L’olio di oliva extra vergine in tavola è un condimento che si usa crudo e che serve in genere per finire un piatto, per fondere insieme gusti e sapori.
Archivio per mese: Dicembre, 2015
Continua a leggereC’è un dato di fatto: i frantoi in Italia, in caso di carenza della materia prima (le olive), per mantenere la qualità del loro olio extra vergine si affidano ad altri produttori di olive pregiate in differenti zone della penisola. Cerchiamo di capire perchè.
Con un gioco di prestigio, passando sotto vuoto a temperatura modesta, oli difettosi (lampantini) vengono deodorati così che sentori sgradevoli di morchia o di muffa spariscono.
L’ olio extra vergine di oliva, un ingrediente che usiamo nella cucina di ogni giorno potrebbe essere la chiave di svolta per eliminare il gene del cancro al seno.
L’olio ExtraVergine di Oliva viene definito un prodotto naturale perchè ottenuto dalla semplice spremitura di un frutto fresco: l’oliva.
Molteplici sono i fattori esterni che possono danneggiare la pianta dell’ulivo compromettendone seriamente la produzione. Scopriamo quali.
L’olio d’oliva, per quelli che praticano sport, è in grado di mantenerli in forma e al massimo delle loro energie. È fondamentale anche per bimbi ed anziani, perché limita la perdita di calcio osseo ed è molto digeribile.
Giovedì 7 gennaio 2010 all’Hotel Nikko di San Francisco, in California, si è tenuto il seminario intitolato Health Benefits of Olive Oil (gli effetti benefici dell’olio d’oliva).
Condizioni naturali tra le più favorevoli allo sviluppo dell’ olivo danno alla Puglia una posizione di netta preminenza confermata dai dati: mediamente il 38,5% della produzione italiana, il 20% di quella della Comunità Europea,il 12,5% di quella mondiale.
Le gemme si dischiudono in primavera dando l’avvio all’accrescimento dei germogli che continuerà fino all’autunno inoltrato, in varie fasi più o meno rapide secondo le condizioni climatiche e di fertilità.
Tra le olive usate per la produzione di olio nella solare e fruttuosa terra pugliese, la Provenzale, detta anche Peranzana, è una varietà di olive utilizzate per la produzione di un particolare olio classificato come prodotto DOP.
Quando sentiamo parlare della regione Puglia, la prima cosa che ci viene in mente nell’immediato sono i trulli, le campagne di olivi, il buon cibo, il vino locale, le bellissime spiagge, il barocco, le meravigliose città d’arte ricche di storia e di cultura e tante altre bellezze e peculiarità che questa nostra terra regala. Questa regione italiana è connubio di arte, storia, natura, folklore ma soprattutto del buon cibo. E non possiamo non annoverare il preziosissimo Olio di Oliva Pugliese. Proprio per la sua grande richiesta nazionale ed internazionale, oltre che per la sua indiscutibile bontà al palato, l’olio pugliese viene considerato l’oro della Puglia.
