pesto fatto in casa, ma se sei alla ricerca di qualcosa di nuovo e originale, allora devi provare il nostro Pesto ai carciofi con olio extravergine di oliva! Questa versione del pesto classico è perfetta per gli amanti dei sapori intensi e dell’innovazione culinaria. Ecco come realizzarlo!

Continua a leggere

In questo articolo, esploreremo l’importanza della melatonina per il nostro organismo, i motivi per cui la sua produzione può essere compromessa e come reintegrarla tramite l’olio extravergine di oliva arricchito con melatonina.

Continua a leggere

Il mercato degli integratori alimentari è in continua crescita, e molte persone ne fanno uso per migliorare la loro salute e il loro benessere. Tuttavia, non tutti gli integratori alimentari sono uguali, e alcuni di essi potrebbero contenere ingredienti che possono essere dannosi veramente per la salute.

Molti integratori alimentari in commercio contengono sostanze chimiche, additivi, conservanti, coloranti e allergeni che possono essere potenzialmente dannosi per il nostro organismo. Analizzando uno dei comuni integratori alimentari che si acquistano in farmacia, abbiamo scoperto qualcosa di veramente preoccupante.

Cosa contengono i classici integratori alimentari?

In particolare l’analisi degli ingredienti ha rivelato la presenza di tre sostanze potenzialmente dannose per la salute: il talco, il diossido di titanio e il nero brillante.

  1. Il talco, spesso utilizzato negli integratori alimentari come agente assorbente, può contenere tracce di amianto, una sostanza cancerogena.
  2. Il diossido di titanio, un colorante utilizzato per conferire un aspetto uniforme e brillante agli integratori, può causare danni al DNA e infiammazioni.
  3. Infine, il nero brillante, un altro colorante utilizzato spesso negli integratori alimentari, è stato associato ad iperattività nei bambini.

La scoperta di questi ingredienti potenzialmente dannosi ci fa capire quanto sia importante prestare attenzione a ciò che ingeriamo. Se ci fidiamo dei produttori e assumiamo integratori senza conoscere la loro composizione, rischiamo di ingerire sostanze dannose per la salute.

Cosa sono gli integratori a base di olio extravergine?

A differenza degli integratori alimentari classici, esistono integratori a base di olio extravergine che non contengono ingredienti dannosi per la salute, ma solo sostanze naturali benefiche per l’organismo. Questi integratori contengono solamente olio extravergine, vitamine, omega 3, e altri principi attivi, elementi essenziali per mantenere la salute del cervello e del corpo.

L’integratore a base di olio extravergine non contiene additivi, sostanze chimiche e sintetiche, conservanti, coloranti, allergeni e altre sostanze!

L’olio extravergine rappresenta semplicemente un veicolo di principi attivi. A questo si aggiunge il fatto che l’olio è un alimento ad altissimo assorbimento ed entra rapidamente in azione. Questo, ad esempio, non accade con i comuni integratori che richiedono sicuramente tempi più lunghi affinché comincino a dare i primi effetti.

In conclusione, scegliere integratori alimentari a base di olio extravergine di oliva può rappresentare una scelta vincente. Ricordiamo sempre di leggere attentamente l’etichetta degli integratori alimentari che acquistiamo e di documentarci prima di fare una scelta e di ingerire un farmaco.

Vuoi approfondire l’argomento sugli integratori alimentari a base di olio evo?

Autore: Giuseppe Cristofaro

Il pesto di radicchio è una variante del pesto tradizionale che utilizza il radicchio rosso e l’olio evo come ingredienti principali. Questa deliziosa ricetta combina il sapore amaro e dolce del radicchio con l’affumicato delle mandorle, il piccante del formaggio pecorino e l’olio extravergine di oliva. Il pesto di radicchio è perfetto come condimento per la pasta, base per crostini o bruschette, o accompagnamento per carne e pesce.

Continua a leggere

Vuoi deliziare il tuo palato con un dolce raffinato e leggero? Prova i nostri “Macaron con Olio Extravergine di Oliva”! Croccanti all’esterno e soffici all’interno, arricchiti dal sapore delicato dell’olio extravergine di oliva, questi dolci mignon francesi sono l’ideale per sorprendere i tuoi ospiti o per concederti un momento di puro piacere. Segui la nostra ricetta e falli diventare i protagonisti della tua tavola!

Continua a leggere

Le gallette di riso sono una delle merende più amate di sempre. Leggere, croccanti e versatile, sono perfette come snack, per un break durante la giornata o come accompagnamento a una zuppa o a un’insalata. E se le prepariamo con l’olio extravergine d’oliva, diventano ancora più gustose e sane. In questa ricetta, vi mostreremo come creare delle gallette di riso croccanti all’esterno e morbide all’interno, con un tocco di sapore extra dato dall’utilizzo di questo pregiato ingrediente. Siamo sicuri che una volta provate, non potrete più farne a meno!

Continua a leggere

Se lavori davanti ad uno schermo per molte ore al giorno o sei preoccupato per i problemi di vista legati all’età, sai che questi possono causare problemi come affaticamento, secchezza e dolore agli occhi. Fortunatamente, c’è un modo per prevenire questi problemi: l’integratore alimentare a base di olio extravergine di oliva biologico e luteina.

Continua a leggere

I croissant sono ottimi per una deliziosa colazione, ma perché non dar loro un tocco in più? Sostituendo il burro con l’olio extravergine d’oliva, otterrete una pasta sfoglia friabile e croccante che racchiude un morbido ripieno dal gusto unico. Preparare i croissant con olio extravergine è semplice e veloce, e il risultato sarà sorprendente. Siate pronti a conquistare il vostro palato con questa versione gourmet dei classici croissant!

Continua a leggere

L’olio extravergine d’oliva è un ingrediente chiave della dieta mediterranea, noto per i suoi benefici per la salute. La sua composizione unica di grassi monoinsaturi, polinsaturi e saturi contribuisce alla sua popolarità come scelta alimentare sana. In questo articolo, esploreremo i benefici di questi tre tipi di grassi sulla salute e come l’equilibrio di questi grassi possa aiutare a mantenere una buona salute.

Continua a leggere

Il pesto di ceci con olio di oliva è una deliziosa alternativa al tradizionale pesto alla genovese. La consistenza cremosa dei ceci unita alla delicatezza dell’olio di oliva rendono questa salsa unica e saporita. Ideale per condire pasta o come ripieno per panini e tramezzini, questo pesto è facile e veloce da preparare. Non perdete l’occasione di provare questa prelibatezza e sorprendere i vostri ospiti con una nuova variante del classico pesto italiano.

Continua a leggere