Quali sono le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva biologico estratto a freddo?
Condimento sano e genuino, dalle infinite proprietà organolettiche, ricco di principi nutritivi, l’olio d’oliva biologico estratto a freddo sta affermando sempre di più il suo primato sulle tavole degli italiani.
Olio extravergine d’oliva: perché scegliere il biologico?
Ricco di acido oleico e di polifenoli, l’olio extravergine d’oliva biologico estratto a freddo ha qualcosa in più rispetto a quelli tradizionali: provenendo da agricoltura biologica, dà la sicurezza di portare in tavola un prodotto perfetto, privo di pesticidi, scevro da concimi chimici, anticrittogamici, diserbanti e ormoni artificiali che, non solo sono responsabili dell’avvelenamento del nostro corpo, ma anche della distruzione lenta e inesorabile dell’ambiente che ci circonda.
Scegliere di acquistare un olio extravergine d’oliva biologico estratto a freddo, significa riscoprire un sapore antico, puro e genuino, dalle proprietà pressoché intatte. Certo, all’inizio il suo sapore forte e leggermente più aspro potrebbe solleticare un po’ il palato ma assaporandolo soprattutto a crudo, l’olio d’oliva biologico regalerà un bouquet infinito di sapori, da cui sarà sempre più difficile sottrarsi. Tra i più rinomati oli extravergine d’oliva provenienti da agricoltura biologica, troviamo quello pugliese. Dall’odore e dal sapore caratteristico, quest’olio biologico di qualità superiore potrà diventare il condimento ideale per vegetariani e vegani, oltre a poter essere utilizzato in tutta sicurezza, rientrando a pieno titolo nella categoria di “grassi sani” che apportano vigore e forza al nostro organismo.
Proprietà dell’olio extravergine di oliva biologico estratto a freddo
Per un’alimentazione sana e genuina e per un alto stile di vita è buona regola consumare oli vegetali biologici non raffinati da procedimenti industriali, bensì spremuti a freddo. Mentre nel primo caso, la raffinazione dell’olio avviene grazie all’utilizzo di solventi chimici, in caso di spremitura a freddo, invece, l’olio non subisce alcun tipo di manipolazione, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche organolettiche. Dotati di un altissimo potere nutriente, gli oli extravergine d’oliva pugliesi spremuti a freddo, mantengono gli acidi grassi essenziali per l’organismo, gli aminoacidi, le fibre, i flavonoidi, i fitosteroli ma, soprattutto, minerali e vitamine che vanno irrimediabilmente persi all’interno dei processi di raffinazione. Fonte di vitamina A, B e E, l’olio extravergine d’oliva biologico estratto a freddo è ricchissimo di acido oleico, ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, agisce in modo positivo sulla produzione della bile e aiuta l’organismo a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo.
Inoltre, grazie all’invidiabile “valore nutrizionale” – notevolmente più alto rispetto agli altri oli – l’olio extravergine di oliva biologico estratto a freddo si dimostra un eccellente alleato per la protezione del nostro stato di salute globale. Dalle comprovate proprietà epatoprotettive, l’olio extravergine di oliva biologico estratto a freddo, inoltre, protegge il fisico dall’insorgenza di malattie cardiovascolari, combatte i radicali liberi, purifica il sistema renale e protegge in modo efficace anche i vasi sanguigni che, anche nel corso del tempo, mantengono una discreta permeabilità ed elasticità.






Produciamo olio extravergine biologico pugliese confezionato in frantoio appena dopo la spremitura. In qualsiasi mese dell’anno deciderai di consumarlo, sentirai sempre l’intenso profumo di fresco.


su Whatsapp

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!